Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Sabbarese

Biografia e opere di Luigi Sabbarese

Girovaghi, migranti, forestieri e naviganti nella legislazione ecclesiastica

Libro: Libro in brossura
pagine: 224
Forestieri, girovaghi, migranti, esuli, profughi, nomadi, naviganti rappresentano dal punto di vista pastorale categorie specifiche di fedeli. Per la loro situazione di mobilità, essi vengono a perdere il riferimento stabile alle strutture territoriali della Chiesa, rendendo così necessaria una diversa cura pastorale impostata su base personale e regolata da una particolare normativa sia nel Codice di diritto canonico per la Chiesa latina sia nel Codice dei canoni delle Chiese orientali.
22,00 20,90

L'indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus. Applicazioni nelle diocesi della Puglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Uno degli aspetti più innovativi che papa Francesco ha introdotto, riformando il processo matrimoniale canonico, è costituito dall’indagine pregiudiziale o pastorale. Tale istituto, tuttavia, strettamente parlando, non appartiene già alla fase processuale; l’indagine si colloca, infatti, in una fase precedente, ma non per questo meno delicata e rilevante sia per il profilo pastorale sia per la natura prodromica ad un eventuale processo canonico di verifica della validità del matrimonio. Investigare sull’indagine pregiudiziale o pastorale, determinarne la natura e le finalità, gli ambiti di intervento e le competenze, costituisce un’occasione propizia per ricollocare in un contesto squisitamente ecclesiale l’intera vicenda matrimoniale, anche quando i coniugi sperimentano il fallimento; ed è proprio tale contesto che può agevolare e dunque giovare non poco ad operare quella salutare sutura tra diritto e pastorale» (dalla Prefazione di Luigi Sabbarese).
20,00 19,00

Chiesa, chiese. Prospettive ecclesiologiche e risvolti canonistici in Occidente e in Oriente

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 212
«Attorno al binomio Chiesa-Chiese ruota un universo terminologico, che esprime la ricchezza della Chiesa di Cristo ma anche la specificità delle distinzioni dei termini, la ricchezza teologica dei lemmi e del loro contesto, latino e orientale, nonché la complessità delle differenziazioni nell’ambito più propriamente giuridico e dei loro significati per la cristianità in Oriente e in Occidente. Chiesa di Cristo, Chiesa cattolica, Chiesa universale, particolare, locale, Chiesa latina, Chiese orientali, Chiese sui iuris sono soltanto la manifestazione lessicale della varietà di termini e di significati che sono originati dal termine Chiesa e che ad esso rinviano. Il volume cerca di tenere presenti le diverse prospettive che pongono solo apparentemente interrogativi, per così dire, di natura terminologica; in realtà esse aprono orizzonti teologici e canonistici, speculari tra Oriente e Occidente, e prospettano approcci pluridisciplinari che dischiudono dialoghi tra le scienze sacre, nel caso specifico tra teologi e canonisti.» (dall’Introduzione).
18,00 17,10

Il matrimonio nell'iter di revisione del Codice di diritto canonico. Atti editi e inediti

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 752
Risultato di un’attenta ricerca d’archivio e di un lavoro meticoloso di collazione dei testi, il volume raccoglie i documenti già editi e quelli non ancora pubblicati riguardanti l’iter di redazione dei canoni del Codice di diritto canonico sul matrimonio. Si tratta di un’opera unica nel suo genere, in quanto per la prima volta tutti questi materiali sono pubblicati in un solo volume. Nello specifico, l’opera contiene le relazioni e gli schemi previ preparati dal relatore del Coetus, padre Peter Huizing, a partire dai vota redatti dai Consultori. Si trova inoltre pubblicato il verbale della IV Plenaria dei Cardinali membri della Commissione durante la quale furono affrontate alcune questioni di notevole rilievo in materia matrimoniale. I verbali delle sessioni di studio, 17 della Series prima e 5 della Series altera, vengono riportati per la prima volta con l’indicazione degli autori dei singoli interventi; ciò consente di cogliere quale fu l’apporto specifico di ciascun Consultore all’opera di revisione aprendo così a nuove prospettive di ricerca. Un ampio studio introduttivo offre le fondamentali chiavi di lettura. Completa il volume una tavola sinottica che permette di cogliere con uno sguardo d’insieme l’evoluzione nella formulazione dei canoni dal Codice pio-benedettino al Codice vigente attraverso i passaggi intermedi (lo Schema de sacramentis del 1975, lo Schema Codicis del 1980 e lo Schema novissimum del 1982).
60,00 57,00

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 368
Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi Autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
35,00 33,25

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 392
Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi Autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
40,00 38,00

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 528
Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
45,00 42,75

