Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino

Tutte le nostre collane

«Interpretazione autentica» e diritto civile intertemporale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 568
La prassi legata all'emanazione di leggi cd. "interpretative" ha ormai assunto proporzioni tali da non consentire di relegare il fenomeno nell'ambito dell'eccezionalità. Anche il diritto civile sembra essere stato interessato, nel corso dell'ultimo cinquantennio, da significativi interventi del legislatore "interprete", che inducono a porsi il problema relativo al reale impatto della legislazione cd. "d'interpretazione" rispetto ai rapporti civilistici. Il volume, dopo un'analisi ricostruttiva del fenomeno dell'"interpretazione autentica" idonea ad evidenziarne l'estraneità rispetto alla vera attività ermeneutica, valuta l'influenza delle leggi "interpretative" nell'ambito del diritto civile, con particolare riferimento al problema maggiormente significativo afferente a siffatte leggi, ovvero la loro pretesa efficacia "naturalmente" retroattiva.
79,00 75,05

Le fondazioni universitarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 240
La trasformazione delle università in fondazioni di diritto privato sollecita l'attenzione degli studiosi sulla natura del nuovo ente e sulla disciplina applicabile. Il lavoro fa ricorso al criterio dell'attività, che consente di rapportare la valutazione della compatibilità delle discipline di diritto amministrativo alle specificità dell'agire dell'ente, non alla soggettività giuridica di diritto privato. L'indagine ha come esito l'individuazione di un punto di equilibrio tra esigenze di coerenza del sistema giuridico - nel quale la soggettività di diritto privato assume lo specifico significato di autonomia dall'ingerenza dei pubblici poteri - ed esigenze di tutela degli interessi coinvolti, che esigono strumenti di regolazione e di controllo delle attività di interesse generale. La conclusione consente la soluzione dei problemi relativi alla procedura di costituzione dell'ente, alla definizione dei poteri di vigilanza ministeriale, alla governance, all'estensione della disciplina dettata per le università statali, alle modalità di partecipazione dei privati e agli strumenti di trasferimento dei risultati della ricerca.
33,00 31,35

La determinazione esterna del corrispettivo contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 244
La ricerca, che muove dagli studi sulla bilateralità e sulla patrimonialità della prestazione contrattuale, si pone in diretta connessione col paradigma assiologico della normativa dell'Unione europea, come calata nella gerarchia costituzionale interna. La categoria del contratto a prestazioni corrispettive ne consegue rimeditata in maniera profondamente innovativa, alla luce dell'attualità e delle spinte di un mercato vasto, sottoposto ad esigenze di competitività e di equilibrio delle posizioni. L'accostamento e il superamento della nozione di contratto bilaterale rispetto a quello di contratto a prestazioni corrispettive avviene attraverso l'utilizzo del metodo storico e comparatistico. L'analisi si sofferma su un'idea di corrispettività non astratta, bensí aggiornata e rivitalizzata attraverso le tecniche di eteroregolamentazione.
34,00 32,30

Pluralismo e tecniche di regolamentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 216
La ricerca svolge una puntuale verifica della relazione esistente tra complessità sociale e cultura del diritto, che si caratterizza per un radicale e rapido cambiamento di tradizione giuridica, con la perdita di esclusività che il soggetto statale ha subíto nel suo ruolo di law-maker. La crisi della statualità del diritto, riconducibile al flusso normativo prodotto dall'Unione europea e, a livello nazionale e internazionale, dal dislocamento dei centri decisionali, si traduce in una proteiforme sovranità diffusa. Le tendenze si manifestano in special modo nello scambio internazionale di merci, delineando un orizzonte giuridico dentro al quale nuovi attori partecipano alla partita, a volte pesantemente condizionandola. Una tale ricostruzione impone riscontri in ordine alla natura e alle tecniche di regolamentazione suffragate dai poteri non statali, soprattutto a fini di indagine delle garanzie di giustizia.
30,00 28,50

L'azione di classe a tutela dei consumatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 420
L'azione di classe disciplinata dall'art. 140-bis c. cons. - nella versione introdotta dall'art. 49, comma 1, l. 99/2009 - integra il complesso di discipline finalizzate alla tutela dei diritti individuali dei consumatori, prevedendo uno strumento che permette la trattazione e la decisione congiunta di una pluralità di controversie "omogenee" nei confronti della medesima impresa. La presente indagine, rivolta ad un approfondimento dei profili di diritto sostanziale della disciplina dell'azione di classe, si concentra, in particolar modo, sui diritti tutelabili in via collettiva, così come individuati dal secondo comma dell'art. 140-bis. In questo senso, il problema creato dalla assenza di precise indicazioni positive circa i rimedi civilistici, viene superato attraverso l'interpretazione sistematica, operata tenendo fermo il principio della unitarietà dell'ordinamento giuridico, il quale impone di rifuggire da letture che considerino il codice del consumo alla stregua di un "micro sistema" autonomo ed autorefenziale.
50,00 47,50

Della trascrizione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1346
215,00 204,25

La revocazione delle disposizioni testamentarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 356
57,00 54,15

Partecipazione e attività. Contributo allo studio delle associazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 272
L'interazione tra associazioni e mercato ha indotto a rinvenire nei modelli organizzativi commerciali soluzioni mutuabili per le organizzazioni senza scopo di lucro. Tale orientamento è supportato dalla convinzione che quest'ultime rappresentano una valida alternativa agli enti del Libro V del codice civile per l'esercizio dell'impresa. Le soluzioni offerte in materia non sempre paiono adeguate e coerenti, sollecitando una ristrutturazione del settore. Prima di invocare ulteriori riforme è necessaria, tuttavia, un'attenta riflessione sui fenomeni associativi. A tal riguardo, s'impone una (ri)definizione delle questioni che attengono alla qualificazione di detti fenomeni; ciò seguendo un percorso ricostruttivo che si avvalga di una diversa chiave di lettura: la partecipazione all'attività.
38,00 36,10

Riservatezza e autodeterminazione nella partecipazione alla ricerca scientifica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il lavoro analizza il rapporto tra la riservatezza e l'esigenza di sviluppo nonché di promozione della ricerca scientifica. L'interesse del partecipante allo studio al rispetto delle proprie informazioni genetiche deve essere bilanciato con quello del ricercatore a condurre la ricerca e con quello delle persone non direttamente coinvolte in essa (a sapere oppure a non sapere i risultati dei test). La prevalenza di un interesse sull'altro dipende dall'individuazione della regola che, nel caso concreto, realizzi il supremo valore della persona. Particolare attenzione viene dedicata al ricorso all'anonimato, quale strumento per l'esercizio del diritto alla riservatezza, sia nella forma totale sia in quella parziale. Soltanto quest'ultima modalità di esercizio può non ledere l'interesse del ricercatore e delle persone direttamente ed indirettamente coinvolte nella ricerca.
23,00 21,85

La responsabilità precontrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 164
30,00 28,50

37,00 35,15

69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.