Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino

Tutte le nostre collane

Forma solenne e interpretazione del negozio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 236
38,00 36,10

L'onere della prova nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 608
97,00 92,15

La forma del contratto nel sistema di tutela del contraente debole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il massiccio proliferare di norme di settore che sottopongono l'autonomia negoziale a penetranti vincoli di natura formale impone un'attenta analisi di come tali precetti si siano evoluti nel diritto moderno. Il lavoro si propone quindi di dare una lettura moderna della problematica che, tentando di collocare i vincoli formali nella coerenza dell'ordinamento, attualizza la disciplina della forma del contratto sia sotto il profilo sostanziale che sanzionatorio. Tale tentativo, se da un lato passa necessariamente attraverso la valorizzazione delle finalità protettive del vincolo, dall'altro non può trascurare i possibili abusi che il contraente debole potrebbe perpetrare proprio facendo leva sulla tutela formale predisposta dalle norme di settore. Se l'imposizione di vincoli formali di protezione non può essere considerata da sola sufficiente a predisporre una piena ed integrale tutela del contraente debole, certamente la sua corretta disciplina può agevolare la creazione di un mercato equilibrato che sia più attento alle esigenze della persona senza sacrificare, eccessivamente, gli interessi degli operatori commerciali.
43,00 40,85

Il danno non patrimoniale da inadempimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il lavoro affronta le problematiche sottese al tema del danno non patrimoniale da inadempimento dalla particolare prospettiva volta a valutare le simmetrie esistenti tra modelli di responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale, anche da un punto di vista strettamente funzionale. La ricostruzione sistematica approda ad esiti che contraddicono la coerenza della soluzione profilata dalle cosiddette "sentenze di San Martino" del 2008 che sancisce la risarcibilità di tale categoria di pregiudizi tramite la medesima interpretazione "costituzionalmente orientata" architettata per l'art. 2059 c.c. Un ultimo ritaglio dell'opera è dedicato al raffronto tra le risultanze prospettate e lesività connesse ad illeciti endofamiliari che, per certi versi sorprendentemente, sembrano conciliare con la regola di risarcibilità che si riconosce propria al danno non patrimoniale da inadempimento.
38,00 36,10

Buon costume e buona fede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 376
60,00 57,00

Il trust della Convenzione de L'Aja al Draft common frame of reference

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il perdurare della crisi economico-finanziaria e il progressivo arretramento del welfare state fanno sì che si ricorra sempre più al trust per bisogni di primaria importanza. Il ricorso al trust, infatti, è continuamente legato all'occorrenza di preservare l'integrità del patrimonio di famiglia, in modo che questo non possa essere coinvolto nelle vicende private o imprenditoriali dei coniugi; alla necessità di offrire modelli di garanzia più adeguati alle nuove richieste della prassi dei rapporti commerciali; all'urgenza di gestire situazioni patologiche della vita dell'impresa, come nell'ambito delle procedure fallimentari e nell'ipotesi di ristrutturazione del debito; ovvero a scopi eminentemente di pubblica utilità, solidarietà e di sostegno dei deboli. Nasce così l'esigenza di fornire una trattazione dell'argomento che, seppur ispirata a criteri di rigore e serietà, consenta a chi non è giurista "di estrazione" di accedere con semplicità alla materia.
42,00 39,90

La colpa nel diritto civile odierno (colpa contrattuale ed extracontrattuale)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1904
195,00 185,25

Parità di trattamento e concorso dei creditori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 292
La recente moltiplicazione di fenomeni connotati da separazione patrimoniale da un lato, la riforma delle procedure concorsuali e del processo esecutivo dall'altro, sollecitano una rinnovata riflessione sul sistema della responsabilità patrimoniale e, in particolare, su uno dei suoi tradizionali cardini: la par condicio creditorum, comunemente ricondotta al principio costituzionale di eguaglianza. A questo scopo, l'analisi del controverso rapporto tra concorsualità e parità di trattamento sembra più utilmente operabile sulla base di una rilettura oggettiva e funzionale della responsabilità in luogo di quella soggettiva e strutturale prediletta negli anni dalla letteratura specialistica. Tanto i fenomeni di recente emersione quanto gli istituti interessati dalle novità legislative possono, a tale stregua, essere ricondotti ad un proprio ambito concettuale di appartenenza chiaramente delimitato.
40,00 38,00

