Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Album didattico Montessori. Attività per imparare la matematica (3-7 anni). La guida per l'insegnante

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 88
Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività per imparare la matematica fin dai primissimi anni d’età, finalizzate ad allenare il ragionamento attraverso la conoscenza «concreta» dei numeri e della scienza. Si articolano in 3 sezioni: 1. Il primo piano della numerazione. Quantità e simboli fino a 10. 2. Il secondo piano della numerazione. Il sistema decimale. 3. Gli esercizi paralleli al sistema decimale. Le tavole di Séguin, i tavolieri. L’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
18,50 17,58

Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 360
Come definire un progetto di cittadinanza attiva per gli studenti e le studentesse? Quali sono gli strumenti per stimolare in loro la consapevolezza dei diritti e dei doveri che connotano una società democratica? Come proporre un percorso di riflessione coinvolgente sui principi fondamentali della Costituzione? Le parole della cittadinanza devono essere oggetto di riflessione e rielaborate per essere davvero interiorizzate. Il testo, destinato al secondo ciclo della scuola primaria e alla secondaria di primo grado, usa un linguaggio semplice e diretto. Educazione alla cittadinanza, infatti, proponendo schede operative di approfondimento e verifica, nonché numerosi laboratori e attività, aiuta ragazzi e ragazze a sviluppare una coscienza critica sulla società, per crescere e diventare protagonisti del proprio percorso di autorealizzazione. Le tredici unità didattiche contengono interessanti percorsi di riflessione relativi ai seguenti ambiti: la società, le regole, la comunicazione, l’inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass media, il gruppo, la politica, il lavoro, la devianza, le migrazioni, il mondo digitale. Ogni unità didattica è arricchita di laboratori sull’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura e al contrasto del cyberbullismo. Il volume è aggiornato alle Linee Guida MIUR per l’insegnamento dell’Educazione civica del 2020, che evidenziano l’importanza fondamentale dello studio della Costituzione e del ruolo della cittadinanza digitale, oltre al tema dello sviluppo sostenibile.
20,50 19,48

Laboratorio debate alla scuola primaria. Allenare la comunicazione e le abilità di discussione attraverso il dibattito

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 152
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che sta avendo crescente diffusione perché riesce a promuovere una varietà di apprendimenti: il pensiero critico, un requisito fondamentale per affrontare le sfide della complessità; le competenze di linguaggio, di argomentazione e di comunicazione orale; la competenza di cittadinanza, a supporto dell’educazione civica. Questo libro fornisce le conoscenze, gli strumenti, le indicazioni e i materiali necessari ad avvicinare docenti e alunni a una metodologia di grande valore pedagogico e formativo. Il Debate offre numerosi vantaggi anche sui piani sociale, affettivo e personale, in quanto presenta le 4 dimensioni della didattica inclusiva: l’uso di strategie cooperative, perché nel Debate si lavora in squadra; un clima di classe accogliente, dove ognuno può essere valorizzato per le proprie specificità e talenti; l’attenzione alle competenze prosociali e alle variabili emotive connesse ai processi di apprendimento; il sostegno esplicito alla metacognizione. L’autrice del volume è stata pioniera nel tradurre gli elementi fondanti del Debate, inizialmente applicato nella scuola secondaria, così da renderli accessibili anche ai bambini piccoli, in una logica di curricolo verticale.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Storia. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza. Nelle versioni base, facilitata e semplificata

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 224
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola l’alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Un aspetto fondamentale caratterizza l’impostazione delle Verifiche personalizzate dedicate alla storia: l’importanza di un approccio attivo e partecipato al suo studio e alla sua comprensione Gli argomenti trattati nel volume: L’Italia all’inizio del Novecento; La Prima guerra mondiale; La Rivoluzione russa; Il primo dopoguerra in Italia e il fascismo; La crisi del 1929 e il New Deal; I totalitarismi in Europa; La Seconda guerra mondiale; La Guerra fredda; La Repubblica italiana; La decolonizzazione; I cambiamenti di fine Novecento; Il mondo di oggi.
21,50 20,43

PEI in pratica all'infanzia. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica all’infanzia — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione; della comunicazione e del linguaggio; dell’autonomia e dell’orientamento; cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nei cinque campi di esperienza: Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; I discorsi e le parole; Immagini, suoni, colori; La conoscenza del mondo; 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00 19,00

PEI in pratica alla primaria. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla primaria — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione, della comunicazione e del linguaggio, dell’autonomia e dell’orientamento, cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano Matematica Scienze Storia e geografia Inglese 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00 19,00

PEI in pratica alla secondaria di primo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 260
Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla secondaria di primo grado — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione, della comunicazione e del linguaggio, dell’autonomia e dell’orientamento, cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano, Matematica, Scienze, Storia e geografia, Inglese, Musica. 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00 19,00

PEI in pratica alla secondaria di secondo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 260
Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla secondaria di secondo grado — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: Della relazione, dell’interazione e della socializzazione, Della comunicazione e del linguaggio, Dell’autonomia e dell’orientamento, Cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano, Matematica, Scienze, Storia e geografia, Inglese e spagnolo, Scienze motorie. 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00 19,00

