Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Green banking. Il marketing bancario al di là del mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il mondo bancario vive un'epoca di trasformazione, accelerata dalla crisi finanziaria. Il marketing bancario, disciplina relativamente nuova e certamente follower rispetto ad altri settori merceologici, fatica a individuare modelli di sviluppo in grado di interpretare la complessità della dinamica di mercato, che evolvendo evidenzia continui limiti nella pratica di marketing. Così assistiamo alla trasformazione del servizio bancario in una commodity, alla limitata portata delle politiche di branding, alla difficile conquista di nuovi clienti, alla ambigua ricerca della soddisfazione e della customer experience come viatico per la fidelizzazione, alla crisi reputazionale e di fiducia dell'intero sistema. In questo scenario emergono però opportunità nuove alcune delle quali con un portata potenziale decisamente superiore alla media. È il caso del Green Banking. Il libro porta all'attenzione del lettore un approccio di marketing bancario caratterizzato da un fortissimo potenziale di sviluppo ed innovazione. Se è vero che, come dice qualcuno, l'ambiente è uno dei più grandi business oggi all'orizzonte, tale è anche per la banca. Questo libro delinea e sistematizza l'approccio Green Banking e contribuisce alla definizione della relazione tra sistema bancario e sostenibilità ambientale anche grazie ad una nutrita serie di interventi di personalità eccellenti dei più svariati ambiti culturali e aziendali.
26,50 25,18

Un futuro per la funzione risorse umane: verso una nuova leadership professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
La Funzione Risorse Umane è diventata, negli ultimi anni, un business partner dei capi azienda e dei team di vertici aziendali o piuttosto si è appiattita, in molti casi, sulle esigenze di una cultura aziendale che richiede risultati a breve termine? La Funzione Risorse Umane ha un peso significativo nei processi decisionali delle imprese e delle organizzazioni? Quali sono gli approcci e i temi che devono essere prioritari per dare alla Funzione Risorse Umane la capacità di cambiare la cultura manageriale? A queste domande hanno risposto 25 responsabili del personale di grandi imprese e organizzazioni scelti tra le voci più autorevoli della Funzione in una serie di incontri e interviste che hanno fatto emergere punti di vista interessanti, criticità nuove e sensibilità, a volte sorprendenti. Le indicazioni emerse dalle interviste sono state confrontate con le più recenti ricerche e pubblicazioni pubblicate in Italia e all'estero negli ultimi anni sia per individuare specificità e differenze sia per cogliere spunti e indicazioni in grado di elevare il valore aggiunto fornito dalla Funzione Risorse Umane. Ricostruire la leadership professionale della Funzione Risorse Umane che si basi sulla centralità delle persone, costituisce il punto di partenza per realizzare politiche di gestione in grado di integrare i nuovi bisogni degli individui e gli obiettivi di cambiamento, innovazione e produttività delle organizzazioni.
20,00 19,00

La manutenzione edile e degli impianti tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 212
L'inadeguatezza delle risorse manutentive nel settore del costruito si concretizza con un degrado del patrimonio pubblico e privato e la conseguente reazione dei cittadini a fronte di disagi o eventi disastrosi, che ha riflessi nel contesto socio-politico, porta generalmente ad una reazione semplice ma spesso non economica: la sostituzione del bene. Un'inadeguata qualità dei servizi pubblici, il degrado dei centri urbani e l'inquinamento dell'ambiente sono cause di gravi disagi e dell'instaurarsi di significative tensioni sociali. Esistono fabbisogni manutentivi inespressi (ambiente, urbanistica, ambiti culturali) che la collettività paga in termini di costi e che, se soddisfatti, permetterebbero di rivitalizzare il sistema in termini di efficienza. Ed è per questo che la manutenzione deve farsi promotrice della trasformazione, agendo innanzitutto sugli atteggiamenti della collettività: dalla cultura della costruzione alla cultura della conservazione. La manutenzione deve assumere il ruolo di catalizzatore di questa trasformazione mutuando i concetti "terotecnologici" in ambienti diversi da quello industriale, fornendo la "progettualità" necessaria per affrontare e soddisfare i "nuovi bisogni" e accrescendo la qualità delle città.
31,50 29,93

La manutenzione nell'industria, infrastrutture e trasporti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 296
La manutenzione è nata come attività di mantenimento della funzionalità dei beni, inevitabilmente soggetti al degrado conseguente al loro utilizzo e alle sollecitazioni ambientali. Successivamente la necessità di una sempre maggiore competitività e di un livello di servizio crescente in relazione alla qualità della vita, come pure la remunerazione del capitale investito, hanno reso importante la manutenzione come una delle leve determinanti per lo sviluppo. Gli obiettivi principali della ricerca sono quindi quelli di attivare le istituzioni, le imprese e gli altri i soggetti coinvolti per accelerare lo sviluppo competitivo e sostenibile della manutenzione, al fine di ottenere la massima ricaduta possibile sulla competitività e sulla crescita dei valori etici collegati. La pubblicazione tratta i seguenti temi: ambiti economici e occupazionali, modelli gestionali di eccellenza e possibili sviluppi, necessità legislative utili a individuare le corrette responsabilità in fase progettuale e manutentiva dei beni, tese a massimizzare la sicurezza di funzionamento e il loro corretto esercizio.
32,50 30,88

