Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Spatuzzi

Biografia e opere di Angelo Spatuzzi

Autonomia testamentaria e libertà della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 332
La regolamentazione in via testamentaria della successione mortis causa sollecita, non di rado, ad una sistemazione dei rapporti trasmissibili che esorbita dal mero intento attributivo. Il tenore delle ultime volontà denuncia sovente la preoccupazione, in chi le predispone, ad orientare il futuro comportamento dei successori onde predisporlo all'appagamento di istanze più marcatamente ideali. L'indagine, muovendo dall'individuazione del fenomeno successorio nelle sue evoluzioni socio-culturali e vagliando gli strumenti posti a disposizione dell'autonomia testamentaria, dà conto delle delicate aderenze tra gli spazi di detta autonomia e i margini delle libertà personali eventualmente implicate, trovando a misurarsi con la criticità di non sacrificare, fin dove possibile, il fedele attuarsi di una voluntas di per sé fragile, siccome non più ripetibile dal suo defunto autore, e, contestualmente, di scorgere ed arginare intollerabili lesioni al potere di autodeterminazione di chi di tali statuizioni divenga destinatario.
43,00 40,85

La prelazione di fonte volontaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 232
Nell'odierno modularsi della realtà negoziale, il fenomeno prelatizio di fonte volontaria risulta vivificato da una considerevole frequenza d'impiego. Ciò, in assenza di una dedicata regolamentazione in punto normativo, stimola ad un'avveduta analisi dell'istituto al fine di delinearne i tratti qualificanti, per poi articolare, a fronte delle sollecitazioni poste dal momento applicativo, soluzioni radicate nella certezza e nella coerenza sistematica. Obbediente a tali istanze, l'indagine penetra differenti ambiti problematici (estensione temporale del vincolo prelatizio, vestimentum formale, trasmissibilità a terzi, agibilità in presenza di trasferimenti gratuiti), procedendo ad una loro esplorazione critica onde pervenire alla comprensione della concreta latitudine operativa che compete alla figura e, conseguentemente, alla definizione degli effettivi argini entro i quali può dirsi giuridicamente utile ed appropriato il suo sfruttamento.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.