Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Masini

Biografia e opere di Fabio Masini

Diario dell'integrazione europea. Eventi, teorie economiche e scelte politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 300
Mentre le piazze di tutto il mondo si riempiono di giovani che chiedono soluzioni globali a problemi globali, le decisioni collettive rimangono ostaggio dei governi nazionali. Quanto si sta allargando il divario fra la politica, nella sua dimensione unicamente nazionale, e i cittadini, coi loro bisogni condivisi e le molteplici identità collettive? Questo diario vuole offrire uno sguardo sui tanti fallimenti che si sono succeduti nei processi d’integrazione europea e internazionale degli ultimi quindici anni. Per capire, insieme, dove vogliamo andare. E come non farci portare altrove.
29,00 27,55

Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali è un libro ambizioso e necessariamente imperfetto. È il tentativo impossibile di ricostruire la storia delle relazioni economiche internazionali all'interno del quadro teorico di riferimento, dal Settecento ai giorni nostri, raccontando l’intreccio fra eventi, teorie economiche e scelte politiche. Quello che emerge è un quadro che ci restituisce un’immagine in continua, spesso drammatica, evoluzione. In cui la forza delle idee economiche si confronta con le esigenze di equilibri politici in costante ridefinizione, determinandone reciprocamente il successo. In cui il fil rouge è rappresentato dal fallimento sistematico di creare una dimensione su più livelli della riflessione economica e politica nel villaggio globale in cui viviamo. In cui le entità statuali combattono la battaglia per non rinunciare alla sovranità, anche quando essa, di fronte al sistema di interdipendenze globali, si riduce al semplice esercizio del potere, più che alla soddisfazione di bisogni collettivamente condivisi. E in cui non esiste una teoria economica, ma molteplici; ognuna legittima; ognuna più o meno adeguata a comprendere, o più o meno utile a sostenere, particolari scelte di politica economica. Un libro destinato a studenti di un corso magistrale. Un libro che costringe a riflettere. Nel quale le certezze vengono sbriciolate come castelli di sabbia in una tempesta nel deserto. Un libro in grado, come scrive l’Autore, di “frammentare” le conoscenze acquisite. Ma anche di fornire chiavi di lettura per permettere a ciascuno, con la propria capacità critica e la propria autonomia di pensiero, una ricomposizione della storia degli ultimi due secoli.
28,00 26,60

Smemorie della lira. Gli economisti italiani e l'adesione al Sistema monetario europeo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
La crisi degli anni Settanta determina la comparsa della stagflazione, un fenomeno nuovo per la teoria e la politica economica, una spirale perversa di inflazione e disoccupazione. È in questo clima di tensioni economiche e sociali e di profondi ripensamenti teorici che matura il tentativo di dar vita a un sistema monetario europeo. Una scelta sulla quale si confrontano speranze, sforzi scientifici che vedono gli economisti italiani, tra i quali Federico Caffè, Guido Carli, Mario Monti, Tommaso Padoa-Schioppa, Paolo Savona, impegnati in un dibattito di dimensione internazionale. Il volume ripercorre le vicende che hanno accompagnato la costituzione dello Sme e ricostruisce i contributi teorici coi quali quell'evento è stato affrontato.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.