Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Educare alla lettura con il WRW. Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 328
È davvero possibile «educare alla lettura»? Sì, si può. A patto che la scuola si assuma la piena responsabilità di un progetto completo, organico su tutti gli aspetti che contribuiscono a formare lettrici e lettori esperti, critici, abituali, occupandosi di ciò che può favorirne la crescita. Il Reading Workshop è un metodo rigoroso che mira a sostenere in modo efficace, con strategie esplicite e ampio tempo per la pratica, l’acquisizione di abilità e abitudini che promuovono il piacere del leggere e l’approccio a una letteratura di qualità. Riprendendo l’impianto generale di Scrittori si diventa (2017), in cui viene tratteggiato il Writing Workshop, il volume definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi per pianifi care e realizzare il laboratorio di lettura in classe; inoltre, off re agli insegnanti indicazioni concrete, piste di lavoro e materiali operativi (anche scaricabili online) per facilitare la discussione e le consulenze con studenti e studentesse. Contenuti Lettori e letteratura al centro, Uno sguardo al laboratorio di lettura, Incontrare la letteratura, Comprendere il testo, Parlare di libri e di letteratura, Scrivere sul e dal leggere (a scuola e oltre la scuola), Le consulenze di lettura, La valutazione per la lettura, Lanciare il laboratorio, Materiali e consigli per la pianificazione.
23,00 21,85

Sketchnotes in classe. Migliorare il metodo di studio con la facilitazione visiva alla scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 128
Siamo tutti capaci di disegnare. Una margherita, un albero o un triangolo. Siamo tutti capaci di disegnare perché il disegno è una delle forme di espressione e comunicazione a noi più vicine. Fa parte della nostra evoluzione: i graffiti dell’età della pietra ne sono ancora oggi vivida testimonianza. Il bisogno espressivo coinvolge tutti e da sempre, ma la creatività va allenata. Funziona esattamente come un muscolo. Questo libro è un manuale, un allenamento su misura per riappropriarsi di un linguaggio visuale che combina parole e immagini, amplificandone la massima capacità comunicativa. Un aiuto concreto all’utilizzo e all’applicazione dei principi dell’apprendimento visuale e dello sketchnote (o «appunti visuali»), per rendere le spiegazioni più coinvolgenti, cogliere la curiosità degli studenti, trasmettere un metodo di studio, dare un concreto supporto al ripasso a casa; per prendere appunti e fare chiarezza sui concetti. Un lavoro di squadra tra insegnante e studenti per migliorare l’efficacia della didattica e del metodo di studio. Il volume è articolato in 6 sezioni: La facilitazione visuale, in cui vengono spiegati utilità, vantaggi e tipologie di questo tipo di comunicazione. Cos’è lo sketchnote, con un approfondimento sull’origine, le basi scientifiche e pedagogiche e un primo invito all’uso in occasioni quotidiane. I benefici dello sketchnote, per insegnanti e studenti. Lo sketchnote nella pratica, un corso completo su come fare uno sketchnote, passo dopo passo, e su come utilizzarlo nelle discipline. Occasioni per iniziare, a preparare una lezione, aiutare nel ripasso, organizzare una verifica o un’esercitazione. Le testimonianze, di adulti e ragazzi alle prese con lo sketchnote.
21,00 19,95

Sviluppare la creatività con il codice quadretto. Un linguaggio visivo per la didattica nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il Codice Quadretto è un linguaggio matematico applicato al disegno creativo. Si basa su poche semplici regole che aprono ai bambini e alle bambine le porte di un mondo dove la matematica e il rigore incontrano la bellezza delle immagini. È un linguaggio universale, così inclusivo e vicino alla sensibilità dei piccoli da essere appreso e utilizzato con grande naturalezza, come accade con i numeri. È il linguaggio attraverso il quale anche il bambino o la bambina più in difficoltà può trovare il suo canale espressivo. E proprio i bambini e le bambine sono i veri protagonisti di questo progetto, per sua natura molto dinamico, che nel corso degli anni ha sconfinato in tutte le aree della didattica con straordinaria versatilità. Il volume, rivolto in particolare agli alunni del primo biennio della scuola primaria, si compone di tre parti. Prima parte: gli «Ecosistemi», semplici disegni su reticolo da replicare per prendere confidenza con il metodo; le «Carte Alfabeto», punto di partenza delle attività linguistiche per stimolare la creatività e il linguaggio. Seconda parte: matematica con i «Problemi per immagini» e le «Storie con numeri»; italiano con le «Piccole storie» e le «Storie senza finale». Terza parte: le «Carte Coding», con codici da eseguire con il disegno per svelare immagini nascoste di simpatici animali. Un primo passaggio di astrazione, propedeutico all’apprendimento dei linguaggi di programmazione.
21,00 19,95

