Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Il muovistorie. 15 laboratori per potenziare le competenze cognitive e motorie alla scuola dell’infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il Muovistorie propone storie in movimento per riprendere il concetto di una dinamicità corale di tanti elementi, che per la prima volta provano ad essere sostenuti in contemporanea e non più considerati uno per volta. Storie che non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si "muovono" attraverso la costruzione dei personaggi, degli scenari e grazie a un'attiva partecipazione dei bambini alla narrazione. L'idea è di un accompagnamento allo sviluppo di competenze già presenti nei bambini e nelle bambine, ma che, con l'aiuto dell'adulto, possono sbocciare. Molti dei materiali proposti sono di recupero, con l'idea di dare nuova vita a oggetti che, se guardati con occhi diversi, diventano i personaggi di una storia o le parti di una scenografia. Ogni storia si conclude invitando i bambini a una riflessione che riguarda le avventure vissute dai protagonisti (compagni), giocando sul doppio piano dell'astratto (la storia) e del concreto (il personaggio-compagno), con l'intento di favorire una risonanza emotiva e di spingerli nel difficile compito del mettersi nei panni dell'altro. Il volume si struttura in due sezioni: la prima presenta 15 storie originali da utilizzare a scuola, in famiglia o in altri contesti educativi; la seconda contiene il materiale a colori per riprodurre i protagonisti e gli elementi contestuali di ogni storia attraverso istruzioni fotografi che step by step e proposte per diversi livelli di difficoltà.
22,00 20,90

Mindfulness per i disturbi del comportamento. Modelli di intervento e attività per bambini e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 288
Frutto di un progetto clinico di ricerca creato dalla collaborazione fra Università di Pisa e IRCCS — Fondazione Stella Maris, il volume propone due programmi mindfulness pensati specificamente per i bambini in età evolutiva con difficoltà di comportamento e per i loro genitori. Ciascun programma prevede meditazioni, discussioni e momenti di gioco, momenti di pratica formale e informale da svolgersi in piccoli gruppi e a casa, in famiglia. Completa il manuale un’Appendice con un approfondimento illustrato sulle pratiche yoga da proporre ai bambini e un prontuario sulle pratiche meditative rivolto ai genitori. Prefazione di Tenzin Gyatso (Dalai Lama).
21,50 20,43

Impariamo l’aritmetica con il Gioco dell'uguale Attività ludiche per sviluppare il concetto di uguaglianza nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il simbolo di uguaglianza, per quanto possa apparire semplice nel suo significato e applicazione, non sempre risulta banale da comprendere per chi è ancora immerso nel processo di apprendimento della matematica. La sua mancata (o errata) interpretazione emerge in maniera prepotente durante gli ultimi anni della scuola primaria e nel passaggio alla secondaria di primo grado, momento in cui gli alunni si trovano per la prima volta a dover affrontare le equazioni. Risulta quindi di fondamentale importanza attuare un intervento precoce, così da evitare o, quanto meno, limitare l’insorgere di difficoltà severe. Il «Gioco dell’uguale» è un gioco di confutazione/conferma di uguaglianze che ben si presta a essere introdotto sin dall’inizio della primaria ed essere modulato e proposto nei cicli scolastici successivi. Attraverso un percorso ludico-didattico strutturato sull'utilizzo di 7 mazzi di carte differenti (mazzo 100, mazzo 100+, mazzo Proprietà, mazzo Espressioni, mazzo Decimali, mazzo Frazioni, mazzo Potenze), l'alunno avrà la possibilità di: acquisire un corretto utilizzo del simbolo di uguaglianza (=) e comprenderne le proprietà; potenziare le abilità di calcolo mentale sviluppando le strategie più opportune; riflettere sulle proprietà delle operazioni; comprendere il significato delle espressioni numeriche e delle convenzioni che stanno alla base della loro scrittura e della loro interpretazione; sviluppare capacità strategiche in un contesto ludico.
23,00 21,85

Srotolab Atelier collettivo con Hervé Tullet

Libro: Libro a fogli mobili
editore: Erickson
anno edizione: 2022
Al lavoro in atelier! L’aspetto fondamentale di questi rotoli è la loro capacità di generare atelier collettivi, ambienti «artigianali» in cui i bambini e le bambine si mettono in gioco e portano il proprio originale contributo. Sotto lo sguardo dell’adulto, si confrontano idee, sensibilità e linguaggi diversi per costruire nuove opere frutto del lavoro di tutti. Opere che a loro volta produrranno altre riflessioni da ricondividere all’interno del gruppo. 30 metri da srotolare e manipolare per: sviluppare la creatività; rompere gli schemi grafi co-visivi; allenare le abilità grafo-motorie; sperimentare i diversi linguaggi dell’arte; Con una guida pratica e utili suggerimenti per l’utilizzo a scuola!
29,50 28,03

