Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'opera di Hans-Georg Gadamer (1900-2002) si è intrecciata con gli sviluppi teologici del mondo protestante, influendo poi in ambito cattolico. Il suo modo di concepire la verità e la storia e il rilievo dato alla tradizione per la coscienza della determinazione storica hanno avuto ampi riflessi negli sviluppi filosofici del Novecento. Individuato nella teoria della "storia degli effetti" (Wirkungsgeschichte) il nucleo centrale e innovatore della filosofia ermeneutica di Gadamer, il presente studio ne ricostruisce l'elaborazione. Notevole la descrizione del superamento gadameriano dello storicismo di Schleiermacher e Dilthey. Analizza quindi l'andamento del dialogo critico tra la sua teoria e gli esponenti della teologia liberale e dialettica (Troeltsch, Barth, Bultmann), e della "nuova ermeneutica" (Fuchs, Ebeling). Discute, infine, gli esiti della teoria presso teologi protestanti (come Pannenberg), e cattolici (come Geffré). Suggestivo il capitolo conclusivo intitolato "Ermeneutica e pluralismo religioso". In appendice, un'intervista dell'autore al cattolico Claude Geffré, esponente di spicco della teologia ermeneutica del nostro tempo.
20,00 19,00

Il processo penale canonico. Commento al codice di diritto canonico. Libro VII, parte IV

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nel manuale viene affrontata l'intera materia processuale canonica. L'Autore procede a un attento esame della normativa vigente osservata anche nella sua evoluzione storica. Di seguito al chiarimento dei concetti generali, indispensabili a una retta comprensione delle varie problematiche, egli analizza i fondamenti giuridici e gli aspetti procedurali dell'indagine previa, delle forme processuali canoniche e dell'azione risarcitoria. Si sofferma anche su questioni meno approfondite dalla dottrina – come, ad esempio, gli elementi che debbono caratterizzare il contenuto della notitia criminis, il diritto a difendersi dell’imputato, l’esercizio dell’azione criminale da parte del promotore di giustizia e la successiva rinuncia ad essa, nonché la figura della parte lesa. Questa nuova edizione, riveduta e aggiornata, si è resa necessaria soprattutto alla luce delle rilevanti modifiche apportate alla normativa concernente i delitti "più gravi", riservati alla competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede, introdotte con decisione del Santo Padre del 21 maggio 2010 (il testo integrale italiano/latino delle Normae de delictis reservatis viene riportato in appendice). Claudio Papale insegna Diritto penale e Procedura penale nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana. È officiale della sezione disciplinare della Congregazione per la Dottrina della Fede. Ha pubblicato nel 2006 il volume Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici e nel 2007 la prima edizione de Il processo penale canonico, entrambi editi dalla Urbaniana University Press.
25,00 23,75

Atlas hierarchicus. Descriptio geographica et statistica insuper notae historicae ecclesiae catholicae

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 132
L'introduzione di Papa Benedetto XVI ne evidenzia l'importanza. Accurate tavole a colori e dettagliate note statistiche illustrano l'attuale presenza della Chiesa nei vari continenti fornendo il quadro generale dei cattolici nel mondo. In evidenza le nuove Chiese particolari che sono state costituite in questi ultimi anni e l'elenco delle circoscrizioni ecclesiastiche. "La quinta ed ultima edizione risale al 1992. La Sede Apostolica ne aveva sollecitato più volte la revisione e l'aggiornamento. Nel frattempo, infatti, erano avvenuti numerosi mutamenti sia a livello locale, che mondiale: erano sorte nuove comunità, il numero dei battezzati era cresciuto e le giurisdizioni ecclesiastiche, prime fra tutte le Diocesi e Archidiocesi, erano aumentate. Di conseguenza, si imponeva una profonda revisione dell'Atlante. Il lavoro è apparso subito tutt'altro che facile e semplice, anche perché i mutamenti della situazione ecclesiale avvenivano pure durante la redazione dell'opera. Per la nuova stesura, oltre alle precedenti edizioni, ci siamo serviti delle annate degli Acta Apostolicae Sedis, dell'Annuario Pontificio del 2009 e delle carte geografiche provenienti degli archivi di varie Congregazioni della Curia romana. Principalmente, due sono gli elementi messi in luce: L'elenco delle circoscrizioni ecclesiastiche/giuridiche; il numero dei cattolici, in assoluto e in proporzione alla popolazione dei vari Paesi." (Dalla Prefazione di P. Giancarlo Girardi)
195,00 185,25

La ragione nei discorsi. Linguaggio, logica, argomentazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'autore delinea il quadro complessivo dei temi della logica, evidenziando i principali nessi teoretici che avvicinano questa materia ad altri ambiti di studio. Dopo una ricostruzione essenziale dell'intero percorso storico (dalle origini aristoteliche e stoiche alle grandi sintesi medievali, fino agli sviluppi più recenti), il testo allarga l'attenzione alle questioni relative al linguaggio e all'argomentazione che appaiono strettamente legate alle tematiche più propriamente logiche. Avviato così allo studio di questa fondamentale disciplina, lo studente, potrà inoltre avvalersi di diversi supporti presenti nel manuale, quali: sintesi dei contenuti di ciascuna sezione, domande di verifica, indicazioni di letture sussidiarie, bibliografia generale.
24,00 22,80

