Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Confini sociologici

Tutte le nostre collane

La conoscenza del mondo sociale. Guida allo studio della sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
L'intento di questo libro è di offrire un quadro dei temi e dei problemi della sociologia, così come si sono venuti codificando e consolidando, fin dalle sue origini. L'approccio qui proposto è quello che ripercorre le tappe della conoscenza del mondo sociale, articolate su quattro dimensioni: economica, politica, sociale e culturale. Dopo aver preliminarmente definito la sociologia e ricostruito il processo di modernizzazione, quale contesto storico che ne ha visto la nascita e l'affermazione, si passa all'analisi del mutamento sociale e all'individuazione degli elementi che consentono l'equilibrio e l'ordine interni alla società. Oltre alla discussione dei caratteri del nuovo ordine sociale, è affrontata la questione dei rapporti tra individuo e società, sia nel pensiero dei classici della sociologia che nel dibattito tra approccio micro e approccio macrosociologico, animatosi nel XX secolo. Il volume si chiude con un capitolo dedicato alle tecniche e ai metodi di rilevazione empirica dei dati.
26,00 24,70

Storia della sostenibiltà. Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l'analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza. È assai difficile definire quante e quali discipline siano coinvolte nell'interpretazione del concetto di sostenibilità legato allo sviluppo; l'analisi storica è collegata agli aspetti sociologici, la ricerca economica è strettamente connessa a implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza. Lo studio dello sviluppo sostenibile è dunque transdisciplinare, e il rischio di chi lo avvicina con un'ottica troppo specialistica è di perdere di vista la sua specificità. Di certo per analizzare quali relazioni sussistono tra le diverse componenti disciplinari occorre per prima cosa definire il quadro di riferimento, individuando delle solide basi su cui fondare una serie di ipotesi. In passato l'uomo ha modificato l'ambiente naturale a suo piacimento. Tutto quello che veniva costruito o edificato aveva come obiettivo il miglioramento delle condizioni umane in armonia con l'ambiente; la scienza e la tecnica venivano considerate strumenti per interpretare la natura e il limite allo sfruttamento delle risorse era costituito dalla consapevolezza della sopravvivenza stessa dell'uomo sulla Terra. Nell'età contemporanea si è passati dal difendersi dalla natura a difendere la natura.
29,50 28,03

La riproduzione dell'ineguaglianza sociale nel sistema universitario. Biografie di studenti italiani e francesi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
In una società in cui la selezione è fondata sul successo individuale attraverso la competizione, un ruolo di primo piano viene giocato dal sistema educativo. Infatti la selezione degli individui e il conseguente processo di stratificazione avvengono anche attraverso il possesso di un capitale culturale istituzionalizzato. L'istruzione diviene, pertanto, uno degli strumenti attraverso cui si produce l'eguaglianza/ineguaglianza sociale. La rilevanza dello studio del fenomeno educativo deriva proprio dal fatto che le possibili diseguaglianze nelle opportunità educative si trasformano poi in diseguaglianze nelle opzioni e nelle opportunità di vita. Il problema nasce nel momento in cui, all'interno della competizione e della selezione scolastica, il privilegio sociale viene trasformato in merito individuale, in modo tale che il richiamo costante al principio di eguaglianza, finisce paradossalmente per celare la riproduzione stessa del sistema di diseguaglianza. Entro questo àmbito generale, il contributo che si offre con questo volume è quello di iniziare a individuare, anche grazie alla ricerca empirica, gli elementi che influenzano la costruzione dei diversi percorsi di studio, per arrivare, attraverso la disamina di questi fattori, a una prima analisi del processo di riproduzione della disuguaglianza sociale che, nelle diverse fasi del percorso formativo, viene di volta in volta determinato dal possesso del capitale economico, culturale e sociale.
22,00 20,90

Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove «mobilità»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Siamo i nostri corpi", "abbiamo i nostri corpi", "facciamo i nostri corpi". Tale assioma "a tre teste" ha fatto del corpo il "parassita" della cultura moderna. Il desiderio di cambiare la pelle che si abita, per dirla con Almodovar, si è "territorializzato" nei media dello schermo, nei siti digitali e nei social networks, rimescolando le carte come un tentativo di divertirsi sulle macerie del tempo che scorre. Tutto è gioco, tutto è arte. Madonna è come Michelangelo. Le strisce dei fumetti come ottocento pagine di Tolstoi. È in discussione l'avanzata trasformazione dell'uomo in uno spettatore. La moltiplicazione degli schermi crea la "festa del visivo". La determinazione del confine tra il sensorium sociale e la tecnologia in uso è il problema metodologico fondamentale, tuttora irrisolto, che emerge dall'attuale spatial turn: la "svolta spaziale" che viene maturando attraverso il riorientamento del paradigma digitale classico. La nozione di corpo in azione nel contesto è la proposta metodologica che il presente volume avanza alla sociologia per superare la nuova alleanza tra sensi umani e media mobili che, secondo Jason Farman (2011), il sensory inscribed body inscenerebbe quali esperienze emozionali ed estetiche "geosocializzate" entro il corrente "regime della distrazione".
28,00 26,60

