Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agnese Capodieci

Biografia e opere di Thomas Rivetti

Comprendere e gestire il tempo. Potenziare le competenze degli alunni con BES nella scuola primaria

Comprendere e gestire il tempo. Potenziare le competenze degli alunni con BES nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 185
Difficoltà a comprendere i concetti temporali, a stimare la durata di un' azione e a collocare gli eventi nella corretta successione sono frequenti negli alunni con BES. Per evitare le conseguenze negative di un'insoddisfacente elaborazione temporale, ma anche per migliorare le capacità di rappresentazione e gestione del tempo in situazioni di sviluppo regolare, il volume propone un programma di potenziamento in due parti. La prima parte, organizzata in 9 «incontri», contiene semplici e divertenti attività su: Il concetto di tempo. La stima del tempo: durate brevi, medie o lunghe? La sequenzialità: prima, durante e dopo. Le unità di misura: che ora è? I giorni della settimana. I mesi dell’anno e le stagioni. Il calendario e le date importanti. Organizzare la giornata. Organizzare la settimana. La seconda parte del libro presenta esercizi per favorire l’acquisizione delle competenze legate al tempo in base agli obiettivi specifici per la scuola primaria previsti dalle Indicazioni nazionali, nelle materie di italiano, storia, matematica, scienze, fisica, musica e educazione fisica. Nell'appendice vengono forniti tre questionari a uso dei bambini, dei genitori e degli insegnanti per la valutazione delle competenze prima e dopo il programma, mentre dalle Risorse online si possono scaricare ulteriori materiali didattici.
21,50

Apprendimento cooperativo personalizzato. Attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 130
L’apprendimento cooperativo (AC) o “cooperative learning” è un metodo di insegnamento/apprendimento incentrato su attività di gruppo, che si è dimostrato straordinariamente efficace sia nel promuovere lo sviluppo delle competenze sociali, sia nel valorizzare e stimolare - come richiesto dalle “indicazioni nazionali per il curricolo” - le diverse intelligenze e attitudini. Proprio per questo, esso appare particolarmente indicato anche per favorire l'integrazione di bambini e ragazzi con “deficit di attenzione e iperattività” (ADHD) e con problemi di comportamento. In questo volume, gli autori mostrano, sulla base di esperienze fatte in classe e di analisi condotte con scrupolosità scientifica, come l'apprendimento cooperativo possa essere proficuamente utilizzato in un'ottica inclusiva. Composto di due parti, una introduttiva di carattere teorico e una pratica, il libro contiene: 20 esempi di attività (attività propedeutiche per formare i gruppi e per favorire un clima cooperativo in classe, attività cooperative semplici e attività cooperative complesse); più di 30 schede per il lavoro in classe pronte all'uso; questionari per l'analisi del gruppo classe (questionario integrato SDAI/relazionalità e questionario per lo studio sociometrico). Si propone, dunque, come una guida operativa completa e preziosa per insegnanti, educatori e, in generale, per chiunque si interessi a vario titolo di formazione e pratiche inclusive.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.