Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Parva Philosophica

Tutte le nostre collane

La Chiesa e i Liberalismi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 138
Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della Chiesa e i tentativi di subordinare la politica e l'economia alla religione e all'etica sono diventati oggetto di controversie perché hanno finito per trasformare vizi e peccati in crimini e reati, l'autore si chiede quali siano gli inconvenienti del vivere in una società liberale in cui ognuno potrebbe coltivare la propria fede rispettando, in condizione di reciprocità, le altre. Come quanti hanno creduto che la libertà individuale potesse mantenersi anche in una situazione di limitazione di quella economica, così la Chiesa si è illusa che in democrazia le scelte collettive non avrebbero avuto conseguenze sulla libertà di professare la propria religione e di vivere secondo i suoi princìpi.
12,00 11,40

Logica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 152
12,00 11,40

Breviario del cittadino e dell'uomo di Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 102
In un tempo come l'attuale in cui ci si trova spesso a fare i conti con un soffocante conformismo 'perbene' che, appannando le coscienze, spalanca le porte alla ripetizione meccanica di idées reçues e alla dittatura della cronaca, la conoscenza ravvicinata delle concezioni di un 'classico' come Montesquieu può indubbiamente contribuire a risvegliare il pensiero critico, così da rendere l'aria più fresca e pulita. Il nome di Montesquieu viene citato di frequente, ma pochissimi si dimostrano coloro che possiedono un'effettiva familiarità col suo pensiero, i cui cardini sono incorporati in tutte le moderne costituzioni democratiche, con particolare riguardo al principio della divisione dei poteri e a quello dell'autonomia e indipendenza della magistratura. A questa carenza intende sopperire il libro, che delle idee fondamentali dell'autore francese offre un sobrio ma rigoroso florilegio, ricavato dai suoi tre capolavori ("Lettere persiane", "Considerazioni sui Romani" e "Spirito delle leggi") e incentrato sui quattro ambiti basilari del nostro vivere associato: la politica, l'economia, la religione e la morale.
10,00 9,50

Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 104
10,00 9,50

Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 164
12,00 11,40

Introduzione all'estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 88
Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l'"estetica metafisica" e l'"estetica scientifica" si profila così un'"estetica critica" che è solidale sia alla ricerca artistica delle avanguardie sia ai tentativi filosofici di un oltrepassamento della metafisica.
10,00 9,50

Per un'estetica della Bibbia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 80
10,00 9,50

10,00 9,50

Lettera sul disegno

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 44
Una salute incerta e il dolce clima di Napoli inducono Shaftesbury nel 1712 a dedicarsi alla stesura di opere più "leggere" e consone allo spirito del paese che lo ospita: questa è l'origine della "Lettera sul disegno". Una precisa riaffermazione del valore delle arti all'interno di una società libera, e quindi dello stretto legame che esiste tra libertà politica, sviluppo delle arti ed educazione del popolo al gusto. Ma se la parte centrale della "Lettera" è un inno alla libertà e all'arte, nella prima e nella terza compaiono anche argomenti più pratici e concreti (e a volte per certi versi di sorprendente attualità), come quando Shaftesbury lamenta i pochi soldi investiti nella formazione artistica dei giovani in Inghilterra, al contrario invece di quanto accada in Francia.
8,00 7,60

Pensiero e presente. Sei concetti della filosofia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 148
I sei concetti considerati in questo libro - conoscenza, realtà, individuo, identità, verità, valore - sono certamente fra i più importanti per la riflessione filosofica, e ognuno di essi implica il riferimento alle stesse domande epistemologiche: "Come conosciamo?"; "E come sappiamo che il risultato della nostra attività conoscitiva è corrispondente alla realtè per come essa è?". Il problema del 'come', dunque, piuttosto che quello del 'che cosa' costituisce l'oggetto specifico di questo lavoro, il cui presupposto può rintracciarsi nell'idea che la conoscenza consista in un processo interattivo e dinamico, attualizzato da esseri umani con e per esseri umani, e perciò sempre, inevitabilmente, antropocentrico. Tale presupposto permette anche di sottolineare il legame tra la filosofia e il proprio presente, mediata dall'attività di un particolare (in)dividuo - il 'filosofo' - situato in un altrettanto particolare contesto spaziotemporale. Di conseguenza, uno degli scopi centrali del libro è mostrare come proprio tale legame sposti l'accento, quasi senza soluzione di continuità, sul ruolo che la filosofia può giocare prima di tutto nel chiarificare i nodi problematici che il nostro presente c'impone di prendere in considerazione, al fine di elaborare strategie d'interazione praticabili sul concreto terreno della vita quotidiana.
12,00 11,40

Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 144
12,00 11,40

Il mostruoso e l'amore. Saggi su Platone

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 160
I testi raccolti in questo volume sviluppano delle prospettive filosofiche orientandosi ai dialoghi platonici e rivolgendosi sia a studiosi di Platone che a non specialisti di filosofia. Questi testi si appropriano del diritto di porre i pensieri platonici in contesti nuovi e rinunciano espressamente al medio comunicativo della trattazione scientifica. Ogni testo è stato pensato ispirandosi a Platone e offre un'occasione per tornare a Platone. Come scrive Figal nella Prefazione: "Essi vogliono indicare l'elemento stimolante, stupefacente, illuminante, e che rende spiritualmente felici, quale si sperimenta nei dialoghi platonici. Li si può leggere come dei cartelloni pubblicitari che vogliono sedurre il lettore, come l'invito ad una lettura libera e che introduce alla ricchezza teorica di Platone come se lo si scoprisse per la prima volta".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.