Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia

Tutte le nostre collane

Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile. Un framework interpretativo e di gestione integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 140
La sostenibilità dello sviluppo locale è strettamente connessa alla partecipazione della società ai processi di pianificazione e gestione del territorio secondo modalità concertate che garantiscano benessere e competitività duraturi. Questa monografia declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani che rientrano in una best practice destination italiana quanto a management e governance del turismo avvalora la capacità interpretativa del framework. Esso valuta la sostenibilità dei modelli di sviluppo correnti dei territori, i loro percorsi evolutivi e i processi decisionali e gestionali sottostanti. La fragilità ecosistemica dei territori montani permette di integrare nel framework anche l’evoluzione che i modelli di tutela e gestione delle aree protette e dei siti naturali UNESCO hanno conosciuto nel tempo prospettando scenari evolutivi per la gestione sostenibile dei territori a vocazione turistica.
20,00 19,00

Reputazione aziendale e crisis management. Una prospettiva accademica e professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 150
Il testo affronta il rapporto tra due tematiche, reputazione e crisis management, che nel tempo hanno acquisito un'importanza crescente sia nella letteratura economico aziendale che nella pratica manageriale. Inizialmente, si sono sviluppati due filoni di letteratura autonomi che progressivamente sono stati sempre più integrati in ragione di questioni teoriche e sostanziali. Infatti, se da un lato la reputazione costituisce un asset che le imprese utilizzano per il proprio sviluppo, dall'altro è anche vero che la comunicazione, nella sua declinazione sociale, rende sempre più trasparenti e visibili i processi aziendali. Le eventuali crisi dunque si trasferiscono all'opinione pubblica con crescente facilità, mettendo in discussione gli investimenti effettuati dalle imprese sulla propria reputazione. Il rapporto tra reputazione aziendale e crisis management è sicuramente un tema stimolante nei contesti di mercato odierni, sebbene in continua evoluzione. In generale, ciascuna crisi rappresenta una minaccia reputazionale, più o meno forte, per un'impresa. Secondo questa prospettiva, la reputazione costituisce una variabile di outcome, tuttavia, non mancano i contributi che vanno ad indagare il ruolo della reputazione pregressa, come variabile antecedente l'impatto della crisi. Se sul primo filone, si riscontra un certo accordo tra gli studiosi, sul secondo la letteratura mostra evidenze contrastanti. Il testo cerca di produrre un'analisi delle “variabili situazionali” che influiscono sul rapporto tra reputazione e crisis management in modo tale da aiutare i professionisti ad attuare le strategie di gestione della crisi più adeguate a seconda del contesto. La reputazione è una risorsa intangibile che deriva dalla percezione degli stakeholder sull'essenza e l'operato dell'azienda nel tempo. I professionisti intervistati concordano con la necessità di adottare un approccio proattivo che si fondi sul monitoraggio continuo dei “rischi reputazionali” in modo da prevedere, ed eventualmente prevenire, l'insorgere delle problematiche che la potrebbero danneggiare.
21,00 19,95

Sviluppo umano e budget di salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume propone, seguendo un approccio interdisciplinare, una riflessione sulle caratteristiche di un moderno welfare in grado di porre al centro degli interventi socio-sanitari la “persona”. I saggi presenti in questo volume mostrano come sia possibile costruire un welfare in grado di cogliere le trasformazioni in atto nella società. Le sperimentazioni attuate sul territorio nazionale, come quella condotta in provincia di Caserta con il budget di salute e consolidatasi in Campania con la legge regionale n.1/2012, dimostrano che è possibile costruire un sistema di welfare fondato sui valori della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune in grado di modificare radicalmente i rapporti e le relazioni tra istituzioni e società civile riattribuendo un ruolo centrale alla persona e alla comunità. Questo volume proverà, più nel dettaglio, a fornire risposte ai seguenti interrogativi: È possibile definire un'architettura decisionale di un sistema di protezione sociale che promuova la partecipazione della società civile alla produzione di Salute? È possibile progettare ambienti decisionali che trasformino i costi delle cure in investimenti di sviluppo del benessere? È possibile costruire una modalità di partecipazione attiva dei vari attori alla creazione di un welfare che superi l'attuale strumento della delega? È possibile generare una piena integrazione, sociale ed economica, delle persone affette da disabilità? È possibile concretizzare il principio di sussidiarietà attraverso un sistema di protezione fondato sui legami comunitari e familiari e su un nuovo ruolo di sostegno e di aiuto della pubblica amministrazione?
36,00 34,20

