Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

In ascolto dell'Asia. Società e religioni fra tradizione e contemporaneità

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 272
Voci di autorevoli rappresentanti dei diversi "mondi" asiatici interpretano il sentire e il vivere dei loro popoli. Multiformi e stratificate dottrine hanno segnato e segnano i confini delle geografie intellettuali e sociali di questi "mondi", come le spiritualità e le pratiche rituali delle grandi religioni hanno trasformato ininterrottamente il loro dinamismo interno ed esterno. Qui però l'interesse è rivolto principalmente al vissuto religioso e al sotteso spessore esistenziale. In questo volume, quindi, viene fatto emergere il "volto" inconfondibile delle Persone asiatiche, la loro interiorità e la fecondità della loro luce spirituale tra tradizione e contemporaneità. Le diverse prospettive consentono d'individuare lo spazio di un possibile ascolto cristiano fondato sulle domande esistenziali universali e sulle risposte che, nel corso dei secoli, le diverse fedi e filosofie asiatiche hanno saputo dare. Il volume è frutto dei lavori svolti dal Convegno Internazionale sull'Asia organizzato dalla Pontificia Università Urbaniana (15-17 aprile 2013).
20,00 19,00

Il primato del successore di Pietro in prospettiva missionaria

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 178
"Gesù Cristo ha dato un potere a Pietro, ma di quale potere si tratta? Alla triplice domanda di Gesù a Pietro sull'amore, segue il triplice invito: pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle. Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio e che anche il Papa per esercitare il potere deve entrare sempre più in quel servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce" (Papa Francesco, Omelia per l'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, 19 marzo 2013). Il primato petrino richiama senz'altro polemiche del passato. Oggi tuttavia è affrontato, anche in ambito ecumenico, con maggiore serenità. La Chiesa Cattolica ritiene di aver conservato nel ministero petrino un dono di grazia a favore dell'unità della Chiesa di Cristo perché, attraverso i secoli e nelle variegeografie, sia Una e Sancta. I contributi che qui vengono offerti riflettono aspetti essenziali del significato e del valore del ministero per l'universalità della vita e della missione del popolodi Dio. L'obiettivo comune è di illustrare l'intimo rapporto che vige tra primato ed episcopato all'interno del dinamismo missionario della Chiesa.
15,00 14,25

Fede e missione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 270
Qual è oggi la prospettiva migliore per conoscere il mondo dei contesti sociali e culturali degli uomini? La fede in Cristo ne suggerisce una? I credenti imitano Cristo che amò gli uomini senza esclusioni e confini? Tenta di dare risposte a queste domande Juan Esquerda Bifet, attingendo alla sua lunga attività di studioso e missionario. L'incontro globale di culture e religioni è per lui come un atto dovuto del cristiano. La sua visione teologica ha un respiro universale perché centrata sul mistero di Cristo e sulla speranza che l'evangelizzazione semina nel cuore di uomini e culture. Il volume offre un'ampia e articolata selezione di saggi di Esquerda Bifet, "un uomo per la missione", frutti della sua attività missionaria e della lunga esperienza d'insegnamento.
20,00 19,00

Vita trinitaria e kenosi

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 214
"L'autrice esplora la struttura profonda della vita trinitaria cogliendo 'la kenosi d'amore vissuta dalle tre divine Persone nei loro rapporti l'una verso le altre, e nei confronti di noi loro creature. È di qui - sulla traccia, soprattutto, di autori come Sergej Bulgakov - che prende ispirazione il saggio di Tiziana Longhitano. Con una peculiarità accentuata: quella di voler penetrare, con la sensibilità sofiologica consentanea al 'genio femminile', nel significato non solo teo-logico e, dunque, in divinis, ma anche e di conseguenza antropologico ed ecclesiologico e, dunque, nella nostra vita, della kenosi quale forma Christi dell'esistenza cristiana. E ciò, da un lato, rileggendo l'intera Tradizione della Chiesa, in Oriente come in Occidente, per rilevarvi la presenza e l'efficacia crescente di questa coscienza; e, dall'altro, via via evidenziandone le ricadute nella delineazione dello stile della vita." (Dall'Introduzione di Piero Coda)
20,00 19,00

La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare. Commento al codice di diritto canonico, libro II parte II

