Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Immacolata Prisco

Biografia e opere di Immacolata Prisco

Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 408
L'esponenziale crescita tecnologica, espressione di una cultura basata sulla potenza di sofisticati algoritmi, sollecita un'adeguata riflessione circa l'incidenza delle nuove tecnologie sull'etica, sul diritto e sull'economia. La necessità di mettere in evidenza la centralità sociale della questione della regolazione dei sistemi algoritmici emerge dalla modalità della loro realizzazione, in quanto costruiti tramite operazioni valutative. All'interprete spetta il compito di interrogarsi sulla funzione, sul ruolo e sull'affidabilità di soluzioni offerte dalle pervasive intelligenze artificiali, qualora prescindano dal sistema ordinamentale improntato alla pluralità e alla gerarchia delle fonti e dei valori. Molteplici potrebbero essere i rischi derivanti da soluzioni elaborate dall'algoritmo del caso concreto prive di riferimenti etici e normativi, sì da contribuire a ridurre la persona umana a mera sintesi di dati digitali.
65,00 61,75

Amministrazione di sostegno e atti personalissimi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
L'amministrazione di sostegno sollecita una riflessione sul rapporto tra incapacità e atti personalissimi. L'abbandono degli automatismi tipici delle misure dell'interdizione e dell'inabilitazione induce a valutare la possibilità di estendere al beneficiario limitazioni relative ad atti negoziali espressivi di diritti o libertà personali e di riconoscere, in tali àmbiti, poteri rappresentativi all'amministratore. La disamina delle libertà matrimoniali, della capacità di testare,di donare e del diritto inviolabile all'autodeterminazione terapeutica conduce a soluzioni diversificate in relazione alla funzione dei singoli atti considerati, nei quali si rinvengono interessi di natura ora esclusivamente esistenziale ora patrimoniale.
18,00 17,10

Le nullità di protezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 288
La 'categoria' dell'invalidità è messa in crisi dall'introduzione di forme di nullità che appaiono prima facie preordinate a tutelare interessi individuali e che si discostano dalla normativa codicistica. Dagli studi della dottrina e dagli interventi della giurisprudenza traspare il disagio dell'interprete nel coordinamento delle 'nuove' forme di nullità con il sistema classico. Ne deriva la tendenza a qualificare le nullità di protezione ora come tertium genus di invalidità, dotato di un proprio ed invariabile statuto normativo, ora quali 'deroghe', ammissibili, pur nella loro eccezionalità, nel quadro codicistico. Dietro la definizione di 'nullità di protezione' si celano, tuttavia, vicende contrattuali differenti, interessi eterogenei e plurimi scopi di tutela. Da qui il tentativo di tracciare i contorni della disciplina applicabile a partire da una valutazione in concreto degli interessi da tutelare, senza prescindere dalle norme dettate dal codice civile, le quali si prestano sovente ad essere interpretate in maniera adeguatrice rispetto ai valori da attuare.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.