Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Il settore armiero per uso sportivo, venatorio e civile in Italia. Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 290
La ricerca presentata in questo volume riguarda l'analisi del settore armiero per uso sportivo e civile in Italia, relativamente cioè alla produzione di armi e munizioni destinate alle varie specialità di tiro e venatorie. Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di analizzare il settore dal punto di vista del sistema produttivo e delinearne le principali dinamiche evolutive, misurare il peso economico e occupazionale in termini di fatturato, valore aggiunto e addetti coinvolti sia del settore che dell'intera filiera (sistema di fornitura e canali distributivi), stimare il valore di tutti i settori che, direttamente o indirettamente, vengono alimentati dalla domanda finale di coloro che praticano attività sportivo/venatorie.
36,00 34,20

La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 154
Negli ultimi anni la distribuzione dei farmaci è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno parzialmente contribuito a ridisegnare i vincoli e la disciplina del settore, in una prospettiva di maggiore liberalizzazione. La filiera dei farmaci, infatti, è stata oggetto di interventi legislativi che ne hanno indirizzato e vincolato l'articolazione, condizionando le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti, dall'industria alla distribuzione finale. La giustificazione di questi interventi si connette con le specificità di questo settore: i farmaci, infatti, sono beni strumentali alla difesa della salute, un diritto sovraordinato rispetto alla libertà di iniziativa economica, qualora essa possa essere pregiudizievole. Il presente lavoro, dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue con l'analisi della normativa vigente, per identificarne gli effetti sulle relazioni all'interno della filiera, e dei più recenti provvedimenti legislativi, al fine di individuare i residui problemi aperti e le prospettive di cambiamento.
21,00 19,95

Il panel agro-alimentare demografico lombardo (PAADEL). Un'infrastruttura di monitoraggio dell'innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il volume illustra i risultati del progetto di ricerca "Panel Agroalimentare Demografico Lombardo (PAADEL)", progetto realizzato nell'ambito dell'accordo quadro di collaborazione tra la Regione Lombardia e le Università della Lombardia, in particolare l'Università di Bergamo, Centro CASI (Centro analisi statistiche e indagini). Obiettivo principale del progetto è la costruzione di un prototipo di panel rappresentativo per il monitoraggio dell'innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare. A tale scopo sono stati costruiti due panel: uno di imprese lombarde operanti nel settore agro-alimentare e un altro di famiglie lombarde. Tale prototipo (denominato PAADEL) costituisce un'interessante infrastruttura per effettuare indagini periodiche per l'analisi delle tendenze del settore sia in campo produttivo sia di consumo. Nel corso della ricerca è stata anche effettuata una prima indagine volta ad individuare gli aspetti innovativi dei comportamenti di consumo e della produzione e organizzazione delle imprese. Il PAADEL è basato in buona parte sulla raccolta di dati on line, approccio rispetto al quale il gruppo di ricerca ha prodotto anche molti studi scientifici. Il presente volume illustra il progetto di ricerca e le caratteristiche del prototipo, descrive lo scenario lombardo di riferimento in termini di imprese del settore, di caratteristiche demografiche e penetrazione di internet, sintetizza inoltre alcuni studi e indagini del settore.
20,00 19,00

Biofuels economics and policy. Agricultural and environmental sustainability

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
28,00 26,60

Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 170
Le Joint Venture (JV) sono state e sono tuttora, seppur con alterne fortune, fra le forme di aggregazioni aziendali più utilizzate per la penetrazione nei paesi in via di sviluppo. Esse consentono infatti al foreign partner (proveniente in genere da paesi industrializzati e sulla cui prospettiva si concentra il focus della ricerca) di acquisire conoscenze ed esperienze di mercati e di paesi generalmente complessi, senza sostenerne interamente il rischio, così come dovrebbe invece sostenere nel caso utilizzasse società subsidiaries interamente controllate. Accanto ai vantaggi che le JV offrono la loro principale debolezza è legata tuttavia alle difficoltà che frequentemente caratterizzano i rapporti fra i partner e che portano il più delle volte ad una rapida risoluzione dell'aggregazione. In altre parole il "tallone d'Achille" delle JV è la loro fragilità che ne determina un cronica mancanza di longevità, spesso accompagnata da performance non soddisfacenti. Questo volume, realizzato con il metodo del case history, si propone di esplorare la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della JV al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. In un'ottica dinamica, inoltre, la ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l'interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.
23,00 21,85