Alle radici delle obbligazioni generiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 260
Dalla media repubblica e sino al tardo antico si svilupparono commerci privati per collocare sui mercati beni di largo consumo, e tra questi quelli fungibili, che - con il passaggio dall'economia domestica a quella mercantile - provenivano dalla produzione agricola ormai 'organizzata' e 'razionalizzata' mediante l'impiego della forza lavoro servile. Con l'intensificazione degli scambi, le esportazioni e le importazioni, la quantità e qualità di derrate, e simili, commerciate all'ingrosso, andavano sempre aumentando. Le prassi mediterranee che regolavano tale commercio concorsero all'affermarsi di nuove forme giuridiche cui sarebbe stato accordato un riconoscimento dal ius mediante la iurisdictio peregrina e la tutela bonae fidei. Se la compravendita consensuale, la cui nascita ha dato origine ad una tanto vasta letteratura, è verosimilmente il portato anche dell'esperienza legata a siffatte relazioni commerciali, sembra singolare che dalla sfera della stessa sia rimasto escluso il contratto in cui la prestazione dell'alienante avesse avuto ad oggetto beni fungibili descritti in base alla loro appartenenza ad un genus.
37,00 35,15

Risarcimento da inadempimento di obbligazione pecuniaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 128
Superata la concezione meramente strutturale del rapporto obbligatorio, non trova ragion d'essere, nella fase patologica di un'obbligazione pecuniaria, l'applicazione di un trattamento uniforme e aprioristicamente predeterminato. L'attenzione per il profilo funzionale impone di compiere una differenziazione che, in connessione con i valori del sistema ordinamentale, tenga conto del titolo per il quale è dovuta una data somma da attualizzare alla luce di una pluralità di fattori, non soltanto di natura economica e peculiari del caso concreto. Proposta è un'interpretazione delle singole fattispecie "in chiave evolutiva", che renda superabile l'applicazione stricto sensu dell'art. 1224 c.c., sì da assicurare al creditore una concreta ed effettiva riparazione del torto subìto senza, tuttavia, pregiudicare il vaglio di eventuali fondate istanze del debitore.
16,00 15,20

Rapporti di durata e divisibilità del regolamento contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 288
A tutt'oggi lo studio dei rapporti di durata rimane, anche in ossequio all'elaborazione tedesca dei Dauerschuldverhältnisse, quasi esclusivamente confinato all'interno del diritto delle obbligazioni. Il lavoro muove da tale assunto per tentare una decostruzione e riconcettualizzazione evolutiva dei rapporti diacronici, non più identificando il loro tratto caratteristico com'è, finora, nella communis opinio - nel dato strutturale della solutio reiterata nel tempo e dell'estinzione progressiva dell'obbligazione, bensì individuando di volta in volta la funzione generale di durata che le diverse strutture negoziali, non necessariamente connotate dall'adempimento, consentono di realizzare. In tal modo, il classico riferirsi all'astratta causa temporis obligationis viene integrato con la valutazione del concreto interesse di durata e della meritevolezza dinamica degli interessi coinvolti.
40,00 38,00

Le nullità di protezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 288
La 'categoria' dell'invalidità è messa in crisi dall'introduzione di forme di nullità che appaiono prima facie preordinate a tutelare interessi individuali e che si discostano dalla normativa codicistica. Dagli studi della dottrina e dagli interventi della giurisprudenza traspare il disagio dell'interprete nel coordinamento delle 'nuove' forme di nullità con il sistema classico. Ne deriva la tendenza a qualificare le nullità di protezione ora come tertium genus di invalidità, dotato di un proprio ed invariabile statuto normativo, ora quali 'deroghe', ammissibili, pur nella loro eccezionalità, nel quadro codicistico. Dietro la definizione di 'nullità di protezione' si celano, tuttavia, vicende contrattuali differenti, interessi eterogenei e plurimi scopi di tutela. Da qui il tentativo di tracciare i contorni della disciplina applicabile a partire da una valutazione in concreto degli interessi da tutelare, senza prescindere dalle norme dettate dal codice civile, le quali si prestano sovente ad essere interpretate in maniera adeguatrice rispetto ai valori da attuare.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.