Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Friedrich Schiller

Biografia e opere di Friedrich Schiller

Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 672
Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di "Wallenstein" mette in scena le vicende di Albrecht von Wallenstein, generale degli eserciti del Sacro Romano Impero durante la Guerra dei trent’anni, raccontandone l’ascesa, penetrandone la psicologia e puntando al contempo le luci di scena su episodi, anche comici, di vita militare. Una storia di potere, amore e tradimento fino alla tragica fine del generale, ritratto da Schiller come un uomo complesso, dibattuto tra morale e politica e accecato dalla brama di potere, che lo spinge a credere di essere al di sopra del bene e del male. Una figura storica potente e sciagurata, immersa nell’Europa insanguinata delle guerre di religione del XVII secolo. In questa edizione il capolavoro del grande drammaturgo e filosofo tedesco è arricchito dalla curatela di Giulio Schiavoni, tra i più autorevoli germanisti italiani.
16,00 15,20

Carteggio 1794-1805

Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 991
Nell’immaginario collettivo sono assurti a personaggi tanto iconici da essere comparati a figure mitologiche: i dioscuri. Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller possono essere considerati i protagonisti, se non gli inventori, di un’intensa stagione culturale tedesca ed europea tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Il Classicismo di Weimar, costretto a misurarsi con le disastrose conseguenze della Rivoluzione francese, tenta di ricostruire su basi estetiche un’idea nuova di umanità. Il carteggio tra Goethe e Schiller, per la prima volta qui tradotto nella sua interezza, è la testimonianza più viva e compiuta della nascita e dello sviluppo di un ideale nel quale si incrociano grandi progetti letterari e riflessioni di amplissimo spettro sulla natura del lavoro creativo e intellettuale, inteso come fondamento di una comunità e di un’intera nazione. Tutt’altro che un disegno utopico, la rivoluzione estetica avvenuta tra il 1794 e il 1805 trova il suo fondamento in un concretissimo impegno quotidiano di riflessione e progettualità, in cui la letteratura, i suoi diversi generi, ma anche le altre arti sono al centro di un dialogo che si impone come uno tra i momenti più alti della storia della cultura europea.
60,00 57,00

Die Rauber

Die Rauber

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2015
9,90

Lezioni di filosofia della storia

Lezioni di filosofia della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 139
Friedrich Schiller, drammaturgo, poeta e teorico dell'estetica, dal 1789 professore all'Università di Jena e qui teorico della Storia Universale come costruzione della ragione. Nelle pagine di queste Lezioni un confronto con Kant che prelude a Hegel: un classico restituito in una nuova traduzione italiana, attenta alla forma e al ritmo della scrittura come ai concetti e al lessico della filosofia della storia che Schiller, intellettuale europeo, contribuisce a formare.
12,00

Wilhelm Tell

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2011
8,90 8,46

William Tell. Level 1

William Tell. Level 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
8,80

La passeggiata. Natura, poesia e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 119
"La passeggiata" è una delle opere poetiche più note di Schiller e un'elegia tra le più belle del classicismo tedesco. Una piccola filosofia della storia in versi che corre parallela al discorso sviluppato nei grandi saggi estetici schilleriani, paragonabile per intenti e portata ad un'altra opera-modello del neoclassicismo europeo, "I sepolcri" di Foscolo. Alla "Passeggiata" sono affiancati due brevi saggi concernenti rispettivamente la resa poetica del paesaggio e la teoria del giardino, che la critica considera, nonostante il carattere occasionale, come contributi rilevanti per la definizione dell'estetica del classicismo tedesco.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.