Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Farello

Biografia e opere di Patrizia Farello

Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 360
Come definire un progetto di cittadinanza attiva per gli studenti e le studentesse? Quali sono gli strumenti per stimolare in loro la consapevolezza dei diritti e dei doveri che connotano una società democratica? Come proporre un percorso di riflessione coinvolgente sui principi fondamentali della Costituzione? Le parole della cittadinanza devono essere oggetto di riflessione e rielaborate per essere davvero interiorizzate. Il testo, destinato al secondo ciclo della scuola primaria e alla secondaria di primo grado, usa un linguaggio semplice e diretto. Educazione alla cittadinanza, infatti, proponendo schede operative di approfondimento e verifica, nonché numerosi laboratori e attività, aiuta ragazzi e ragazze a sviluppare una coscienza critica sulla società, per crescere e diventare protagonisti del proprio percorso di autorealizzazione. Le tredici unità didattiche contengono interessanti percorsi di riflessione relativi ai seguenti ambiti: la società, le regole, la comunicazione, l’inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass media, il gruppo, la politica, il lavoro, la devianza, le migrazioni, il mondo digitale. Ogni unità didattica è arricchita di laboratori sull’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura e al contrasto del cyberbullismo. Il volume è aggiornato alle Linee Guida MIUR per l’insegnamento dell’Educazione civica del 2020, che evidenziano l’importanza fondamentale dello studio della Costituzione e del ruolo della cittadinanza digitale, oltre al tema dello sviluppo sostenibile.
20,50 19,48

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 500
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno con disabilità che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Il secondo volume di "Storia facile per le scuole superiori" si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Ogni sezione delle varie unità consente inoltre ulteriori adattamenti del materiale, con nuovi approfondimenti o semplificazioni, integrazioni o ricerche, da effettuare ad opera degli stessi studenti in forma laboratoriale e cooperativa. In particolare, ciascuna unità didattica presenta: l'idea principale, i concetti chiave, una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, una mappa concettuale anticipatoria, un testo base e uno sintetico illustrato, degli approfondimenti, una cronologia, un glossario, una mappa concettuale espansa, verifiche ed esercitazioni per il consolidamento e la valutazione degli apprendimenti.
25,00 23,75

Imparare a descrivere. Scuola secondaria di primo grado. Attività per narrare, ricordare, esporre, interpretare, responsabilizzare, valutare. Volume Vol. 2

Imparare a descrivere. Scuola secondaria di primo grado. Attività per narrare, ricordare, esporre, interpretare, responsabilizzare, valutare. Volume Vol. 2

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 320
Descrivere è l'operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. La realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente correlati e quindi il modo naturale con cui ci si pone di fronte a tale compito è spesso quello di strutturare il messaggio in narrazioni dove, accanto agli elementi rilevati attraverso i processi dal basso (osservare, ascoltare...) vi sono quelli recuperati nella memoria a lungo termine. Il libro estende e approfondisce il percorso di insegnamento-apprendimento attraverso una serie di tappe operative focalizzate sullo sviluppo e il potenziamento delle capacità/abilità di narrazione e memoria; di esposizione e di assunzione di punti di vista oggettivi e soggettivi. L'ultima unità propone una serie di schede di autovalutazione che possono essere applicate in modo sommativo individuando il proprio stile descrittivo o in modo formativo al caso singolo, proprio o altrui. Ogni scheda costituisce un esempio di come sia possibile offrire la descrizione di un referente, senza pretendere di fornire una regola rigida ma anzi supportando l'idea di una grande libertà creativa.
19,50

Imparare a descrivere. Attività per osservare, ascoltare, controntare, concettualizzare, definire, comprendere, produrre, esporre. Scuola primaria

Imparare a descrivere. Attività per osservare, ascoltare, controntare, concettualizzare, definire, comprendere, produrre, esporre. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 293
Descrivere è un'operazione mentale che ha il fine di rappresentare la realtà con parole, e come tale è trasversale agli apprendimenti scolastici. Implica vari processi: osservare, ascoltare, confrontare, concettualizzare, definire, comprendere, produrre, esporre. Il presente programma, specifico per lo sviluppo di questa abilità fondamentale nell'educazione linguistica, rispecchia tale molteplicità di azioni prevedendo una serie di tappe, ciascuna delle quali focalizza una parte del sistema complesso che viene attivato per produrre una descrizione e conduce l'alunno ad acquisirne la consapevolezza. I passi sono i seguenti: osservazione diretta, che prevede la presenza dell'oggetto; osservazione indiretta della realtà, attraverso la lettura di immagini semplici; ascolto, attraverso il quale cogliere elementi descrittivi; comprendere un testo, recependo le informazioni; confrontare, individuando elementi comuni e differenziali; concettualizzare, rilevando le proprietà che caratterizzano oggetti appartenenti alla stessa categoria e nominandola; definire, abilità connessa allo sviluppo cognitivo e linguistico; produrre immagini, cogliendo similitudini ed esprimendo metafore. Tali processi cognitivi vengono sviluppati su sette categorie di argomenti: oggetti, animali e piante, luoghi, persone e personaggi, eventi naturali, eventi sociali, relazioni e emozioni. Gli stimoli utilizzati sono materiali presenti nell'ambiente, immagini, testi narrativi, resoconti tecnici e poesie.
19,50

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 394
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costrutti vista e metacognitivo. Il volume, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, un testo base, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno sintetico illustrato, rivolto agli studenti con maggiori difficoltà. Seguono un approfondimento su alcuni aspetti dell'unità didattica particolarmente interessanti, una cronologia, un glossario, mappe concettuali espanse e una serie di verifiche. Ulteriori materiali sono a disposizione sul sito www.erickson.it/sostegnosuperiori.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.