Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia

Tutte le nostre collane

Shoe report 2013. Quinto rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
Lo Shoe Report per il quinto anno consecutivo svolge la sua funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. L'iniziativa, promossa da ANCI Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, è realizzata da Ermeneia di Roma. La ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che di tipo strutturale, con l'aggiunta quest'anno di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.
40,00 38,00

Opere. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 414
Con questo volume prosegue la pubblicazione delle opere di Antonio Scialoja (1817-1877), iniziata nel 2006 con l'uscita - presso questo stesso editore dei volumi I Principi della economia sociale esposti in ordine ideologico, Trattato elementare di economica sociale e Lezioni di economia politica (Torino 1846-1854). Economista, politico, patriota, Antonio Scialoja sembra quasi incarnare quello Zeitgeist che pervade l'Italia nel periodo cruciale che va dai moti del '48 all'Unità. Lo stesso periodo che, di fatto, coprono le opere qui raccolte. Opere che potrebbero essere definite minori ma fra le quali ve ne sono alcune, come Industria e protezione, Carestia e governo e soprattutto I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi che certamente testimoniano un impegno di ricerca e un'efficacia di esposizione non inferiore a quella delle opere maggiori. Tutte le opere qui raccolte, indistintamente, costituiscono senza alcun dubbio non solo una testimonianza importante di un importante momento storico, ma anche uno strumento per cogliere alcuni tratti fondamentali dello Scialoja studioso non più scisso dallo Scialoja politico.
49,00 46,55

Strategie di innovazione e risultati economici. Un'indagine sulle imprese manifatturiere dell'Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 456
Questa ricerca è stata realizzata per offrire un quadro esaustivo delle strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti localizzate nella regione Emilia-Romagna. Si adotta una visione allargata dell.innovazione, declinata in diverse sfere - tecnologica, organizzativa, della formazione, ICT, ambientale, di internazionalizzazione dell'impresa ponendo particolare attenzione alle interazioni che intercorrono tra tali strategie innovative. Ciò contribuisce a restituire un quadro coerente e complesso delle strategie innovative delle imprese, che mette al centro delle analisi le loro interazioni e complementarietà. In questo lavoro si è anche condotta una specifica analisi dell.impatto del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico (PRRIITT), per cogliere le specifiche ricadute che tale azione di intervento pubblico ha avuto sulle imprese beneficiarie. Interessi di ricerca scientifica ed esigenze dell'attore pubblico di valutare l'impatto dell.intervento a sostegno dell'innovazione si sono così coniugati, concretizzandosi nella presente analisi. Le chiavi di lettura attraverso cui valutare il fenomeno innovativo sono quindi molteplici. Contributi alla discussione di: Silvano Bertini, Patrizio Bianchi, Massimo Bucci, Mimmo Carrieri, Alberto Quadrio Curzio, Mario Riciputi, Luca Rossi. Prefazione di Giancarlo Muzzarelli.
41,50 39,43

23,00 21,85

Rapporto di valutazione. Esiti occupazionali e valutazione dei percorsi formativi a supporto delle politiche del lavoro in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Storicamente in Sicilia trovare lavoro è più difficile che nel resto d'Italia, con l'amara conseguenza che nutrite schiere di giovani siciliani da ormai lungo tempo alimentano consistenti flussi migratori verso l'estero e soprattutto verso le altre regioni italiane. Negli anni più recenti, il problema occupazionale ha contagiato anche i soggetti maggiormente formati e specializzati, i quali, tagliati fuori da un mercato del lavoro spesso impermeabile al merito, sono costretti in numero sempre crescente a lasciare l'Isola alla ricerca di approdi caratterizzati da minori incertezze e pronti ad assorbire queste risorse spesso eccellenti. Durante gli anni di Agenda 2000, utilizzando soprattutto i Fondi europei, la Sicilia, attraverso il finanziamento di specifici corsi di formazione professionale, ha iniziato un percorso virtuoso volto a porre un freno a questo esodo. Si è quindi cercato di creare condizioni più favorevoli affinché domanda e offerta del mercato del lavoro regionale potessero incontrarsi, indirizzando la formazione dei giovani siciliani verso competenze con maggiore probabilità di assorbimento da parte del tessuto produttivo locale. Obiettivo di questo rapporto è offrire una chiara valutazione del successo, della qualità e della pertinenza dei corsi di formazione professionali regionali.
13,50 12,83