La pianificazione aziendale. Teoria e applicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Nell'ambito dell'economia e della gestione delle aziende il "guardare al futuro" costituisce senza alcuna ombra di dubbio uno dei punti di forza che permettono all'azienda di vivere e crescere nel tempo. La pianificazione aziendale sta alla base di questo processo di sviluppo e di continuità della vita di un'azienda, la quale, senza di essa, si ritroverebbe a seguire obiettivi esclusivamente di breve periodo - quali, ad esempio, il conseguimento di dividendi e l'incremento del valore delle azioni - da soli non sufficienti a garantire all'azienda di poter continuare a vivere nel tempo. Con la pianificazione l'azienda stabilisce i propri obiettivi, le proprie linee guida e tende a concentrare i propri sforzi affinché questi siano raggiunti. Il presente lavoro è suddiviso in due parti, una teorica e una applicativa.
36,50 34,68

Business intelligence per l'azienda snella. Sviluppo e governo del business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In un contesto turbolento come l'attuale le aziende devono affrontare sfide difficili, in cui restare o divenire leader è spesso la sola garanzia di poter continuare a creare valore per gli stakeholders. A questo fine diventa essenziale la capacità di previsione degli eventi per operare scelte strategiche efficaci e mirate. Toyota utilizza a questo scopo strumenti di Business Intelligence in un'ottica di azienda snella ed estesa (alle reti di concessionari, ai fornitori), coinvolgendo il cliente e sviluppando partnership vantaggiose. Toyota è particolarmente efficace nella BI poiché: la adatta alla propria cultura (principi di challenge e respect); la governa con strutture organizzative snelle (anche nella business relation con i Dealer); coinvolge le persone per il miglioramento continuo, sviluppandone sia la capacità di rispondere in modo flessibile al cambiamento sia l'abilità ad usare il pensiero snello, uno degli elementi fondativi della cultura e del modo di essere di Toyota. Un uso accorto della BI aiuta, perché consente di ragionare su informazioni, di anticipare tendenze, di rispondere in tempo reale, invece di dover macinare dati per preparare report sempre uguali. Questo volume individua gli usi della Business Intelligence, in particolare nel settore automotive, e i vantaggi dell'Hoshin Kanri nell'assicurarne l'allineamento strategico.
21,00 19,95

L'impresa Web. Social networks e business collaboration per il rilancio dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
L'uscita dalla grande crisi globale verso un nuovo ciclo di sviluppo richiede di riconsiderare le forme organizzative ed i modelli di business e di consumo. Le nuove possibilità offerte dall'evoluzione del web 2.0 di cui vediamo ora sola la punta dell'iceberg (se si considerano gli sviluppi in prospettiva del Web Semantico 3.0 e del Metaweb 4.0), attraverso la straordinaria diffusione a livello planetario dei social networks, dei blog e delle applicazioni wiki, rappresentano il motore per la mutazione organizzativa richiesta da imprese e organizzazioni pubbliche. L'"impresa web" di cui già sono in atto realizzazioni operative, si costruisce attraverso la diffusione, all'interno e con gli stakeholder esterni, di reti sociali, di comunità di knowledge sharing, di relazioni "person to person". Questo lavoro, che raccoglie esperienze imprenditoriali e universitarie e contributi basati su casi concreti, si propone di analizzare e mettere a disposizione delle imprese, in specie le Pmi, degli enti non profit, degli enti pubblici, dei centri di formazione e soprattutto dei giovani, i "nativi digitali", alcuni strumenti "aperti" per leggere un complesso processo di mutazione organizzativa e delle professioni con lo scopo di aiutare a costruire nuove opportunità di crescita, di innovazione e di forza competitiva.
28,00 26,60

Quando il paesaggio cambia la mappa: soggetti e valori nelle organizzazioni che cambiano. Temi e casi di M&A, outsourcing e nuove relazioni d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 496
Quali sono le principali teorie e i modelli organizzativi per la gestione delle imprese? Qual è il ruolo della comunicazione? Come si sta ridisegnando il paesaggio del sistema Italia? Esistono evidenze di grandi processi di trasformazione? E se sì, chi sono gli attori principali? La business ethic è solo una moda passeggera che presto dovrà cedere di nuovo il passo a logiche stringenti di mero opportunismo situazionale? Quali sono i ruoli aziendali per i giovani laureati in scienze della comunicazione? Ecco alcuni degli interrogativi ai quali questo manuale cerca di dare una risposta. L'opera si rivolge innanzitutto agli studenti delle facoltà di scienze della comunicazione e di scienze sociali ed economiche in genere oltre che a imprenditori, esperti di organizzazione, comunicazione e di gestione del personale e ai rappresentanti dei sindacati. Essa, abbattendo pregiudizi o steccati disciplinari ormai del tutto ingiustificati, offre una visione trasversale e multidisciplinare dei soggetti e dei valori d'impresa. Il riferimento continuo alle operazioni straordinarie o di M&A (Mergers&Acquisitions) serve a rendere concreti e particolarmente attuali i temi trattati valutandoli in contesti dove i modelli organizzativi, le culture aziendali e le relazioni tra imprese possono essere esaminate quasi in modo anatomico, confrontate tra loro per trarne utili spunti applicativi.
38,50 36,58