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 288
All'interno del binomio universale-particolare della dimensione gerarchica della Chiesa, il volume configura giuridicamente i diversi uffici, con le autorità in essi costituiti, dando speciale attenzione alle strutture di comunione e di corresponsabilità - di nuova e di antica istituzione - che costituiscono l'espressione del principio della collegialità. Nella Sezione I troviamo la trattazione concernente la suprema autorità della Chiesa, che si esplica sia nell'ufficio primaziale del Romano Pontefice sia nel Collegio dei Vescovi, unitamente agli altri organismi che, con il Papa, prendono parte alla sollecitudine di tutta la Chiesa. La Sezione II, sulle Chiese particolari e i loro raggruppamenti, rappresenta la tipologia delle diverse Chiese particolari e l'autorità in esse costituita (Titolo I-II). Segue poi la struttura interna delle Chiese particolari (Titolo III) con l'esame degli organismi di partecipazione (consiglio presbiterale, collegio dei consultori, consiglio pastorale e per gli affari economici). Ampio spazio è dedicato all'organizzazione della parrocchia, territoriale e personale, e al suo nuovo profilo ecclesiologico.
28,00 26,60

In comunità. Fondamenti di etica sociale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il libro mette a fuoco gli elementi "fondativi" dell'etica sociale alla luce delle problematiche contemporanee. A fronte della diffusa mentalità individualistica, l'autore pone anzitutto la prospettiva della solidarietà come struttura antropologica fondamentale (cap. 1); fa poi seguire un'articolata trattazione delle virtù fondamentali dell'etica sociale: l'amore e la giustizia. Mediante l'analisi fenomenologica, l'Autore approda ad una metafisica dell'amore (cap. 2), con le sue principali configurazioni: affetto, eros e amicizia (cap. 3). A riguardo della giustizia, dapprima ne ricerca i fondamenti nell'orizzonte del diritto, con particolare riferimento ai diritti umani (cap. 4), ne esamina poi le dimensioni fondamentali (generale e particolare, commutativa e distributiva), mostrando come essa si raccordi con l'amore (cap. 5). Si sofferma infine sulle comunità fondamentali: matrimonio e famiglia (cap. 6) e società più ampia, con i rapporti economici, la cultura, lo Stato e la comunità internazionale (cap. 7). Ogni capitolo risulta arricchito da un excursus di approfondimento.
28,00 26,60

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2013
pagine: 300
25,00 23,75

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 228
A partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell'Ordine, questo libro offre una riflessione sui temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all'esercizio del ministero. Il volume presenta in forma sistematica la normativa canonica globale che nel Codice è distribuita in diversi libri. Si tratta di una tematica ancora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Al centro dell'attenzione non sta la norma, bensì la persona e la realtà ecclesiale che la norma canonica vuole tutelare e garantire nella sua autenticità e libertà. In questa prospettiva il volume offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.
26,00 24,70

Formare alla missione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 254
Storia, teologia, catechesi, pastorale, interculturalità e altre tematiche attuali, configurano uno spettro di studi che la Facoltà di missiologia della Pontificia Università Urbaniana ha offerto e continua a offrire agli universitari provenienti dalle diverse parti del mondo. Questo libro riproduce i lavori di ricerca svolti in occasione del 25° anniversario della creazione della facoltà (1986-2011). La comunità accademica, riunita in una ricerca collettiva, ha focalizzato l'attenzione su tre momenti chiave della formazione missionaria: la missione come opera del missionario, la missione come munus della Chiesa e la missione come testimonianza al mondo.
12,00 11,40

Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2012
pagine: 250
15,00 14,25

Pensare la missione. Studi editi e inediti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 408
La raccolta di saggi editi e inediti del prof. Gianni Colzani rappresenta il percorso intellettuale di un missionario. L'amore per la missione e per la Chiesa sono i due assi portanti che hanno guidato la scrittura di questi testi. In essi, l'attenzione al presente della vita e della missione dei credenti in Cristo si coniuga con la ricerca scientifica, spaziando dai fondamenti biblici dell'evangelizzazione alle questioni missiologiche ancora aperte e discusse. Il risultato è un'indagine composita e rigorosamente documentata su personaggi, documenti, contesti e problemi teoretici, presentati con lucidità e con chiarezza espositiva.
28,00 26,60

Mediterraneo crocevia di popoli

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 128
Da sempre il Mediterraneo è stato teatro e crocevia di popoli, di culture, di tradizioni e di religioni diverse. Sulle sponde del Mare Nostrum sono sorte alcune tra le più grandi civiltà del passato che hanno indelebilmente segnato il corso della storia. I contributi qui raccolti - presentati in occasione dell'Atto Accademico dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI) tenutosi il 28 novembre 2011 - rappresentano un'occasione per approfondire alcune delle problematiche legate all'interrelazione tra i diversi popoli che oggi abitano il Mediterraneo, tanto dal punto di vista storico, quanto da quello socio-culturale, come da quello più strettamente teologico-pastorale. Particolare attenzione è stata riservata agli avvenimenti più recenti che hanno con forza messo in luce vecchie e nuove sfide pastorali cui la Chiesa di oggi, esperta in umanità, è chiamata a rispondere con coraggio e generosità.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.