Reti delle industrie culturali e creative in Campania. Il contributo delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume raccoglie alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) finanziato sul PON Ricerca e Competitività 20007-2013 e condotto nell’ambito delle attività del Distretto DataBenc. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima si intende fornire, sotto il profilo teorico, metodi di valutazione, utilizzando la Social Network Analysis, delle politiche pubbliche volte a favorire la cooperazione fra diversi attori nel settore della Cultura, analizzando le caratteristiche di rete che presentano maggiori probabilità di produrre, per i soggetti privati, convenienza a partecipare alla rete. L’efficacia della partecipazione alla rete viene valutata sia in un’ottica pubblica sia in un’ottica privata. Di conseguenza, viene condotta un’analisi empirica sullo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici. Si evidenzia come questi ultimi non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti. I risultati ottenuti, infatti, mostrano che non solo la gran parte dei progetti finanziati dal PON&RC non ha dato vita a reti, ma che le poche reti create con sostegno pubblico nel settore ICC in Campania sono molto poco dense e, in esse, gli attori privati hanno un ruolo relativamente poco attivo. Nella seconda parte del volume viene sviluppata una analisi di “rete informale”, caratterizzata da collaborazioni informali, spesso nate dal basso, nel tentativo di confrontare i risultati ottenuti da tali forme di cooperazione con quelle della prima parte del lavoro, in cui le reti sono il risultato di aggregazioni dettate da una “politica pubblica”. Si è analizzato il caso delle reti degli artisti-curatori e degli spazi espositivi (nel settore delle arti figurative) in Campania caratterizzati dalla localizzazione geografica nella provincia di Napoli. In questo caso sembra potersi evidenziare come la collocazione del singolo artista nelle diverse reti abbia un effetto sulla sua rilevanza reputazionale, con un effetto di incentivo a incrementare il proprio capitale sociale attraverso diverse forme di cooperazione. Nell’ultima parte di questo volume si presenta un’interessante analisi storica del settore della pasta a Gragnano (tipico prodotto idiosincratico caratterizzato da una forte identificazione con la storia e la cultura di un luogo). L’analisi parte dall’800 ed arriva ai giorni nostri. Viene evidenziato come l’ambiente culturale creatosi intorno al settore ne abbia favorito la crescita. Le caratteristiche evidenziate mostrano come, per Gragnano, si possa parlare con certezza di un distretto “evoluto” della pasta.
35,00 33,25

Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il futuro delle imprese sociali non può prescindere dal contesto economico e sociale che si è delineato in Italia negli anni della crisi, caratterizzato da elevate disuguaglianze, instabilità economica, crescita lenta ed evidenti limiti ambientali dello sviluppo. In questo nuovo scenario, come agiscono le cooperative sociali? Quali strategie adottano? Con quali prodotti e servizi rispondono ai nuovi bisogni? Che rapporto hanno con il mercato e la finanza? E quali relazioni costruiscono nei territori e nelle comunità locali? Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l'identificazione di diverse traiettorie di innovazione che le cooperative sociali stanno percorrendo. Attraverso la presentazione di esperienze concrete viene descritto il modo in cui si può lavorare nel mercato senza interiorizzare i valori del mercato, utilizzare la finanza restando autonomi ed indipendenti e sviluppare un'innovazione che parte dai diritti delle persone più deboli. È in questo modo che le imprese sociali possono interpretare il cambiamento, contribuendo all'innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.
27,00 25,65

Proposte per lo sviluppo della formazione continua in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
In un mondo in cui i cicli tecnologici si sono ridotti da trenta a dieci anni e in cui il lavoro è sempre più frammentato e flessibile, la formazione continua rappresenta un fattore fondamentale sia per promuovere l’occupabilità delle persone, che per difendere la competitività delle imprese. Il volume – frutto di un lavoro di ricerca sostenuto da FondItalia – esplora dapprima le principali problematiche che interessano il sistema della formazione continua in Italia: il ruolo delle parti sociali, il finanziamento, il monitoraggio della qualità, la certificazione delle competenze acquisite, l’importanza nella promozione di una cittadinanza attiva, il collegamento con lo sviluppo economico, il ruolo delle università. Infine, basandosi sulle esperienze dei maggiori paesi europei, elabora alcune proposte per il suo sviluppo.
20,00 19,00

Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali è un libro ambizioso e necessariamente imperfetto. È il tentativo impossibile di ricostruire la storia delle relazioni economiche internazionali all'interno del quadro teorico di riferimento, dal Settecento ai giorni nostri, raccontando l’intreccio fra eventi, teorie economiche e scelte politiche. Quello che emerge è un quadro che ci restituisce un’immagine in continua, spesso drammatica, evoluzione. In cui la forza delle idee economiche si confronta con le esigenze di equilibri politici in costante ridefinizione, determinandone reciprocamente il successo. In cui il fil rouge è rappresentato dal fallimento sistematico di creare una dimensione su più livelli della riflessione economica e politica nel villaggio globale in cui viviamo. In cui le entità statuali combattono la battaglia per non rinunciare alla sovranità, anche quando essa, di fronte al sistema di interdipendenze globali, si riduce al semplice esercizio del potere, più che alla soddisfazione di bisogni collettivamente condivisi. E in cui non esiste una teoria economica, ma molteplici; ognuna legittima; ognuna più o meno adeguata a comprendere, o più o meno utile a sostenere, particolari scelte di politica economica. Un libro destinato a studenti di un corso magistrale. Un libro che costringe a riflettere. Nel quale le certezze vengono sbriciolate come castelli di sabbia in una tempesta nel deserto. Un libro in grado, come scrive l’Autore, di “frammentare” le conoscenze acquisite. Ma anche di fornire chiavi di lettura per permettere a ciascuno, con la propria capacità critica e la propria autonomia di pensiero, una ricomposizione della storia degli ultimi due secoli.
28,00 26,60

35,00 33,25

Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese. Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 170
La necessità di rimanere competitive sul mercato e di creare maggior valore ha gradualmente spinto le imprese verso il mutamento dell’agire strategico al fine di indirizzare le proprie risorse verso la definizione di nuove traiettorie di sviluppo e la realizzazione di nuove aree di attività. Si assiste, infatti, alla progettazione e all'implementazione di modelli di open innovation che propongono di guardare oltre i propri laboratori, di aprire le attività interne di Ricerca & Sviluppo (R&S) e di attivare processi che prevedono il coinvolgimento di attori esterni - consumatori, fornitori, centri di ricerca, altri partner – nello sviluppo di idee/prodotti (inbound open innovation), stimolando la creazione di rapporti di collaborazione con tali risorse esterne al fine di incrementare ed accelerare la generazione di input innovativi utili per il mercato. Il presente volume analizza questi temi ed approfondisce l’implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica. L’idea di fondo è che l’approccio di open innovation possa contribuire al raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, sebbene esso richieda lo sviluppo di specifiche competenze e capacità interne alle imprese. L’analisi si sviluppa su due piani distinti, uno teorico ed uno empirico. Nella prima parte del volume si analizzano i concetti principali del paradigma di innovazione aperta e si focalizza l’attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese. Nella seconda parte si presentano i risultati di una survey svolta nell'ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.
23,00 21,85

Donne e management: una questione di opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il percorso della parità e dell’uguaglianza di opportunità tra donne e uomini riguarda diversi ambiti: il lavoro, l’impresa, la carriera, la rappresentanza amministrativa e politica, oltreché la vita civile e l’accesso e il godimento dei diritti sociali. La presenza di un sistema produttivo e aziendale strutturato e governato in modo equo consente non solo la creazione di un contesto più equilibrato, ma anche l’evolversi di uno sviluppo più bilanciato. Pertanto, bisogna riuscire a cogliere e utilizzare al meglio le diverse capacità e le possibili soluzioni vanno a toccare molteplici aspetti. In questo ricco e sfaccettato contesto l’organizzazione imprenditoriale, il management e la governance aziendale rappresentano campi di attenzione fondamentale. La presente monografia interviene su questi temi, proponendo la presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende come opportunità non solo di un pieno riconoscimento per le donne delle loro capacità e competenze, ma anche di una migliore performance per le imprese, grazie alla possibilità di contare su dinamiche di diversity nella propria governance.
25,00 23,75

I project work dei master I.P.E. 2016. Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 218
L’IPE pubblica il terzo volume dedicato ai Project Work redatti dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della sua Business School nell'anno accademico 2015-2016. Il libro raccoglie i contributi di sintesi dei Project Work che consistono nella stesura di lavori applicativi di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto. Il principale obiettivo dei Project Work è favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e le organizzazioni partner – aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali ed organizzazioni non profit – che permetta agli studenti di fare una prima significativa esperienza del mondo del lavoro. Il valore aggiunto dei contributi sta proprio nel metodo con cui vengo elaborati che permette gli allievi non solo di mettere a frutto le conoscenze e le competenze apprese durante il percorso universitario e post-laurea, ma soprattutto di potenziare quelle abilità, sempre più richieste dalle realtà aziendali, le cosiddette soft skills, che attengono alla gestione delle dinamiche di gruppo, del tempo e al problem solving.
29,00 27,55

Un approccio manageriale alla gestione dei partiti politici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 284
Nell'attuale contesto sociale il partito politico deve essere gestito utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance. La ricerca oggetto del volume è stata condotta individuando ed analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, mettendo in luce il “grado di aziendalità” del partito politico. Il testo vuole rappresentare un contributo in quella che è una realtà in continua evoluzione sia dal punto di vista giuridico che economico e sociale.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.