Laboratori logopedici per le funzioni esecutive. Percorsi, attività e materiali di intervento per i disturbi del linguaggio tra i 4 e i 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nato dall’incontro tra esperienza clinica e creatività, questo libro propone un laboratorio volto a sviluppare le funzioni cognitive complesse dominio-specifiche — linguaggio, autoregolazione e ragionamento — attraverso il potenziamento delle Funzioni Esecutive nucleari ad esse trasversali e sottese. La corretta maturazione delle funzioni esecutive è un fattore predittivo del benessere individuale e sociale durante l’intero corso di vita, della salute e del successo scolastico. Presenta 50 attività ludiche, facilmente adattabili anche all’intervento in piccolo gruppo, suddivise come segue. 1. Inibizione. Sono attività che possono essere proposte a partire dai 4 anni, così articolate: inibizione motoria (5 attività); gestione di un’interferenza (6 attività); compiti di Stroop (9 attività); inibizione di una regola (3 attività). 2. Memoria di lavoro. Sono attività che possono essere proposte a partire dai 5 anni, organizzate nelle aree: compiti di span (10 attività); aggiornamento della memoria di lavoro (9 attività); doppi compiti (8 attività). L’opera si rivolge a tutti gli operatori che si occupano di infanzia e di potenziamento delle funzioni cognitive trasversali, soprattutto logopedisti, psicologi e tnpee.
20,00 19,00

Laboratori dal mondo. Percorsi di antropologia e attività per la promozione dell’interculturalità alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il bambino o la bambina che inizi oggi a frequentare una scuola italiana si troverà a vivere una realtà sfaccettata, composta da persone provenienti da luoghi, contesti e tradizioni fra loro anche molto distanti. Avvicinare i più piccoli alla bellezza del confronto tra culture è lo scopo di questo volume, pensato per supportare educatori e insegnanti nell’introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica nelle classi di scuola primaria. «Antropologia» vuol dire, letteralmente, «studio dell’uomo»: di tutti gli uomini, in ciò che hanno di simile e di diverso. Il testo è diviso in due parti: una prima parte teorica, dedicata all’illustrazione dei fondamenti della disciplina e delle strategie che si possono utilizzare per integrare l’interculturalità nella prassi didattica; e una seconda parte più pratica, in cui vengono presentati materiali e suggerimenti per attività ludiche, dibattiti e percorsi di riflessione sui grandi temi dell’antropologia (il cibo, l’abbigliamento, il linguaggio…). Particolare attenzione, nelle attività, è dedicata alla problematizzazione — e alla riscoperta — del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi.
19,50 18,53

Un paese chiamato Ascoltolandia. Percorsi per sviluppare la comprensione, il lessico e l’attenzione nella scuola dell’infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 216
La capacità di ascoltare attentamente permette di sviluppare fin da piccoli le competenze linguistiche sia orali che scritte, fondamentali nella vita quotidiana e in tutto l’arco dell’apprendimento scolastico. Questo libro propone un percorso a tappe di difficoltà crescente per potenziare le abilità di ascolto e comprensione nei bambini e nelle bambine della scuola dell’infanzia. Imparare ad ascoltare è fondamentale per comprendere meglio. Le 15 tappe, oggetto di un’interessante sperimentazione, sono spiegate fase per fase e hanno come personaggi guida due simpatici maghi del lontano paese di Ascoltolandia. Sono corredate di molte schede operative illustrate con giochi e attività da svolgere individualmente o in gruppo. Le aree del percorso allenano l’ascolto di: istruzioni (per colorare, mimare, muoversi, memorizzare); testi narrativi (per capire la trama, ricostruire sequenze); testi informativi (per imparare parole nuove, fare inferenze); testi «differenti» (per sviluppare il piacere dell’ascolto e la sensibilità testuale). Oltre ai numerosi materiali nel volume, nelle Risorse online ci sono un memory, 3 tabelloni per la tombola e 60 cartelle per giocare e consolidare in modo divertente quanto appreso.
21,50 20,43

Dall'io al noi. Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa nei bambini da 0 a 12 mesi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’interazione multisensoriale tra il bambino e le persone che gli forniscono le cure di cui necessita è decisiva e incide profondamente sulle traiettorie di sviluppo. Fin da poco dopo la nascita, si assiste a un cambiamento continuo che scaturisce dall’interazione con l’altro-da-sé e che accompagna i bambini dall’io al noi. In una meravigliosa e feconda danza tra i geni e l’ambiente, i bambini tra zero e tre anni (l’arco evolutivo coperto dai volumi del Programma «Dall’io al noi») costruiscono le basi per poter comunicare con il mondo che li circonda: dalla motricità alle espressioni facciali, dalle sensazioni tattili ai primi stimoli linguistici, dalla consapevolezza corporea alla stimolazione uditiva. Il cervello plastico dei bambini fa sì che possano beneficiare di stimoli multisensoriali esperiti nelle interazioni sociali. In questo primo volume tali concetti-chiave non soltanto vengono spiegati nelle loro valenze teoriche, ma anche illustrati e applicati in laboratori semplici, efficaci e divertenti realizzabili da operatori, educatori, e più generalmente caregiver dei bambini da zero a un anno. Frutto dell’esperienza pluriennale di un’équipe multidisciplinare, il percorso operativo esperienziale qui proposto attraversa le molteplici aree implicate nello sviluppo dell’intelligenza comunicativa: visiva, tattile, uditiva, linguistica, motoria.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.