L'Islam come religione a potere temporale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le rivolte popolari nei paesi arabi del gennaio-febbraio 2011 hanno reclamato la fine delle tirannidi e riforme costituzionali democratiche. Le loro cause economiche e politiche, come rivolte "della fame" e per diritti e democrazia, nonché l'assenza apparente di regie religiose e antioccidentali, hanno indotto ipotesi di incipienti novità storiche nella cultura politica del mondo islamico paragonabili alla laicizzazione della Turchia. Ma il macigno della storia continua ad incombere sull'Islam; il volume concentra dunque l'attenzione sull.emblematicità del suo potere temporale, o colonial-totalitarismo religioso, di per sé poco adatto per una genuina testimonianza dell'aldilà. Si tratta di un aspetto presente geneticamente nell'esperienza storica dell'Islam, avviata militarmente nel VII secolo e proseguita con successo fino all.VIII, dettando ancor oggi legge morale e giuridica a credenti e non credenti dei territori conquistati. Ci si chiede dunque se non si sia ormai giunti alla fine non della religione islamica, ma di questo potere temporale o colonial-totalitario religioso, assediato negli ultimi due secoli dalla modernità occidentale, dai prodotti materiali di questa, dai suoi servizi, dalla sua cultura scientifica e tecnologica; ma assediato soprattutto dalla sua cultura giuridica, dal suo diritto, che intende l'"altro" come pari e non come "infedele", o minoranza religiosa "protetta", colonizzata, tollerata, sempre discriminata e perseguitata.
18,00 17,10

L'insicurezza dell'era digitale. Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Se è vero che il crimine accompagna l'umanità dagli albori della sua storia evolutiva adattandosi - nelle forme come nei contenuti - alla mutevole realtà sociale, allora, in tal senso, la "rivoluzione digitale" ha rappresentato anche una sorta di "rivoluzione criminale": dopo i primi istanti di incertezza, le tecnologie informatiche si sono confermate fertile terreno in cui le nuove espressioni del crimine organizzato occupano uno spazio sempre maggiore, direttamente proporzionale all'aumento dell'utilizzo del pc. Le cosiddette "autostrade informatiche", in realtà, non differiscono molto dalle autostrade adibite alla circolazione dei veicoli: così come abbiamo sempre più bisogno di arterie ben progettate e realizzate, di auto sicure, di segnaletica chiara ed efficace, di automobilisti abili e competenti, di auto-velox e di agenti rilevatori degli illeciti, allo stesso modo abbiamo bisogno, nel settore informatico, di un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.
16,00 15,20

Il rischio nel piatto. La preoccupazione del consumatore contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il quadro che emerge dai mutamenti nei consumi alimentari è inquietante e contraddittorio. Agli interrogativi sull'insicurezza, dovuti alla penuria di cibo di qualche decennio addietro, sono subentrati quelli sulla qualità per eccesso di quantità. La nozione di sicurezza alimentare non si pone più in termini di quantità e di soddisfazione dei bisogni, ma di innocuità e di composizione chimica degli alimenti, di protezione dell'ambiente. Il consumatore odierno non sa più cosa si ritrova nel piatto. Nuovi rischi, di origine non certo naturale, ma generati dalla capacità manipolatoria dell'uomo: produzione, trasformazione e distribuzione presentano dinamiche che sfuggono al controllo degli stessi protagonisti. L'introduzione di innovazioni tecnologiche in campo alimentare, con possibili effetti sulla salute umana, impone maggiore precauzione e una nuova responsabilità sociale anche da parte della scienza e della tecnica. Le recenti crisi alimentari - oltre che aumentare il timore nei confronti del cibo - hanno provocato una messa in discussione della relazione di fiducia tra il consumatore e i diversi attori della filiera alimentare. La complessità dell'informazione crea un certo grado di confusione nel consumatore, che trova difficoltà ad orientarsi. I mezzi di comunicazione di massa forniscono informazioni spesso lacunose, se non contraddittorie, soprattutto su temi nuovi e mai affrontati in precedenza.
21,00 19,95

Prigionieri del traffico. Mobilità e sicurezza ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Inquinamento e sicurezza ambientale, temi centrali della modernità sono determinati in larga misura dal traffico urbano. Partendo dai racconti di mobilità di cittadini romani, si cerca di ricostruire l'importanza che hanno nella vita quotidiana il tempo, la fatica, il costo del muoversi oggi. Il confronto tra le modalità di trasporto degli anni passati e la situazione attuale, mette in evidenza i cambiamenti sociali dovuti ad un uso massiccio dei mezzi privati. Ma quasi nessuno degli intervistati ha coscienza di come il proprio stile di mobilità sia determinante per la sicurezza ambientale e di come, forse occorra tornare ad un utopia.
15,00 14,25

Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Viviamo nell'era delle disuguaglianze crescenti. Le lotte per il riconoscimento delle differenze si sovrappongono alle lotte per la redistribuzione economica e delle risorse in assenza di una visione alternativa allo status quo. Come riflettere criticamente sulla giustizia sociale? Ricostruendo il dibattito femminista americano degli anni '90 tra Nancy Fraser, Iris Young e Judith Butler, si evince che la chiave di lettura potrebbe consistere nel superamento di una falsa antitesi, che si alimenta nel senso comune "postsocialista": uguaglianza o differenza? Come trattare individui e gruppi differenti equamente, stante la condizione postsocialista? Politiche di riconoscimento o politiche redistributive? In questo volume si propone di integrare i vantaggi delle prime con i successi delle seconde in un modello di "status di riconoscimento", che possa far coesistere identità e interesse, classe e genere, universalismo e particolarità nella giustizia sociale.
17,00 16,15

Epistemologia e sociologia italiana. Materiali e concetti per la storia della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Questo lavoro è il frutto di una ricerca condotta sulla produzione di nessi esistenti tra un particolare sviluppo teorico-concettuale della scienza sociologica in Italia e il dibattito sviluppatosi attorno alla storia delle materie scientifiche e/o, diversamente intesa nel testo, come una "storia epistemologica" nelle/delle varie discipline. L'autore affronta il tema-problema della mancata produzione di un "punto di vista" epistemologico nella sociologia italiana del XX secolo, all'interno del dibattito storiografico e filosofico sulla scienza, evidenziando come caratteri distintivi di quest'ultimo i fattori "interni" (logica e metodologia) e quelli "esterni" (storici e sociali), sino ad approfondire il compito dei nuovi storici della scienza dinanzi ai mutamenti provocati dai vari "saperi" e dal sapere tecnologico. Il testo propone un nuovo modo di impostare le teorie della conoscenza scientifica e soprattutto di scrivere la "storia della sociologia" di fronte alla comunità scientifica dei contemporanei. I destinatari sono quindi gli studiosi della storia delle scienze di nuova generazione.
33,50 31,83

Rischio clinico e negoziazione della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il rischio clinico è ormai una locuzione di uso corrente e per gli studiosi è diventata una categoria analitica consolidata. Nello sfondo è presente il rapporto vivo e vitale tra salute e malattia nella concretezza del rapporto medico-paziente. Nel nostro paese è arrivata in ritardo, rispetto al Nord America e ad altri contesti europei, la coscienza dello spessore di una vera e propria negoziazione che ne sta sovente, per non dire sempre, alla base. La relazione tra questi attori sociali si pone oggi in un diverso rapporto di acculturazione da parte del paziente ed è stata smussata, anche se non azzerata, la storica asimmetria che ha connotato spesso tale "tormentata storia", come l'ha chiamata Shorter. Tra le grandi conquiste dovute all'allargamento della democrazia c'è quindi da annoverare anche una politica della salute che comporta una conoscenza più estensiva e diffusa da parte dei soggetti più deboli. Ma ciò può produrre nella dimensione del rischio clinico conflittualità e difficoltà di relazione. Il volume, che analizza criticamente le varie posizioni sull'argomento anche a livello internazionale, propone strategie d'uscita dal tunnel che si viene così a creare costituito da diffidenze comunicative, per ricostruire sulla base di un bene particolare quale è quello della salute il profilo di nuove e più feconde alleanze terapeutiche.ù
25,50 24,23

Consumi edonistici. La società del piacere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Piacere, tempo e consumi. Cause e fini sociali all'unisono. L'Autrice parte da questi riferimenti per spiegare il rapporto delle giovani generazioni con il tempo oggi; rapporto che, nel nostro Paese, sembra più che mai scandito da una compulsiva propensione a un presente da consumare, da vivere e da godere in quanto tale senza memoria del passato, perlopiù considerato poco interessante e senza curiosità per il domani che risulta difficilmente confezionabile e oscuramente decifrabile. Tale rimozione del passato nonché, al contempo, esorcizzazione del futuro è il fulcro dell'analisi di questo lavoro che, a partire dai giovani, si proietta con la costruzione del "piacere" come categoria sociologica, anche nel mondo degli adulti, in un sistema valoriale di riferimento in cui il consumo ludico e occasionale, tradizionalmente foriero di giudizi farisaicamente negativi, diviene strumento fondamentale ai fini dell'integrazione in un sistema di riferimento retto da un patto sociale dominante che in maniera chiara, anche se non esplicita, pone come imperativi categorici di base il raggiungimento del successo e del piacere.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.