Riforme nella Chiesa, riforma della Chiesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 350
Le attuali esigenze di conversione e rinnovamento costituiscono solo l’epilogo di una lunga storia della comunità ecclesiale che è storia della sua riforma, espressione di una insopprimibile esigenza dettata dall’evangelizzazione. In linea con una ermeneutica della continuità, il presente della vita ecclesiale avverte con forza l’urgenza di darsi “nuova forma”. Come indica a chiare lettere il titolo Riforme nella Chiesa, riforma della Chiesa, il volume mira a mantenere un legame tra l’Ecclesia semper reformanda e l’Ecclesia semper purificanda, nella consapevolezza che non sono sufficienti interventi parziali o meramente strutturali, se non partono e tendono all’anima del rin novamento. Muovendo da un esame della realtà sociale, i contributi si interrogano prima circa i cambiamenti sociali e i suoi influssi sulla vita e sulla missione della Chiesa, intendendo presentare l’idea teologica di riforma. L’attenzione si trasferisce, poi, su alcuni sistemi giuridici a base religiosa, per verificare se e in che modo anche in essi, come nella Chiesa cattolica, siano presenti istanze riformatrici. Sullo sfondo di una possibile rinnovata sinodalità ecclesiale, e tenuto conto che il diritto della Chiesa continua a svolgere una funzione propulsiva di riforma, viene quindi proposta una verifica dell’ermeneutica della continuità nell’ambito del matrimonio, della famiglia e dei processi per la dichiarazione di nullità matrimoniali. Dall’ascolto e dall’esperienza delle giovani Chiese possono sorgere interpellanze riformatrici. Così è stato in passato, così è oggi. Dunque, la domanda finale e fontale del volume punta a esplorare le condizioni e le modalità del diritto missionario, quale contributo specifico per la riforma della e nella Chiesa.
28,00 26,60

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 592
La quinta edizione di questo manuale, affermatosi ormai come un 'classico' negli studi in materia matrimoniale, tiene conto dei più recenti interventi del legislatore supremo sulla normativa codiciale. In particolare, per la seconda volta dopo la promulgazione del Codice per la Chiesa latina, il legislatore, con motu proprio De concordia inter Codices, del 31 maggio 2016, ha modificato i canoni sulla forma del matrimonio. Specificamente si è aggiunto un terzo paragrafo al can. 1108 circa la forma canonica ordinaria; si è riformulato il can. 1109 circa la competenza per la valida assistenza alle nozze; si è adeguato al can. 1108 il contenuto dei cann. 1111 § 1 e 1112 § 1 sulla delega della facoltà di assistere al matrimonio; si è aggiunto un nuovo paragrafo al can. 1116 circa la forma canonica straordinaria; infine, si è adeguato il can. 1127 § 1 circa la forma canonica quando una parte è acattolica orientale.
48,00 45,60

Canon law. An overview

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 290
Il manuale presenta in forma sintetica ed aggiornata l’intero corpus legislativo della chiesa: la normativa sui laici, i ministri sacri, le associazioni ecclesiali e la vita consacrata; la costituzione della chiesa universale; le chiese particolari e la loro struttura interna; l’iniziazione cristiana e gli altri sacramenti; i beni temporali; le sanzioni, i processi penali e i processi matrimoniali. Uno strumento di studio indispensabile che introduce il lettore anglofono alla conoscenza della codificazione latina ed orientale della Chiesa cattolica.
28,00 26,60

La dichiarazione di Marrakesh. Proiezione e tutela della libertà religiosa nei paesi islamici

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume analizza i possibili riflessi della Dichiarazione di Marrakech, firmata il 27 gennaio 2016 da studiosi musulmani e intellettuali provenienti da oltre 120 Paesi, sull’esercizio della libertà matrimoniale dei cattolici all’interno degli Stati a maggioranza musulmana. In particolare, al suo interno è evidenziata la necessità di superare i concetti di cittadinanza e di minoranza religiosa, in virtù della centralità che la persona deve assumere in ogni ordinamento giuridico. Questa dinamica è stata promossa dai firmatari delle dichiarazioni di Marrakech e di Al Azhar (marzo 2017) ed è inevitabilmente destinata a riflettersi sul più ampio riconoscimento della libertà matrimoniale, anche all’interno dei matrimoni tra cattolici e musulmani, per i quali il diritto islamico prevede il divieto assoluto per la donna musulmana di sposare un non musulmano.
16,00 15,20

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 592
Questa nuova edizione si è resa necessaria soprattutto per l'aggiornamento della parte processuale in virtù della riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio introdotta con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, pubblicato da papa Francesco l'8 settembre 2015 ed entrato in vigore l'8 dicembre dello stesso anno. Novità rilevanti sono la norma che prevede sia sufficiente una sola sentenza esecutiva in favore della nullità, l'introduzione del processo più breve dinanzi al Vescovo, quando vi sono argomenti particolarmente evidenti, e l'appello al Metropolita. Il manuale, che di per sé è nato e resta sostanzialmente un commento al diritto sostantivo sul matrimonio, comprende tuttavia una notevole parte concernente le diverse procedure giudiziali e amministrative che l'ordinamento canonico conosce per la trattazione delle cause matrimoniali. Sezioni tematiche: Questioni introduttive al trattato De matrimonio, Teoria generale del matrimonio canonico, Celebrazione (cura pastorale e preparazione, abilità giuridica delle parti, capacità consensuale, forma canonica), Effetti del matrimonio, separazione, convalida, cura pastorale per situazioni matrimoniali difficili, Processi speciali matrimoniali.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.