Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Parva Philosophica

Tutte le nostre collane

Prossimità e distanza. Saggi e discorsi fenomenologici

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 272
25,00 23,75

10,00 9,50

Metafisica del redattore. Elementi di editoria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 59
È possibile ritrovare un significato filosofico nel lavoro editoriale? C'è una metafisica sottesa nella costruzione di un libro? Partendo da queste domande, il testo tenta di chiarire, anche nei suoi aspetti tecnici, la valenza teoretica della pratica del redattore: dall'ideazione del libro, nelle sue partizioni interne, alla correzione delle bozze, con i paradossi (logici) che si incontrano nell'uso della punteggiatura, alla dialettica delle note al testo, fino alla scoperta di una "virtù etica" degli indici e del significato escatologico della quarta di copertina. Non senza soffermarsi sui risvolti ironici, e talvolta patologici, del rapporto tra redattore e autore.
8,50 8,08

Lezioni di filosofia della storia

Lezioni di filosofia della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 139
Friedrich Schiller, drammaturgo, poeta e teorico dell'estetica, dal 1789 professore all'Università di Jena e qui teorico della Storia Universale come costruzione della ragione. Nelle pagine di queste Lezioni un confronto con Kant che prelude a Hegel: un classico restituito in una nuova traduzione italiana, attenta alla forma e al ritmo della scrittura come ai concetti e al lessico della filosofia della storia che Schiller, intellettuale europeo, contribuisce a formare.
12,00

Lo scetticismo come inizio della religione

Lo scetticismo come inizio della religione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 80
10,00

Open Access. Contro gli oligopoli del sapere

Open Access. Contro gli oligopoli del sapere

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 116
Guédon illustra come si sono andate configurando le forme della competizione scientifica sul piano nazionale e internazionale.
13,00

So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia

So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il tema di questo libro è "l'empatia estetica", un costrutto teorico che ha avuto uno sviluppo rigoglioso fra Ottocento e Novecento, e che oggi, grazie ai neuroni specchio ("le cellule del cervello più famose di tutte"), è ritornato di grande attualità. Così, per il fascino del prefisso "neuro", l'empatia si è imposta come un fatto scientifico incontrovertibile. Ma lo è? La gioia e la tristezza sono passioni invisibili? La leggerezza e la pesantezza sono qualità dell'oggetto o del soggetto? Passioni e qualità espressive le percepiamo o le empatizziamo? I neuroni specchio sono il correlato neuronale dell'empatia? Quel che senti si incarna nel tuo corpo o nel mio cervello? Sono queste le domande brucianti alle quali l'autrice dà qui risposte limpidamente argomentate.
10,00

Individuazione e libertà nel «sistema dell'idealismo trascendentale» di Schelling

Individuazione e libertà nel «sistema dell'idealismo trascendentale» di Schelling

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 144
10,00

L'etica della parola. La riflessione sul linguaggio di Paul Ricoeur
14,00

Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo

Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 96
Ripercorrendo il percorso intellettuale del pensiero di Massimo Cacciari, dagli scritti giovanili fino alle ultime opere, Bertoletti ne individua l'originalità in una particolare, e inedita, forma di a-teismo, che non nega l'esistenza di Dio, ma si chiede da dove Dio venga, cosa sta prima di Dio. Un'analisi quindi del concetto di "inizio" inteso come origine radicale delle cose, e di cui lo stesso Dio ebraico-cristiano è una forma. Un a-teismo che diventa stile di pensiero, in grado di dialogare con i classici della tradizione filosofica e teologica mostrandone volti inaspettati.
12,00

La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere

La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 134
Come si è venuta costruendo una filosofia? Quali sono state le tappe della sua gestazione? Sono queste le domande che trovano risposta in questo libro-intervista di Salvatore Natoli. Dagli anni giovanili in Sicilia alla frequentazione dell'Università Cattolica, dallo studio dei classici ai primi lineamenti di un'ermeneutica genealogica, dall'elaborazione di una teoria del soggetto a un'immedesimazione sempre più intensa con il dolore e la felicità degli uomini, dalla ripresa del tema delle virtù allo sviluppo di un'etica del finito: nel percorso filosofico di Natoli l'ascolto e l'interpretazione del reale vanno di pari passo, in un incedere che elabora categorie, offre modelli e fornisce un orizzonte per orientarsi nell'enigmaticità del mondo.
12,00

Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco

Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 68
"Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco" è un testo tanto affascinante quanto misterioso. Si tratta di un autografo di Hegel, ma c'è chi ha sostenuto che il vero autore sia Schelling oppure Hölderlin e che Hegel l'abbia solo trascritto. In ogni caso, esso costituisce, nella sua brevità e ricchezza, un accesso particolarmente efficace al pensiero tedesco di fine Settecento, quando, sviluppando l'estetica di Kant attraverso Schiller, si giunse, soprattutto con Schlegel e i romantici, ad attribuire un primato all'arte e alla poesia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.