Scopriamo la grammatica. Attività di riflessione linguistica per la scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume propone un approccio induttivo e laboratoriale di scoperta della grammatica italiana in cui le bambine e i bambini della scuola primaria possono manipolare e giocare con parole sintagmi frasi e testi in un percorso progressivo e organico di educazione linguistica Attraverso moltissime attività orali e scritte si vogliono promuovere la competenza metalinguistica le abilità linguistico-comunicative e la costruzione di nuove conoscenze. È importante che le bambine e i bambini si sentano liberi di esplorare, lavorando insieme alla formulazione di ipotesi sul funzionamento della lingua e alla sperimentazione di soluzioni, in un processo dialogico e interattivo. Il libro è strutturato in unità di apprendimento autoconclusive che analizzano le principali strutture della lingua italiana. Le unità scandiscono il ritmo didattico e sono centrate sul fare attraverso compiti individuali o per il piccolo o grande gruppo Nelle Risorse online sono presenti ulteriori schede di lavoro.
21,50 20,43

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 542
«Primi Problemi Aritmetici» è una raccolta di esercizi, divisa in due volumi, che ha l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo biennio della scuola primaria. Mediante una coerente integrazione di aspetti formali, contenutistici e visuo-percettivi, nonché un aspetto ludico che rende il compito piacevole, il bambino ha la possibilità di apprendere l'utilizzo di valide strategie di problem solving secondo una modalità progressiva di lavoro e di generalizzarle a situazioni simili o ad altri ambiti applicativi. Le attività sono organizzate in unità operative finalizzate alla promozione, all'eventuale rettifica e al consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio di tipo operativo e la vastissima gamma di esercizi proposti rendono questi libri un efficace supporto didattico per insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logico-matematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa, con la possibilità di variare continuamente forme e contenuti delle attività educativo-didattiche in base alle esigenze specifiche di ogni bambino.
69,00 65,55

Training per lo sviluppo delle prassie costruttive. La fattoria di Sam, un programma di attività con le costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 232
La storia guida: Il percorso viene proposto ai bambini attraverso una storia guida, ambientata in una fattoria, nel corso della quale si presentano esercizi di costruzione con mattoncini, formulati in forma di richieste di tipo costruttivo avanzate da un personaggio principale, il fattore Sam, che ha bisogno di aiuto per svolgere le sue attività quotidiane. Le attività costruttive presentano differenti livelli di difficoltà e sono suddivise in macroaree specifiche, funzionali alla riabilitazione prassico-costruttiva e/o allo sviluppo neuroevolutivo delle competenze, secondo il modello proprio della riabilitazione neuro e psicomotoria, la quale lavora in senso evolutivo e progressivo sulle abilità specifiche (modalità diacronica), ma anche sulle abilità correlate (modalità sincronica) e sullo sviluppo di funzioni adattive di ogni comportamento emergente. L’obiettivo finale di ogni percorso di intervento è favorire e garantire la partecipazione e l’espressione del sé in qualunque situazione e contesto di vita. Il volume include: 30 attività (più 10 approfondimenti disponibili online); oltre 100 schede a colori fotocopiabili per il bambino; materiali utili per realizzare il percorso. Consigliato a: Il volume propone un programma di attività con le costruzioni variegato e flessibile, che genitori, educatori e terapisti dell’età evolutiva potranno adattare a seconda dei diversi contesti esperienziali e delle abilità da promuovere.
23,00 21,85

Esercitarsi in... grammatica. Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 195
«Esercitarsi in... grammatica» propone un eserciziario grammaticale per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Studiare la grammatica può rivelarsi piacevole se diventano chiari gli effetti positivi del suo studio, tra i quali sono identificabili il miglioramento della capacità di comunicare e, di conseguenza, di esprimersi e farsi intendere in modo efficace. «Esercitarsi in... grammatica», grazie alla sua proposta di oltre duecento esercizi, risponde alla necessità di offrire a insegnanti e genitori un eserciziario completo che, grazie alle numerose proposte ludiche, sia allo stesso tempo formativo e divertente e possa accompagnare e motivare bambini e ragazzi alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso, in linea con quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Le attività sono introdotte da un quadro di sintesi e si snodano attraverso due possibili percorsi distinti per difficoltà, facilmente personalizzabili in base ai diversi profili degli alunni: il percorso «canguro junior», per chi è «alle prime armi», e quello «canguro senior», per chi invece è già un «asso» della grammatica. L'utilizzo è pensato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, disabilità intellettiva, Bisogni Educativi Speciali ed è rivolto all'inclusione delle «diversità», a integrare in maniera cooperativa e condivisa le modalità di apprendimento differenti.
45,00 42,75