Potenziamento cognitivo precoce nella disabilità intellettiva: il Percorso di apprendimento pre-strumentale - PAPS. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il PAPS è un percorso di potenziamento cognitivo precoce costruito allo scopo di aiutare tutti i bambini, ma in particolare quelli con disabilità intellettiva, a sviluppare le strategie cognitive e i processi di pensiero alla base di qualsiasi forma di apprendimento e necessari per una futura autonomia. L’intervento proposto permette: di dare risposte tempestive alle famiglie e di trarre il massimo profitto dal picco dello sviluppo cerebrale infantile; di strutturare abitudini cognitive corrette e di prevenire l’instaurarsi di comportamenti disfunzionali; di costruire gli strumenti concettuali necessari per un percorso didattico proficuo alla scuola dell’infanzia e primaria. Ogni gioco e attività (dal Contatto Oculare Protratto all’Autocontrollo Psicomotorio, dall’Educazione Percettiva ai Concetti Spaziali) è stato ampiamente sperimentato e viene descritto nel dettaglio con fotografie esplicative. Cuore del PAPS è costruire un percorso basato su attività ludiformi, cioè attività di gioco che contengono, come sfondo ordinatore, un obiettivo educativo. È quindi molto importante che l’interazione venga vissuta dai bambini come un momento di gioco, ricco di quei significati che rendono questa esperienza il più potente strumento di apprendimento. Il volume si completa con materiali aggiuntivi nelle Espansioni online.
24,50 23,28

Didattica capovolta alla scuola primaria. Unità di apprendimento per stimolare l'autonomia e la cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 176
La didattica capovolta rovescia l’insegnamento tradizionale: le lezioni frontali in classe vengono sostituite da attività di tipo collaborativo e confronto tra pari, spostando a casa il momento dello studio preliminare dei contenuti con il supporto della tecnologia sotto la guida dell’insegnante. Il volume propone l’utilizzo di questa metodologia già a partire dalla scuola primaria, per rendere gli alunni protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento. La flipped classroom permette la personalizzazione dell’insegnamento favorendo la collaborazione e l’inclusione, il raggiungimento dei traguardi di competenza e l’educazione all’uso degli strumenti digitali e della rete. Il testo, attraverso 12 unità di apprendimento suddivise per classi — di cui 2 CLIL per la lingua inglese —, aiuta i docenti nella progettazione in completa autonomia di UdA relative a qualsiasi obiettivo e disciplina, anche mediante l’utilizzo di dieci strutture cooperative fondamentali. Ogni unità si articola in: descrizione e idea-chiave delle attività, con riferimenti dettagliati a risorse online, video e app; traguardi di competenza disciplinari attesi (Indicazioni nazionali); competenze trasversali e digitali (DigComp); conoscenze, abilità coinvolte ed evidenze di apprendimento; fasi operative con le indicazioni puntuali di ciò che devono fare insegnante e alunni; materiali di lavoro per la classe: schede operative, checklist per l’autovalutazione e la valutazione tra pari.
20,00 19,00

Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica per la primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 168
Hai mai inviato una cartolina sonora o composto una videopoesia? Cosa succederebbe se con i bambini e le bambine provaste a fare i calcoli o a risolvere i problemi come gli antichi Greci o gli antichi Romani? Ti piacerebbe creare con i tuoi alunni e le tue alunne un atlante delle nuvole? E cosa scriveresti, se dovessi immaginare un albero che si racconta? Una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche per affacciarsi a un nuovo modo di vivere la didattica all’aperto. Proposte, suggerimenti e — perché no? — provocazioni che sono nati dalle domande stesse dei bambini e delle bambine e che ti accompagneranno nella progettazione di attività didattiche originali. Le esperienze, raggruppate per argomento e con l’indicazione dell’area disciplinare di afferenza, sono personalizzabili e adattabili alle situazioni, alle esigenze e agli interessi dei bambini e delle bambine. Il filo rosso che percorre l’intero volume è la necessità di cogliere l’inatteso (inevitabile e necessario quando si fa didattica all’aperto) come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità. Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l’utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità. Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per: arricchire il programma didattico, coinvolgendo maggiormente alunni e alunne; promuovere un clima cooperativo e un contesto inclusivo; valorizzare le relazioni interpersonali; sostenere l’attenzione, la cura e il rispetto per l’ambiente. Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
20,50 19,48