Il risveglio del Tocai. Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Il Tocai rappresenta uno dei vini che più hanno dato lustro e nobiltà alla viticoltura e all'enologia dell'Italia Nord Orientale. Ciò nonostante una decisione dell'Unione Europea ha recentemente dato ragione all'Ungheria sancendo de facto la parola fine alla vexata quaestio della tutela e del controllo della denominazione, e profilando ai produttori italiani del vino l'ineluttabile scenario del cambiamento del nome. I contributi raccolti nel volume, nell'ambito di un Progetto cofinanziato dall'Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, analizzano la questione da diverse prospettive lungo la filiera produttiva e di generazione del valore del prodotto. L'obiettivo di fondo del volume è di fornire un utile strumento per il superamento delle profonde conseguenze sulla struttura produttiva, legate al provvedimento comunitario.
20,50 19,48

Analisi delle politiche paesaggistiche e ambientali nelle regioni dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La Politica Agricola Comunitaria è stata sottoposta negli ultimi decenni ad un profondo processo di revisione, che, tra l'altro, ha favorito l'integrazione delle problematiche di carattere ambientale e paesaggistico fra i suoi principali obiettivi. Il riconoscimento del ruolo ambientale esercitato dall'attività agricola ha trovato riscontro nella predisposizione di strumenti di programmazione esplicitamente finalizzati alla riconversione delle pratiche agricole in direzione di una maggiore ecocompatibilità, fra i quali assumono un importante rilievo le misure agro-ambientali. L'ampia adozione di questi strumenti da parte degli agricoltori europei ha innescato un dibattito fra i sostenitori del processo di greening della PAC e coloro che lo ritengono strumentale giustificazione al mantenimento del tradizionale sostegno al settore primario. In questo dibattito si inserisce il presente lavoro, realizzato nell'ambito della ricerca nazionale "Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale" (IPAPoRe) finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, dall'Unità di Ricerca di Milano.
23,50 22,33

Farmacoeconomia e analisi dei processi qualitativi nel settore sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
La Farmacoeconomia si occupa della programmazione e dell'erogazione di servizi sanitari, rivolgendosi a coloro che ne usufruiscono o li finanziano e che operano nel settore. La Farmacoeconomia, inoltre, si focalizza sull'utilizzo dei farmaci: dal prontuario, alla garanzia della qualità, al trattamento terapeutico, al rapporto costo efficacia in termini economici, etici e psicologici. L'evidenza della disciplina Farmacoeconomica, in una "società della conoscenza", rende evidente la necessità della formazione e della informazione di tutti gli operatori che lavorano nel settore sanitario. Il testo offre un inquadramento generale in tema di salute e Sistema Sanitario Internazionale e Nazionale, occupandosi, nello specifico, della disciplina Farmacoeconomica, della valutazione del paradigma costo-utilità-beneficio terapeutico e del management della qualità. Si rivolge ad un pubblico esteso e multiprofessionale, per fornire dati e spunti di riflessione sia a chi è impegnato nella gestione delle cure ai cittadini, sia a tutti coloro che desiderano risposte concrete sulle tematiche sanitarie.
23,00 21,85

La finanza agevolata. Processi di accrescimento del valore d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
Il libro, frutto delle ricerche svolte dall'autore nell'ambito del proprio dottorato, affronta il tema dei finanziamenti agevolati in Italia e dei riflessi, di natura economico-gestionale, sull'operato delle Pmi. Dopo un'introduzione storica relativa agli interventi agevolati erogati alle imprese italiane, il libro mette a fuoco i profili di specificità dell'impresa beneficiaria di incentivi pubblici, sia dal punto di vista squisitamente finanziario, sia con riferimento alle modalità di esposizione in bilancio dei contributi agevolati. A partire dalla osservazione di un campione di Pmi molisane e dall'analisi della letteratura in materia, il libro offre spunti di riflessione sul processo di accrescimento o distruzione del valore d'azienda innescato dai finanziamenti agevolati; a tal fine, la metrica del valore adottata nell'indagine è l'Economic Value Added (EVATM). Il presente lavoro si conclude con uno sguardo al futuro, la riforma del rapporto banca-impresa (Basilea 2). Il tema s'innesta nel dibattito corrente sul finanziamento delle Pmi e sulle responsabilità dei policy-maker nell'alterare, alla luce delle nuove metodologie di valutazione applicabili dalle banche, i profili di rischio delle imprese.
23,00 21,85

La responsabilità sociale negli studi economico-aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 806
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati nell'ambito del XI Convengo annuale Aidea Giovani dal titolo: La responsabilità sociale negli studi economico aziendali, svoltosi il 24 e 25 marzo 2006 a Pescara. I contributi sono organizzati secondo i seguenti profili tematici: Responsabilità Sociale d'Impresa: aspetti e problemi di teoria; Casi ed esperienze di RSI; Strumenti di Accountability Sociale; RSI come leva di creazione di valore; Responsabilità Sociale ed Etica; Responsabilità Sociale e Risorse Umane; Teoria, Casi e Strumenti di Responsabilità Sociale nel Non Profit; Teoria, Casi e Strumenti di Responsabilità Sociale nella Pubblica Amministrazione.
48,50 46,08

28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.