Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Falzarano

Biografia e opere di Angelo Falzarano

La solitudine del docente. Complessità sociale e sostenibilità del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-77
I repentini mutamenti normativi nel mondo scolastico e, ancor più nella società più ampia, vedono il docente immerso in un crescente e costante (ri)organizzare il proprio quotidiano, lavorativo e privato. A complicare la situazione è il processo di ipervelocità che caratterizza la società contemporanea, che rivela le sue negative conseguenze in diversi aspetti della vita sociale: i riflessi immediati si hanno nelle prestazioni lavorative che risultano, giocoforza, sempre più inefficaci rispetto alla rincorsa tra mutamenti socio-economici e obiettivi organizzativi dell’istituzione scolastica in maggior misura orientati dal mercato del lavoro. Al contempo, la scollatura che è venuta a crearsi all’interno delle società a seguito dell’incalzante processo di individualizzazione (che tende a separare più che ad unire) recide definitivamente i legami dai tradizionali sistemi di solidarietà, prima funzionali al benessere e all’integrazione socio-economica e culturale del singolo. La crescente solitudine sperimentata dal docente contemporaneo lascia spazio a fenomeni di amplificazione sociale di distorte informazioni sul suo ruolo, spesso, volutamente generate e orientate dai mass-media. Il risultato è che il docente è venuto a trovarsi al centro di pressioni culturali di diverso significato, anche contraddittorie, che complicano fortemente la sua performance lavorativa e la sua integrazione e gestione dei diversi ambiti del quotidiano.
9,00 8,55

11,00 10,45

Protagonisti o predestinati. Riflessioni sociologiche sulla medicina genomico-predittiva

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-110
Il sequenziamento del genoma ha dimostrato che il rischio patologia è insito nel nostro DNA e ne ha fornito anche la soluzione: la terapia genica permetterebbe di guarire da malattie prima ancora del loro sorgere ma, soprattutto, offrirebbe la possibilità di migliorare la specie umana intervenendo proprio nella manipolazione dei geni. Parallelamente, la convergenza tra le tecnologie agisce da effetto moltiplicatore di tali entusiastiche istanze. Difficile resistere ad un'offerta simile in una società sempre più improntata alla velocità e alla performance ove il mantenersi in salute è diventato più di tutto un dovere. Difficile anche stabilire chi beneficerà di tali innovazioni. Intanto il contenuto dell'informazione genetica già genera interessi per le compagnie assicurative e per i datori di lavoro alla ricerca di gente sana e non di chi si ritrova un cattivo genoma. Nuovi e più complessi problemi sociali sembrano prospettarsi all'orizzonte. Ad essere in gioco è proprio il futuro della specie umana così come da sempre siamo stati abituati a concepirla. Per alcuni questa concezione non è che il primo stadio di una lunga evoluzione non più lasciata nelle mani della lotteria genetica bensì nella capacità dell'uomo di agire sulla vita. È chiaro che l'impiego della tecnologia merita una più puntuale attenzione circa le opportunità e i rischi.
22,00 20,90

9,00 8,55

Il rischio nel piatto. La preoccupazione del consumatore contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il quadro che emerge dai mutamenti nei consumi alimentari è inquietante e contraddittorio. Agli interrogativi sull'insicurezza, dovuti alla penuria di cibo di qualche decennio addietro, sono subentrati quelli sulla qualità per eccesso di quantità. La nozione di sicurezza alimentare non si pone più in termini di quantità e di soddisfazione dei bisogni, ma di innocuità e di composizione chimica degli alimenti, di protezione dell'ambiente. Il consumatore odierno non sa più cosa si ritrova nel piatto. Nuovi rischi, di origine non certo naturale, ma generati dalla capacità manipolatoria dell'uomo: produzione, trasformazione e distribuzione presentano dinamiche che sfuggono al controllo degli stessi protagonisti. L'introduzione di innovazioni tecnologiche in campo alimentare, con possibili effetti sulla salute umana, impone maggiore precauzione e una nuova responsabilità sociale anche da parte della scienza e della tecnica. Le recenti crisi alimentari - oltre che aumentare il timore nei confronti del cibo - hanno provocato una messa in discussione della relazione di fiducia tra il consumatore e i diversi attori della filiera alimentare. La complessità dell'informazione crea un certo grado di confusione nel consumatore, che trova difficoltà ad orientarsi. I mezzi di comunicazione di massa forniscono informazioni spesso lacunose, se non contraddittorie, soprattutto su temi nuovi e mai affrontati in precedenza.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.