Strategie e posizionamento nei mercati esteri. I percorsi di sviluppo delle medie imprese campane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Pensare internazionale: questo è il messaggio del libro. Le medie imprese devono essere in grado di focalizzare le loro strategie di sviluppo secondo un angolo visuale che consideri lo scenario competitivo ben oltre i confini nazionali. Per l'attuale situazione economica del nostro Paese e per i relativi differenziali di crescita rispetto a tante altre aree del pianeta, occorre che anche le imprese di media dimensione assumano una prospettiva internazionale nella definizione del proprio mercato di riferimento, con due ordini di implicazioni. Innanzitutto, gli imprenditori devono dotarsi di una forma mentis capace di cogliere le opportunità in qualsiasi parte del mondo, e adeguare le proprie strutture di risorse e di canali per gestire adeguatamente i processi di internazionalizzazione. Inoltre, è necessario acquisire la consapevolezza che i propri concorrenti non sono solo quelli che "si vedono", presenti sul territorio nazionale, bensì anche altre imprese che provengono da nazioni o, addirittura, continenti diversi. Il volume analizza, alla luce dello scenario economico mondiale e della teoria manageriale, le strategie di entrata e di posizionamento nei mercati esteri delle medie imprese industriali. Presenta, inoltre, i risultati di un'indagine empirica in Campania, che evidenzia un quadro non del tutto coerente con le direttrici suggerite dall'evoluzione di scenario e dagli studi sul tema.
17,00 16,15

Gli studi di financial accounting di matrice nordamericana. Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'apertura degli studi di Ragioneria al dibattito scientifico internazionale, dominato dalle impostazioni proprie della financial accounting di matrice nordamericana, ha determinato l'insorgenza di numerosi interrogativi: da quali presupposti teorico-concettuali muovono tali studi? Quali obiettivi scientifici si pongono? Su quali assiomi e postulati poggiano? Quali macro-aree di ricerca indagano e qual è la loro articolazione di fondo? A quale fine ultimo sono orientate tali ricerche? Il volume si propone di fornire una risposta a queste domande, per consentire una consapevole partecipazione al dibattito in corso e per favorire il collegamento con una consolidata cultura ragionieristica italiana. A tal fine, la ricerca mira a: fare luce sul percorso storico-evolutivo degli studi di financial accounting, a partire dall'idea che per comprendere l'impostazione di tali studi sia necessario esaminare il percorso che li ha fatti approdare alla configurazione scientifica attuale; indagare l'articolazione di fondo delle ricerche di financial accounting, muovendo dall'analisi delle fondamentali domande di ricerca che animano gli studi e delle impostazioni di indagine seguite per trovare loro risposta; esaminare le critiche che emergono, dall'interno, nella stessa cultura scientifica che ha generato tali impostazioni, anche allo scopo di comprendere le possibili aperture verso altre prospettive di financial accounting.
27,00 25,65

Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality framework

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'interpretazione dei sistemi di accounting come pratica sociale e istituzionale sottende un'idea forte: la capacità che tali sistemi hanno nell'influenzare le relazioni di contesto, oltre che quelle dell'ambiente organizzativo nel quale trovano attivazione, fino ad orientare "la vita di tutti i giorni" (Hopwood, 1994; Hopwood e Miller, 1994). La letteratura di accounting ha fatto leva su questa idea e si è avvicinata all'opera di Michel Foucault, filosofo, sociologo e storico francese da molti considerato tra i grandi pensatori del XX secolo. I contributi che Foucault ha fornito in ordine alle forme di manifestazione del potere (fino a configurare un vero e proprio governmentality framework) hanno aperto la strada a molti contributi critici sul funzionamento dei sistemi di accounting, in relazione alla loro duplice natura di strumento disciplinare e di auto-governo. Il volume si propone di individuare la "matrice" di tali ricerche, mettendone in luce la visione di fondo, la modellistica di riferimento e i principali ambiti di investigazione empirica ed offre un percorso di analisi del rapporto fra accounting e potere alla luce del governmentality framework. Ciò apre la possibilità di prospettare nuove linee di ricerca sul ruolo dell'accounting nei network di imprese, proprio perché il loro funzionamento è condizionato dalle modalità di esercizio del potere fra le diverse unità che li compongono.
24,00 22,80