Primo censimento delle nuove comunità

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 368
È il Primo censimento delle nuove forme di vita consacrata espresse dalle cosiddette "nuove comunità", realtà di primaria importanza nella vita della Chiesa degli ultimi 60 anni. Le nuove comunità censite sono oltre 800, incluse quelle nel frattempo scomparse. Di ciascuna si riportano dati e informazioni essenziali: Anno di fondazione; Nazione; Fondatore/fondatrice; Cenni storici; Finalità; Eventuale approvazione ecclesiastica; Eventuale soppressione; Indirizzi; Bibliografia (particolare e generale)
33,00 31,35

Marco. Il primo vangelo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 192
14,00 13,30

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 208
John Henry Newman (1801-1890), figura di spicco della Chiesa d'Inghilterra prima e della Chiesa cattolica poi, scrittore versatile, pensatore profondo e originale, personalità affascinante. In lui la Chiesa riconosce le virtù di un santo. Illustrato il profilo bio-bibliografico di Newman (L. F. Tuninetti), i saggi che seguono mettono in luce diversi aspetti di questa figura ricca e complessa: l'attività apologetica (B. Gallo), il pensiero filosofico (L. Obertello), le riflessioni sull'educazione (A. Campodonico), la presenza nella vita della Chiesa (G. Velocci). L'obiettivo è di consentire, a chi non conosce Newman, di scoprirlo e incontrarlo, e a chi già lo conosce, di ripensare alcuni aspetti della sua opera non sempre adeguatamente considerati; di qui una breve bibliografia commentata. Il ritratto che emerge è quello di un cristiano che, certo della verità della fede, non rifiuta la modernità e neppure l'accetta in quelle che sembrano essere le sue acquisizioni irreversibili (individualismo, razionalismo, secolarismo). Piuttosto, interrogandola, la fa riflettere.
16,00 15,20

La Chiesa è missionaria. La ricezione nel codice di diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il Codice di Diritto Canonico ha cercato di tradurre il più fedelmente possibile nel linguaggio giuridico il magistero del Concilio Vaticano II, alla luce della dimensione missionaria con cui la Chiesa del Concilio si è autodefinita. A 25 anni dall'entrata in vigore, rimane attuale la necessità di determinare e applicare in ambito particolare quanto il Legislatore universale ha lasciato alla specifica competenza delle autorità legislative inferiori. Molte Conferenze episcopali devono ancora emanare una normativa complementare al Codice e, soprattutto per le giovani Chiese dei territori di missione, l'opera di adattamento si presenta ancora lunga, come lungo è il cammino di inculturazione. Gli aspetti specifici che investono la natura missionaria della Chiesa e la sua ricezione nel Codice stesso sono stati approfonditi nell'ambito delle iniziative di studio promosse dalla Pontificia Università Urbaniana. Le chiarificazioni e gli approfondimenti scientifici che sono emersi potranno contribuire a una compiuta applicazione del Codice e a un suo aggiornato e circostanziato adattamento nei contesti particolari.
30,00 28,50

La voce di Clio. Lineamenti di filosofia della storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nell'incontro tra memoria e progettualità futura, tra ricostruzione critica del passato e speranza di un'umanità migliore, alcune domande rimangono ineludibili. Facciamo o subiamo la storia? Chi ne sono gli attori: le masse o i personaggi elitari? Quale influsso hanno le ideologie e le utopie nelle decisioni che incidono nell'esercizio del potere? Come e a che scopo si riscrive continuamente il passato di nazioni e continenti umani? Questi e altri quesiti vengono affrontati nel presente manuale che offre anzitutto lo schema temporale delle teorie sulla storia e discute successivamente le questioni teoretiche pertinenti. Una mappa concettuale dei termini chiave ed una bibliografia ragionata completano il volume, che costituisce una valida introduzione alla comprensione dei problemi filosofici e teologici della storia.
20,00 19,00

La catechesi: eco della parola e interprete di speranza. Educazione alla fede e questione ermeneutica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 200
Come educare alla fede oggi? Una domanda cruciale quanto urgente alla quale l'Associazione Italiana dei Catecheti (AICa) ha inteso rispondere nel corso dell'annuale convegno che si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2006 presso l'Eremo di Lecceto (Malmantile Firenze). Il come e l'oggi fanno la differenza della pratica catechetica la cui costante è il compito: educare alla fede! Proprio la trasmissione nella Chiesa di questo compito reclama l'impegno a rendere comprensibile ed efficace 'in tempo reale' la crescita della comunità nella comunione della fede che alimenta la speranza. Solo una ricerca attenta e rigorosa attorno alla questione ermeneutica in catechesi, può allargare gli orizzonti di questa azione vitale e giungere a produrre un sapere altrettanto vitale: che affronti la domanda o l'attesa di senso, di progettualità, di dialogo, di incontro e, così, aiuti ogni credente a comprendere (a 'prendere-con-sé'), la complessità del reale, a farsi eco della Parola e interprete di speranza.
18,00 17,10

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea, il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e offre un punto di partenza per la ricostruzione storica di questo periodo così complesso.
20,00 19,00

Yhwh, les Dieux et les anges. Permanence du polythéisme dans la religion de la Bible

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 238
Lo studio, condotto sulle fonti bibliche, è volto ad approfondire il rapporto tra Yhwh e altre divinità celesti la cui presenza è rintracciabile nei testi sacri. Nel seguire lo sviluppo dell'affermarsi della nozione di un unico culto divino, l'autore rintraccia la permanenza di una prospettiva politeistica nell'antica religione israelitica. Con prefazione di Adrian Schenker op, Ordinario di Teologia all'Università di Friburgo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.