Scrivere nel lavoro sociale passo dopo passo. Guida alla scrittura delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
La scrittura è parte integrante e vitale del lavoro sociale, anche se spesso viene vissuta dagli operatori come un’incombenza che sottrae spazio e tempo al lavoro diretto con le persone e non è quindi immediato percepirne l’utilità e l’importanza. Tuttavia, il potenziale della scrittura utilizzata secondo un approccio relazionale è altissimo: l’attività di scrittura può essere usata nella pratica professionale al fine di promuovere percorsi di aiuto realmente partecipativi. I 4 passi in cui è strutturata l’opera — la pianificazione e l’organizzazione di una relazione scritta, il contenuto, il linguaggio, la lettura — sono spiegati con esempi di compilazione, box metodologici, strumenti operativi e interessanti spunti per la riflessione. Seguendo i principi della valorizzazione delle risorse delle persone, della fiducia e della reciprocità della relazione, il libro offre indicazioni e suggerimenti per costruire attraverso la scrittura rappresentazioni delle situazioni delle persone e narrazioni dei percorsi di aiuto equilibrate, realistiche e rispettose dei principi etici del lavoro sociale. In conclusione viene fornito uno strumento per analizzare le relazioni scritte e ragionare sugli elementi di criticità riscontrati.
21,50 20,43

Una palestra per la mente al museo. Progetto StArt: percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 288
Questo volume presenta il Progetto StArt, un percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive per la persona con disturbo neurocognitivo in fase lieve-moderata. Il progetto è stato messo a punto a partire dal protocollo riabilitativo Cognitive Activation Therapy (CAT), presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC), in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e il Comune di Padova. Il volume, costituito da una parte teorica e da una parte operativa, propone contenuti formulati con rigore scientifico. Si rivolge a persone in età adulta interessate a un percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo. La riabilitazione entra così nei luoghi della cultura, superando i confini sanitari per definire nuove opportunità riabilitative, formative, educative e sociali. Ideato e articolato con un approccio accessibile e inclusivo, il volume può essere utilizzato in autonomia da persone con declino cognitivo o supportate da familiari, care partner, operatori museali ed esperti nel campo della stimolazione cognitiva. La modularità e l’adattabilità delle sedute riabilitative consentono inoltre di adattare le proposte riabilitative a tutte le realtà museali del territorio.
23,50 22,33

Il laboratorio di... Italiano 2. Proposte operative per competenze. Classi quarta e quinta della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 229
Il "Laboratorio di... Italiano" presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di italiano nelle classi quarta e quinta della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e più di 100 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie Il laboratorio di..., questo secondo volume di italiano offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
22,00 20,90

Il laboratorio di... Matematica 2. Proposte operative per competenze. Classi quarta e quinta della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 222
Un libro pratico per le classi quarta e quinta della scuola primaria che propone un approccio di tipo laboratoriale per sviluppare le competenze relative all'apprendimento della matematica. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, diventando protagonista del proprio apprendimento. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie Il laboratorio di..., questo volume offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
22,00 20,90

Il laboratorio di... Italiano. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il laboratorio di... italiano - Volume 1 presenta 10 percorsi che promuovono lo sviluppo delle competenze necessarie per l’apprendimento dell’italiano secondo le Indicazioni Ministeriali del 2012. Ogni unità di apprendimento è strutturata in una prima parte con le indicazioni particolareggiate per l’insegnante e una seconda parte operativa con schede per gli alunni. In queste ultime trovano spazio molte immagini esplicative del lavoro da realizzare, in modo che la comprensione delle consegne possa avvenire anche attraverso il canale grafico-iconico, nella prospettiva di favorire una didattica inclusiva. Sono previste anche prove di competenza. Il libro contiene il codice per accedere alle risorse online, con i materiali da stampare per organizzare le attività proposte nel libro e le tracce audio delle storie. Insieme agli altri titoli della serie, questo volume offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
22,00 20,90

Percorsi operativi per passaggio alla scuola primaria. 70 attività per lo sviluppo dei prerequisiti di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume presenta numerosi suggerimenti operativi per predisporre progetti di continuità educativa tra scuola dell’infanzia e primaria, accompagnando i bambini nello sviluppo di competenze in cinque ambiti fondamentali: metafonologia, grafomotricità, pregrafismo, area visuo-spazio-temporale, area logico-matematica. Il libro offre inoltre numerosi spunti per attività di icebreaker e cornicette, fondamentali, rispettivamente, per la creazione del gruppo e per stimolare concentrazione e motricità fine. Un percorso mirato e completo per preparare i bambini ad affrontare il delicato passaggio tra scuola dell’infanzia e primaria in armonia e con un senso di continuità, guidati dal filo conduttore di una storia coinvolgente. Nel fascicolo a colori allegato, vengono narrate le avventure del piccolo protagonista Pallino, che intraprende, con l’aiuto di vari amici, un lungo viaggio dal paese di IoParto a quello di IoPasso, superando la montagna Altissima. Questo permette l’immedesimazione dei bambini, che vedono riflesse le difficoltà e le soddisfazioni del loro personale percorso di crescita, e la costruzione di una cornice narrativa per attivare le competenze in modo unitario, graduale e significativo.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.