Dal costo al fair value. Il nuovo approccio IASB

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Nel corso degli ultimi anni, a seguito della progressiva armonizzazione contabile a livello globale, si è avviato un acceso dibattito su quali debbano essere i contenuti dell'informativa di bilancio. Scopo del libro è quello di descrivere il modello contabile proposto dal nuovo framework IASB, che è in corso di definizione nell'ambito del progetto di convergenza tra principi contabili IAS/IFRS e principi contabili statunitensi (FASB). Le posizioni allo stato espresse dallo IASB sono, infatti, da molti ritenute in grado di comportare una "rivoluzione" e di sancire il definitivo passaggio a un nuovo paradigma contabile, considerato coerente con l'attuale contesto economico globalizzato. Aspetto essenziale del nuovo paradigma è il definitivo superamento di un approccio contabile basato sul "costo" e l'avvento del cosiddetto Fair Value Accounting. Obiettivo ultimo del volume è di alimentare un'appropriata riflessione sull'opportunità e sulle modalità di adozione dei principi contabili IAS/IFRS nella realtà italiana, nella convinzione che tutte le parti interessate siano tenute a contribuire al dibattito in corso a livello internazionale.
35,50 33,73

Rischi finanziari nelle operazioni commerciali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Le condizioni di complessità ed incertezza in cui operano le imprese producono l'insorgenza di rischi di natura e di intensità diverse, in funzione di fattori esogeni ed endogeni. Questo saggio focalizza l'attenzione su tre fattori, che possono influenzare in modo significativo l'esito delle operazioni messe in atto dalle imprese dell'economia reale sui mercati nazionali ed internazionali: vulnerabilità delle strutture aziendali; affidabilità delle parti contraenti; contesto delle operazioni. Fenomeni dai contorni sfumati e fra loro tangenziali, che nelle loro dinamiche producono effetti significativi anche sotto il profilo finanziario. Con questa ottica vengono approfondite le tematiche di tre fondamentali rischi finanziari: rischio di credito; rischio paese; rischio di cambio. Il saggio mette in evidenza alcune interrelazioni fra eventi generatori di sinistro e configurazioni di rischio, danno evidenza alla necessità di impostare l'attività di risk management secondo un approccio globale ed integrato.
15,50 14,73

Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e non profit

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I tempi di crisi economica che stiamo attraversando ci invitano sempre più spesso a riflettere sulle relazioni tra i valori dell'impresa e della concorrenza e quelli del sociale e della solidarietà. Il libro si concentra proprio su questa connessione tra imprenditorialità e socialità, sulle condizioni che la determinano e la rendono possibile e sugli esiti che produce o promette di produrre. La connessione ci restituisce da un lato la "socialità d'impresa" che, soprattutto attraverso le politiche di responsabilità sociale, mette in primo piano la ricerca di legittimazione da parte delle "imprese profit". Dall'altro ci presenta la nascente soggettività della "impresa sociale" che segnala invece l'adesione a valori e criteri imprenditoriali da parte delle "organizzazioni nonprofit". Il libro prende sul serio la sfida lanciata da concetti quali "economia sociale" o "socialità d'impresa" applicando alle esperienze di imprenditorialità sociale criteri di analisi che solitamente si adottano per comprendere il comportamento e le scelte delle imprese orientate al profitto. In particolare si sofferma, analizzandolo criticamente, sul confine tra "profit" e "nonprofit" e sulle relazioni collaborative che lo attraversano attualmente ed in prospettiva.
29,50 28,03

Strumenti di public management per lo sviluppo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo libro costruisce un manuale in grado di accompagnare nelle sfide quotidiane coloro che sono chiamati a progettare e gestire iniziative integrate sul territorio per lo sviluppo locale, quali attrazione di investimenti, internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione tecnologica, pianificazione strategica e progettazione integrata. Dopo un primo excursus sul ruolo della pubblica amministrazione a supporto dello sviluppo e della competitività dei territori basato su una analisi della letteratura in materia, vengono analizzati, con la presentazione di casi nazionali e internazionali, alcuni tra i temi più rilevanti e attuali per generare le condizioni di sviluppo di un territorio. In particolare si approfondiscono l'attrazione degli investimenti e le agenzie di sviluppo; la ricerca e l'innovazione tecnologica; l'internazionalizzazione delle imprese; il finanziamento delle iniziative e dei progetti di sviluppo locale dall'approccio strategico ai finanziamenti comunitari all'attivazione di capitali privati con il project finance e il venture capital misto, alla finanza agevolata, gli strumenti di project management per la gestione e il coordinamento di programmi di sviluppo. Il volume nasce come sintesi delle esperienze delle curatrici maturate nei progetti di formazione manageriale e di ricerca condotti presso la Scuola di direzione aziendale dell'Università Bocconi Area public management & policy.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.