Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Ho una fame che... Osserva, ricorda e… mangiane più che puoi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
Gira la carta e osserva l'animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle; conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari. E non dimenticare che ci sono alcune carte che ti faranno fare il verso dell'animale, e questo complica un po' le cose… Obiettivi: Memoria di lavoro e attenzione. Contenuto della scatola: 54 carte "Animali", 12 carte "Versi", 12 carte "Caramelle", 15 gettoni "Caramelle". Regole del gioco. Età: 4+. Giocatori: 2-6.
14,90 14,16

Le mille e una storia. Giochi per raccontare e immaginare

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2017
Una scatola che racchiude tanti materiali che stimolano e sviluppare la fantasia e la creatività. Le modalità di gioco possono essere intrecciate, modificate e reinventate all'infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. Potranno giocare sia a casa che a scuola, sfidandosi tra loro o collaborando per scrivere un'unica storia. E, quando l'unico limite è la fantasia, tutto diventa possibile: i più piccoli potranno battere i grandi e gli insegnanti sfidare i loro alunni… La scatola contiene: La tombola: gli accostamenti casuali fra 3 elementi vi spingeranno a immaginare sempre nuove relazioni e avventure. Racconterete di pirati che raggiungono la luna su un razzo spaziale per mangiare una pizza e… Le mappe: viaggerete in un mondo fantastico, ambientazione ideale dei vostri racconti, girovagando fra luoghi da esplorare, percorsi sempre diversi, presenze nascoste… Le carte misteriose: suggestive immagini evocheranno significati molteplici, suscitando sensazioni ed emozioni o innescando eventi imprevedibili... Età di lettura: da 5 anni.
19,50 18,53

CLIL with lapbook. Science. Terza. Student's kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 68
16,00 15,20

CLIL with lapbook. Science. Quarta. Student's kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 68
16,00 15,20

CLIL with lapbook. Science. Quinta. Student's kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 68
16,00 15,20

La riabilitazione fonetico-fonologica nell'adulto. Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume, dedicato al trattamento dei disturbi fonetico-fonologici in età adulta (disartria, aprassia articolatoria, disturbo fonologico), fornisce materiale realizzato sulla base dell'esperienza clinica e delle proposte di intervento maggiormente accreditate. Dopo una breve rassegna dei modelli interpretativi e riabilitativi più diffusi, vengono presentate numerose schede operative con livelli di diversa complessità di elaborazione. Le attività proposte si articolano in 4 sezioni: livello fonetico: in questa fase iniziale si affrontano i gesti articolatori della lingua italiana, a partire da quelli a maggior labiolessività e tratto continuo, inseriti in contesti coarticolatori via via più complessi; livello fonologico: le coppie minime di parole vengono qui selezionate in base ai tratti più frequentemente alterati nel paziente adulto per poi essere proposte con il supporto di immagini e in frasi da completare; programmazione fonetico-fonologica: questa sezione contiene i fonemi bersaglio raggruppati per luogo articolatorio, inseriti in coppie di parole bi-trisillabiche e frasi; coordinazione pneumofonica e prosodia: nell'ultima parte si trovano brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell'intonazione data e frasi a lunghezza crescente. Rivolto principalmente a logopedisti, il testo è semplice da usare e adattabile alle varie compromissioni del linguaggio. Permette di fornire al paziente il necessario allenamento e consolidamento individuale anche grazie alle carte allegate, che personalizzano ulteriormente il trattamento.
23,50 22,33

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado. Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 300
La metodologia laboratoriale intreccia mediazione didattica e operatività, permette una programmazione trasversale e diversificata, stimola la cooperazione e la condivisione, incoraggiando un atteggiamento attivo di ricerca nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida. Il risultato è una scuola che si pone l'obiettivo di rendere competenti i suoi allievi, organizza situazioni di apprendimento affinché ognuno di loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare, discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e costruire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità compiti di realtà. Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla sua piena applicazione, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte apprenditive. Gli autori mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali Miur. “Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado” offre agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curriculum di italiano delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.
20,00 19,00

Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione. Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni. Matematica. Scuola primaaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 319
Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente innescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, il volume si propone come strumento operativo e completo, presentando materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare: rubrica competenza matematica, rubrica compito di realtà, rubrica osservazione dei processi cognitivi.
20,00 19,00

Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 227
Come dimostrano l'esperienza quotidiana e le rilevazioni nazionali e internazionali, le competenze di scrittura (e lettura) di moltissimi studenti italiani sono drammaticamente scarse. Benché possa essere dovuto a una pluralità di cause, questo scenario evidenzia i limiti delle modalità tradizionali di insegnamento dell'italiano e la necessità di un approccio didattico radicalmente diverso: un approccio strutturato e organico, incentrato su attività significative per gli studenti, sul processo anziché sul prodotto, sull'autovalutazione e sulla metacognizione, in linea con le indicazioni nazionali. In questo volume l'autrice, insegnante e blogger, risponde a tale esigenza presentando la metodologia del laboratorio di scrittura, il “writing workshop” ideato dal “teachers college” della Columbia university, fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche. Spiega nel dettaglio come costruire in classe un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la propria competenza di scrittura grazie a una pratica costante, con strumenti e routine definite. Il laboratorio si articola in sessioni che prevedono: una "minilezione", nella quale l'insegnante offre strategie e tecniche di scrittura in modo esplicito e utilizzando testi letterari modello; un consistente tempo di scrittura in autonomia; la condivisione, momento in cui gli studenti si confrontano tra loro e con l'insegnante. Ricca di spunti, piste e materiali operativi, anche scaricabili online, l'opera si rivolge a insegnanti di scuola primaria (classi quarta e quinta) e secondaria di primo grado.
23,00 21,85

Sei folletti tra le righe. Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il modo in cui reagiamo emotivamente alle situazioni che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni incide sensibilmente sulla qualità della nostra vita e sulle relazioni con gli altri, con ripercussioni importanti in termini di fatica e sofferenza. Ecco perché diventa fondamentale promuovere già con i bambini il benessere emotivo e relazionale, aiutandoli a comprendere e gestire in maniera adeguata le proprie emozioni. Con questo obiettivo, “Sei folletti tra le righe” offre materiali utilizzabili in classe o nell'ambito di attività laboratoriali per organizzare un percorso integrato di lettura, scrittura e attività creative. Il volume è ispirato alla storia di Tommy, il protagonista del libro di narrativa “Sei folletti nel mio cuore” da cui sono stati estratti 12 brani che costituiscono il filo conduttore dell'intero percorso. Per ogni lettura, sono proposte numerose attività che approfondiscono una particolare situazione psicologica legata a una specifica emozione: provare difficoltà a gestire la propria emotività; infastidirsi per l'essere “etichettati”; desiderare di essere diversi da come si è; sentirsi in colpa per i propri errori; sentirsi preoccupati; provare rabbia, stupore, tristezza, disgusto, felicità e paura; sentirsi parte di un gruppo. Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.
18,50 17,58

Apprendimento cooperativo personalizzato. Attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 130
L’apprendimento cooperativo (AC) o “cooperative learning” è un metodo di insegnamento/apprendimento incentrato su attività di gruppo, che si è dimostrato straordinariamente efficace sia nel promuovere lo sviluppo delle competenze sociali, sia nel valorizzare e stimolare - come richiesto dalle “indicazioni nazionali per il curricolo” - le diverse intelligenze e attitudini. Proprio per questo, esso appare particolarmente indicato anche per favorire l'integrazione di bambini e ragazzi con “deficit di attenzione e iperattività” (ADHD) e con problemi di comportamento. In questo volume, gli autori mostrano, sulla base di esperienze fatte in classe e di analisi condotte con scrupolosità scientifica, come l'apprendimento cooperativo possa essere proficuamente utilizzato in un'ottica inclusiva. Composto di due parti, una introduttiva di carattere teorico e una pratica, il libro contiene: 20 esempi di attività (attività propedeutiche per formare i gruppi e per favorire un clima cooperativo in classe, attività cooperative semplici e attività cooperative complesse); più di 30 schede per il lavoro in classe pronte all'uso; questionari per l'analisi del gruppo classe (questionario integrato SDAI/relazionalità e questionario per lo studio sociometrico). Si propone, dunque, come una guida operativa completa e preziosa per insegnanti, educatori e, in generale, per chiunque si interessi a vario titolo di formazione e pratiche inclusive.
19,50 18,53

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado. Unità didattiche semplificate dal '900 al mondo contemporaneo. Classe terza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 316
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe terza della scuola secondaria di primo grado. Per ogni argomento (dal ‘900 al mondo contemporaneo) presenta: testi sintetici e semplificati, linee del tempo, mappe delle informazioni e riassuntive, concetti chiave, verifiche, tabelle di ripasso, proposte di lettura, spunti per attività di ricerca. I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi. In allegato gli stickers colorati e un cartellone con le linee del tempo da costruire e appendere in classe. La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.