Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Confini sociologici

Tutte le nostre collane

Il Sessantotto. Un evento, tanti eventi, una generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il '68 fu rottura, controinformazione, agitazione politica: ma innanzitutto modernizzazione culturale. Da un'Italia arretrata e conformista si passò in un tempo breve ad un paese più aperto e cosmopolita, quel paese che avrebbe avuto le leggi sul divorzio, sull'aborto, sulla soppressione dei manicomi, sulla Rai, sui canoni di affitto. E che visse una stagione nel cinema, nel teatro, nella musica e un po' anche nella letteratura irripetibile. E che conobbe la cultura laica e si incontrò con lo straordinario movimento femminista. Con il cattolicesimo democratico del Concilio Vaticano secondo. L'occasione per questo saggio lungo (o libro breve) è il quarantesimo anniversario di quell'anno straordinario, certo. È, però, qualcosa di più. È un invito apparentemente paradossale - all'ottimismo della volontà, dando per scontato il pessimismo della ragione. Rileggere quella fase significa coglierne, appunto, la parte di maggiore attualità. Ora che la politica è soprattutto una grande questione di culture, un nuovo appuntamento identitario. E ora che serve una vera 'rivoluzione culturale', per immaginare uno sviluppo rispettoso delle vicende umane e dell'ecologia del sistema. E della mente. Per superare la 'violenza simbolica' insita nella nuova destra italiana: schizzi nostalgici, populismo elettronico, dirigismo berlusconiano, localismi proprietari ed egoisti. Ma la storia è lunga, e anche il Capitale, ammoniva proprio Mao.
15,50 14,73

15,50 14,73

Taciti accordi. I giovani del Lazio nella scommessa societaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La condizione giovanile subisce, per certi versi, le trasformazioni sociali con chiavi di lettura e strumenti operativi che risultano spesso insufficienti e inadeguati: la (dis)integrazione dei mondi dei sentimenti, la precarietà che contraddistingue il quotidiano e frena la progettualità, l'andamento ondivago dei life markers sono solo alcuni elementi che configurano il percorso individuale e sociale della gioventù. La ricerca indaga accuratamente il vissuto e la condizione giovanile nella regione laziale con esiti di grande interesse per la particolare tipologia di giovani che caratterizza oggi non solo le grandi realtà urbane ma anche il "profondo centro". Ne risulta un panorama assolutamente inedito dei nuovi giovani e della loro visione del presente e del futuro che, nell'impossibilità obiettiva di coltivare forme di integrazione tradizionali, così come vorrebbero le generazioni adulte senza darne però i mezzi, elaborano strategie originali di integrazione sociale che solo una lettura miope potrebbe decodificare in termini di trasgressione ed immaturità.
20,00 19,00

Il potere degli oggetti. Il marketing come dispositivo di controllo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il marketing è strategia aziendale di orientamento al mercato. Il suo scopo è quello di conoscere le esigenze del mercato e produrre oggetti di consumo in grado di soddisfarle. Dietro l'apparente semplicità di questa definizione funzionale si possono nascondere però meccanismi meno neutrali e ben più profondi di controllo sociale. Il marketing è una mentalità che produce discorsività in grado di offrire oggettivazioni della realtà. Queste vanno a costituire un piano di verità entro cui si delineano i processi cognitivi di costruzione del sé e della realtà sociale. Tali oggettivazioni acquistano visibilità entro lo spazio cognitivo costituito dagli oggetti di consumo, intesi come il risultato della giustapposizione di tre elementi comunicativi: la marca, il packaging e la pubblicità. Su questa linea di pensiero si sono ricostruiti alcuni dei possibili procedimenti strategici attraverso cui questo dispositivo organizza il proprio sapere producendo assoggettamento. Queste stesse strategie sono poi impiegate per rintracciare empiricamente alcune categorie prevalenti che il marketing contribuisce a convalidare in forme di verità. Pertanto, gli oggetti di consumo si rivelano tracce di quella volontà di verità che esso esprime. Alla luce di tali considerazioni, il marketing costituirebbe uno dei dispositivi di controllo prevalenti nelle nostre società, non tanto perché ci induce ad acquistare ma soprattutto perché ci chiede di pensare in un determinato modo.
21,00 19,95

Antropologia e storia cognitiva. Con il caso della Viterbo città papale tra il 1251 e il 1282

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Un antropologo cognitivo cerca alcune radici del pensiero occidentale. Le trova nella Biblioteca Vaticana, dove scopre un antico codice manoscritto con la prima versione in latino delle opere di Archimede, tradotte nel 1269 a Viterbo per San Tommaso e per il pontefice Giovanni XXI, protagonisti, insieme a tanti altri intellettuali coevi, di uno straordinario quanto poco conosciuto 'ateneo' medievale, nella Viterbo sede papale tra il 1257 e il 1282. È una testimonianza del ritorno nella cultura occidentale di complessi teoremi geometrici dimenticati per secoli, e finiti nelle grandi biblioteche islamiche dell'alto medioevo.
36,50 34,68

L'eretico della sinistra. Bruno Rizzi, élitista democratico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Bruno Rizzi (1901-1977) fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Allontanato dal partito per le sue idee sulla natura sociale dell'Urss, fu uno dei pochi sociologi italiani ad aver individuato una vera e propria legge sociale che non soffre eccezioni di sorta. Secondo il "teorema di Rizzi", come Orsini propone di chiamarlo, quando il mercato si estingue, la civiltà regredisce e l'arte, l'economia, l'architettura, la poesia, la politica e ogni manifestazione del progresso umano sprofonda negli abissi della barbarie. Il volume, inoltre, si avvale di numerosi documenti inediti attraverso cui l'autore traccia un profilo di Rizzi che rivela il suo contributo fondamentale nell'ambito della teoria dell'élitismo democratico italiano.
19,00 18,05

Sulle orme di Endimione. Una riflessione sociologica sull'eutanasia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Con il processo di secolarizzazione attuato nelle società occidentali, i tabù della procreazione come quelli della morte subita e vissuta nella dignità non valgono più. Un problema è stato sollevato, quello di sapere se il detentore dell'esistenza può rinunciarvi. L'attore sociale è costituito dalla sua identità; volerne disporre con il suicidio o con l'eutanasia programmata, è in qualche modo distaccarsene. L'atto di colui che mette fine ai suoi giorni con il pretesto che ha vissuto abbastanza conferma il valore assoluto della vita. La rimozione culturale della morte, che è tipica del nostro tempo, così come la sua esclusiva medicalizzazione, costituiscono pertanto uno dei problemi più rilevanti per la riflessione sociologica.
20,00 19,00

19,00 18,05

20,00 19,00

I padroni del traffico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 80
17,00 16,15

L'apparenza dell'apparire

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
20,00 19,00

Come si forma l'opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann

Come si forma l'opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Walter Lippmann è uno degli autori che meglio ha espresso il concetto di opinione pubblica in senso dinamico e progressivo, non confinandolo nelle teorie delle comunicazioni di massa, ma dimostrando come possa infiltrarsi nella psicologia individuale e collettiva, nella politica, nell'economia e nel diritto. Il volume ricostruisce quindi la figura del giornalista e saggista americano, privilegiando una lettura poliedrica, su più livelli, apprezzabile da parte sia degli studenti sia dei lettori non addetti ai lavori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.