Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurelio Tommasetti

Biografia e opere di Aurelio Tommasetti

Gli effetti del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume intende offrire un contributo allo studio degli effetti dell'entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo di riforma della fiscalità municipale n. 23 del 14 marzo 2011. Il federalismo municipale determina un profondo cambiamento nel sistema di finanziamento dei comuni, con l'obiettivo di garantire una maggiore autonomia finanziaria e gestionale degli enti territoriali attraverso la modifica dei meccanismi di finanziamento, dei trasferimenti dallo Stato e dell'autonomia impositiva dei comuni. Lo studio condotto valuta gli effetti di natura finanziaria delle disposizioni della prima fase di attuazione del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale. L'analisi, apportando un contributo di natura quantitativa al dibattito sul federalismo municipale, sviluppa considerazioni critiche sul livello di autonomia gestionale che il nuovo assetto del sistema di finanziamento garantisce agli amministratori degli enti locali.
34,00 32,30

Operazioni di gestione e valori in economia aziendale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 120
In questo volume si analizzano le operazioni di gestione e la connessa dinamica dei valori sia delle imprese sia delle amministrazioni pubbliche. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di comprendere la composizione qualitativa e quantitativa dell'insieme delle risorse monetarie, dei beni e dei servizi a disposizione degli organi di governo dell'azienda, ossia di comprendere la composizione e l'evoluzione del capitale. L'analisi delle singole operazioni consente di pervenire a una costruzione graduale della tavola dei valori e, dopo le necessarie rettifiche e integrazioni di fine periodo, alla individuazione dei prospetti del reddito e del capitale.
10,00 9,50

I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti. L'analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d'impresa poiché consentono di: definire le risorse e gli obiettivi assegnati a preventivo alle diverse unità in cui si articola l'impresa; determinare i risultati analitici effettivi delle diverse aree gestionali; verificare se ed entro quali limiti i risultati conseguiti siano in linea con gli obiettivi prestabiliti; accertare, mediante l'analisi delle differenze rilevate, le cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati; definire i correttivi da attuare e le necessarie azioni di intervento.
20,00 19,00

I sistemi contabili nelle amministrazioni pubbliche. Una prospettiva internazionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 461
In questa Opera l'Autore cerca di analizzare quale modello di contabilità e bilancio in termini di finalità, oggetto e metodologia di rilevazione, si stia attualmente affermando
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.