Imparo a... leggere senza errori. Manuale per l'insegnante e materiali di lavoro per l'alunno

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 68
"Imparo a... leggere senza errori" presenta esercizi basati sull'apprendimento "senza errori", una tecnica che sfrutta il notevole effetto di aiuto di disegni familiari, i quali vengono "superimposti" alle parole e quindi sfumati in graduale dissolvenza. L'insegnamento della lettura all'alunno con ritardo mentale richiede un approccio con incrementi di complessità così lievi da permettergli di procedere nell'apprendimento addirittura "senza errori", evitando così il senso di frustrazione che spesso diventa un ostacolo aggiuntivo all'apprendimento. 40 cartoncini rappresentano 40 parole nuove, infatti, il programma comprende in tutto 40 parole che possono essere insegnate col metodo della lettura senza errori. Vi sono parole più difficili da insegnare e vi sono due criteri con i quali valutare il grado di difficoltà. Consigliato a: Il volume desidera presentare un metodo didattico per avviare alla lettura globale o fonosillabica, a seconda dei casi, bambini piccoli o allievi con problemi anche gravi.
35,00 33,25

Kit matematica con il POP-IT. Attività e schede per una didattica inclusiva alla scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il POP-IT non è solo un colorato giocattolo antistress, ma nel formato 10 x 10 può essere usato efficacemente anche come strumento di apprendimento alla scuola primaria. Essendo strutturato come la tavola dei primi 100 numeri, fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici (gli aspetti del numero, il calcolo mentale, le quattro operazioni, le frazioni, ecc.). Inoltre, grazie alla sua componente ludica favorisce la motivazione, il coinvolgimento e l’inclusione. Questo volume propone numerose Unità di lavoro con molteplici attività e schede per l’utilizzo del POP-IT applicato alla matematica, dalla classe prima alla quinta. Le attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento (Indicazioni nazionali, 2012), a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari. Con le schede operative in Appendice (disponibili anche a colori nelle Risorse online), bambini e bambine consolidano le abilità raggiunte in ogni attività, mettono in gioco la loro creatività per inventarne di nuove e riflettono sul lavoro svolto. In allegato, inoltre, viene fornito un tabellone con l’immagine del POP-IT da appendere in classe.
20,00 19,00

Laboratori sui colori nelle 4 stagioni. Percorsi e attività STEAM in sezione e all'aperto per la scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nella prima infanzia, i piccoli imparano a distinguere i colori associandoli ai loro nomi. Ricordare che tutti i colori provengono dalla natura aiuterà il bambino non solo nel processo di apprendimento, ma anche nello sviluppo dell’osservazione e nella focalizzazione dei dettagli. I Laboratori proposti nel volume includono attività di tipo manipolativo e sensoriale, in cui i bambini sperimenteranno la stretta connessione tra elementi naturali e colori scoprendone l’origine del nome e riflettendo sulla mutevole ciclicità dettata dallo scorrere delle stagioni. Il concetto di ciclicità della natura, e un modello d’insegnamento basato sull’indagine, sono alla base della programmazione didattica proposta nei Laboratori sui colori nelle 4 stagioni. Arte e scienza, gioco e scoperta, indoor e outdoor, lavoro individuale e di gruppo sono gli elementi sui quali sono costruiti i laboratori e che trovano un perfetto equilibrio negli innumerevoli spunti che la natura offre e che si trasformano in apprendimenti. L’associazione alla ruota dei colori facilita la comprensione del concetto di ciclo di vita, che potrebbe essere complesso per i più piccoli, fondamentale per la trasmissione dell’essenza della natura, per il suo rispetto e per la sua tutela.
21,50 20,43

Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici. Attività per le difficoltà di linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 200
«Fobice» o «forbice»? «Babola» o «bambola»? Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici. L’analisi dei processi messi in atto è utile per la valutazione complessiva dello sviluppo linguistico del soggetto e l’eventuale pianificazione di un trattamento specifico. Questo libro offre efficaci strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi del linguaggio dei ritardi fonologici e della difficoltà di pronuncia dei gruppi consonantici. Il volume è suddiviso in 7 sezioni (SP-SK, ST, S/Z + consonante, M e N + consonante, L + consonante, R + consonante, consonante + R, 3 consonanti). Ogni sezione propone tre tipologie di schede per il recupero e il potenziamento delle abilità di ascolto e ripetizione, comprensione e produzione dei gruppi consonantici, grazie alla presenza delle immagini che favoriscono la verbalizzazione. Inoltre, in Appendice si trova una serie di tessere illustrate da ritagliare per proporre attività giocose e coinvolgenti in piccolo gruppo. Il libro si rivolge a logopedisti e logopediste, educatori e educatrici nell’ambito del trattamento specifico dei disturbi linguistici, ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio della loro bambina o del loro bambino.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.