Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Viola

Biografia e opere di Rossella Viola

Roma e i dottori di ricerca della Sapienza. Per una nuova relazione tra territorio e conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 135
Indagare il ruolo giocato dal capitale culturale - in particolare nella sua forma istituzionalizzata più elevata, cioè il dottorato di ricerca — nella crescita dello spazio nazionale colloca questo testo nell'alveo di quel filone fondamentale delle scienze sociali che studia gli effetti socìo-economìci prodotti dagli elementi culturali. Lo scopo dell'indagine è stato quello di comprendere se e come il capitale culturale e umano posseduto dai soggetti abbia un'influenza sullo sviluppo della città di Roma; e, conseguentemente, quali possano essere le azioni da compiere affinché tale capitale riesca a divenire una forma di investimento territoriale. Si tratta, più in generale, di un'analisi della relazione tra il campo educativo e quello sociale: come l'educazione scolastica — produttrice di capitale culturale e umano — abbia o meno una ricaduta sullo sviluppo economico, sociale, culturale, creativo di una grande città. Nel nostro caso specifico ciò si è realizzato attraverso uno studio di caso sulla città di Roma e sulla sua relazione con il maggiore e più antico ateneo pubblico che essa ospita: La Sapienza.
12,00 11,40

La riproduzione dell'ineguaglianza sociale nel sistema universitario. Biografie di studenti italiani e francesi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
In una società in cui la selezione è fondata sul successo individuale attraverso la competizione, un ruolo di primo piano viene giocato dal sistema educativo. Infatti la selezione degli individui e il conseguente processo di stratificazione avvengono anche attraverso il possesso di un capitale culturale istituzionalizzato. L'istruzione diviene, pertanto, uno degli strumenti attraverso cui si produce l'eguaglianza/ineguaglianza sociale. La rilevanza dello studio del fenomeno educativo deriva proprio dal fatto che le possibili diseguaglianze nelle opportunità educative si trasformano poi in diseguaglianze nelle opzioni e nelle opportunità di vita. Il problema nasce nel momento in cui, all'interno della competizione e della selezione scolastica, il privilegio sociale viene trasformato in merito individuale, in modo tale che il richiamo costante al principio di eguaglianza, finisce paradossalmente per celare la riproduzione stessa del sistema di diseguaglianza. Entro questo àmbito generale, il contributo che si offre con questo volume è quello di iniziare a individuare, anche grazie alla ricerca empirica, gli elementi che influenzano la costruzione dei diversi percorsi di studio, per arrivare, attraverso la disamina di questi fattori, a una prima analisi del processo di riproduzione della disuguaglianza sociale che, nelle diverse fasi del percorso formativo, viene di volta in volta determinato dal possesso del capitale economico, culturale e sociale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.