Going private transactions. Perché le società abbandonano la Borsa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il going private può essere definito come l'effetto di operazioni, organizzate spesso da manager o azionisti di controllo, che mirano a rilevare l'intero capitale azionario di una società quotata, determinando la cancellazione del titolo dal listino. L'incremento di queste transazioni, che negli ultimi dieci anni ha riguardato le Borse sia degli Stati Uniti sia dell'Europa, ha suscitato un grande dibattito sulle motivazioni che spingono le società ad abbandonare la quotazione. Infatti, quest'ondata di delisting volontari, che ha poco in comune con i going private degli anni '80, riguarda società giovani, di dimensione contenuta e elevate opportunità di crescita. La difficoltà di attirare l'interesse di investitori istituzionali limita, per questo tipo di società, la possibilità di sfruttare i benefici attesi dalla quotazione. A fronte di questi mancati benefici, i costi della quotazione non paiono investimenti giustificati, determinando così una motivazione razionale al going private. Il volume, confrontandosi costantemente col dato empirico e la letteratura internazionale, analizza il fenomeno sia dal punto di vista di chi propone la transazione, sia dal punto di vista degli altri portatori d'interessi, come i dipendenti e i creditori della società.
24,00 22,80

Wellbeing marketing. Profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'industria del benessere negli ultimi anni è stata interessata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha coinvolto tanto la domanda quanto l'offerta. La crescita del numero di consumatori di benessere è stata evidenziata da differenti studi anche a livello internazionale come un trend di lungo periodo che coinvolge - nei paesi industrializzati - fasce sempre più ampie della popolazione. Per quanto riguarda l'offerta, va detto che gli operatori del settore continuano a aumentare trasformando la loro proposta commerciale e attuando sempre più diffusamente nuove forme di competizione. Con riferimento al presente studio l'attenzione sarà orientata ai servizi benessere alla persona che risultano costituire uno dei comparti più dinamici. Verranno descritte le principali trasformazioni intervenute nel mercato del benessere; in particolare, saranno prese in considerazione le problematiche gestionali delle imprese esaminando anche l'evoluzione delle strategie di marketing. L'obiettivo sarà quello di verificare il cambiamento dei modelli di business di queste imprese e di sperimentare strumenti gestionali innovativi per tale contesto settoriale.
22,00 20,90

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura. Prospettive teoriche e analisi empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Le reti di fornitura delle imprese sono state, negli ultimi anni, oggetto di profondi cambiamenti, inclusa l'apertura ad imprese internazionali. Negli ultimi anni, però, la ricerca di nuovi fornitori ha riguardato sempre più frequentemente imprese con capacità specialistiche, cui affidare non solo attività manifatturiere, ma anche servizi relativi alla progettazione ed alla ricerca e sviluppo. Questo mutamento comporta che, tra gli aspetti divenuti più critici, vi sia la gestione, oltre che delle interazioni, anche dei processi di scambio di conoscenza con le altre imprese, siano esse locali o globali. Questo lavoro, dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito ad interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese, si sofferma sulla descrizione dell'approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all'approccio network. La prospettiva teorica è arricchita dal confronto con un case study avente ad oggetto le trasformazioni della rete di fornitura di un'impresa localizzata in Italia, operante in un settore ad alta tecnologia, che ha sviluppato reti di fornitura internazionali nel campo dei servizi di ingegneria.
30,00 28,50

Il sistema unico integrato a supporto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 184
Negli ultimi decenni i principi contabili internazionali introdotti in ambito europeo, con regolamento comunitario n. 1606/2002 recepito con il decreto legislativo n. 38/2005 in Italia e successive integrazione e/o modificazioni, hanno modificato profondamente i criteri di elaborazione e interpretazione della reportistica di bilancio delle aziende. Il presente lavoro dopo aver ripercorso, nella prima parte, l'evoluzione dei principi contabili nonché gli effetti sia sui sistemi contabili sia sulla comunicazione ai mercati degli aspetti economici e finanziari delle imprese, si pone l'obiettivo di comprendere la necessità di implementare un efficace sistema di controllo direzionale che consenta di ottenere informazioni sull'efficacia ed efficienza della gestione, utili all'elaborazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRS. Nell'ultima parte, invece, attraverso lo studio empirico circa l'applicazione di alcuni principi contabili IAS/IFRS, dimostra come le tradizionali differenze concettuali tra la contabilità analitica e quella economica patrimoniale vengono di fatto superate dall'implementazione del sistema unico integrato. Ai fin informativi tale strumento tende a perseguire obiettivi tipici sia della contabilità generale sia della contabilità direzionale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.