Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetti Sonori

Tutti i libri editi da Progetti Sonori

Con cinque note facciamo un'orchestra (per attività di musica d'insieme nella Scuola Primaria)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 52
Questo libro contiene gli arrangiamenti per strumentario didattico di dieci bellissime melodie di autori classici. Il percorso didattico è finalizzato al raggiungimento di molteplici obiettivi: oltre alla promozione dell'attività di musica d'insieme (favorita dalla esecuzione di semplici melodie da tre a cinque note con accompagnamenti privi di difficoltà tecniche), l'attenzione è rivolta anche allo sviluppo dell'orecchio musicale attraverso la pratica del canto corale (con la creazione per ogni melodia di semplici testi in rima, anche in lingua inglese) e al potenziamento del senso ritmico (attraverso esercizi di coordinazione motoria da realizzare con la body percussion). Il libro è corredato di video che mostrano l'esecuzione di alcuni brani, fruibili tramite QR Code.
17,00 16,15

Note tra le stelle (42 brani d'atmosfera facili e progressivi per pianoforte)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 48
Una raccolta di brani originali e ricreativi di difficoltà progressiva che utilizzano il linguaggio familiare della musica pop e ricreano atmosfere cinematografiche, con occasionali tocchi di blues e swing. Il libro è corredato di file audio con l'esecuzione di tutti i brani presenti fruibili attraverso QR Code.
18,00 17,10

Musica oltre... Come la musica crea la vita, così la vita crea la musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 216
"Fare musica, ascoltarla, danzarla, sono pratiche cariche di attrazione psicomotoria ed emotiva. La loro bellezza sensoriale e sinestesica promuove così tanto i nostri sensi che tende subito a gratificare ogni qualsiasi vissuto musicale tanto colto quanto popolare. Questa qualità tutta umana si affida a quella importante esperienza detta aisthesis, intesa come riattivazione e quindi come promozione delle nostre percezioni e sensibilità. È da qui che l'emozione soddisfatta, offre benessere e gratifica il nostro corpo pieno di mente. Però questa grande emozione offerta dalle tante pratiche musicali, essendo già molto appaganti, non ci stimolano ad andare oltre, magari verso la Vita. Quindi noi, è di questo oltre che vogliamo trattare, un oltre che afferma e conferma quanto i suoni e le musiche di tutti popoli, siano prima di tutto condotte umane mirate alla promozione della vita in tutte le sue dimensioni. Questo nostro Musica oltre... cerca di far emergere questa evocazione vitale, fa capire alle educatrici e agli educatori che oltre ogni vissuto musicale, c'è sempre la nostra esistenza fatta di vitalità espresse lungo i millenni. In sintesi: vivere la musica è andare incontro alla vita, come vivere la vita è andare incontro alla musica! Questo è il senso di Musica oltre..."
19,00 18,05

Jazz and body music

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 152
"Forse questo nuovo lavoro, insieme al precedente Classical and Body Music, avremmo dovuto inserirlo in una collana dal titolo "Ascolto quindi s(u)ono", perché ancora una volta puntiamo a potenziare la produzione musicale attraverso attività di ascolto attivo, ma stavolta con il jazz. Secondo noi, anche il jazz (come la musica in generale) torna ad essere un ambito formativo del bambino non solo per lo sviluppo delle competenze tecnico-musicali ma, allo stesso tempo, costituisce un canale educativo che lo porta a raggiungere competenze trasversali e, a noi insegnanti, offre la possibilità di utilizzare strategie attraverso le quali possiamo educare alla e con la musica. Quello che ci ha convinto del jazz sono state le sue caratteristiche peculiari sia dal punto di vista compositivo che da quello improvvisativo. La sfida più grande, infatti, è stata quella di proporre e cercare di sviluppare una mentalità "jazzistica", un atteggiamento sia di produzione che di ascolto musicale che seguisse i principi di questo genere: regole e libertà, struttura e improvvisazione. In questo modo ci auguriamo, con questo volume, che si riesca a produrre una didattica che sviluppi le possibilità espressive del bambino con i mezzi tecnici che ha a disposizione, rinforzi la sua indipendenza e una sua responsabilità in relazione ai ruoli che di volta in volta assume (solista improvvisatore o parte di un gruppo o entrambi) e allo stesso tempo produca un ampliamento del suo patrimonio di ascolto musicale. Il libro è corredato dai 29 brani musicali utilizzati per le attività e da 86 video che mostrano le fasi di lavoro e le performance finali. Il tutto fruibile con DVD-ROM."
29,00 27,55

Jazz and body music

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 152
"Forse questo nuovo lavoro, insieme al precedente Classical and Body Music, avremmo dovuto inserirlo in una collana dal titolo "Ascolto quindi s(u)ono", perché ancora una volta puntiamo a potenziare la produzione musicale attraverso attività di ascolto attivo, ma stavolta con il JAZZ. Secondo noi, anche il jazz (come la musica in generale) torna ad essere un ambito formativo del bambino non solo per lo sviluppo delle competenze tecnico-musicali ma, allo stesso tempo, costituisce un canale educativo che lo porta a raggiungere competenze trasversali e, a noi insegnanti, offre la possibilità di utilizzare strategie attraverso le quali possiamo educare alla e con la musica. Quello che ci ha convinto del jazz sono state le sue caratteristiche peculiari sia dal punto di vista compositivo che da quello improvvisativo. La sfida più grande, infatti, è stata quella di proporre e cercare di sviluppare una mentalità "jazzistica", un atteggiamento sia di produzione che di ascolto musicale che seguisse i principi di questo genere: regole e libertà, struttura e improvvisazione. In questo modo ci auguriamo, con questo volume, che si riesca a produrre una didattica che sviluppi le possibilità espressive del bambino con i mezzi tecnici che ha a disposizione, rinforzi la sua indipendenza e una sua responsabilità in relazione ai ruoli che di volta in volta assume (solista improvvisatore o parte di un gruppo o entrambi) e allo stesso tempo produca un ampliamento del suo patrimonio di ascolto musicale. Il libro è corredato dai 29 brani musicali utilizzati per le attività e da 86 video che mostrano le fasi di lavoro e le performance finali. Il tutto fruibile, in streaming, attraverso l'App Progetti Sonori."
29,00 27,55

Metodo completo di handpan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
L'Handpan, essendo nato in Svizzera nel 2000 con il nome di Hang, è uno strumento molto giovane e quindi con delle prassi esecutive e didattiche ancora da perfezionare. Questo metodo offre un percorso di studi che, partendo da zero, sviluppa gradualmente e in modo divertente tutta la tecnica necessaria per sfruttare le potenzialità melodiche, armoniche e percussive dello strumento. Per il raggiungimento di questi obiettivi l'Autore si affida ad un percorso innovativo basato su 2 discipline "parallele": la Body Percussion e il Konnakol. Con la Body Percussion si ha modo di sperimentare i suoni direttamente sul nostro corpo, così da interiorizzare meglio la pulsazione e il ritmo e migliorare la coordinazione, il tocco e la dinamica. Con il Konnakol (arte ritmico-vocale indiana che consiste nella scansione ritmica di sillabe percussive) si migliora la lettura, la memorizzazione e l'interiorizzazione dei pattern ritmici, famigliarizzando anche con ritmi difficili e poliritmie. Il libro è corredato di 69 video che mostrano l'esecuzione di tutti gli spartiti presenti e una parte di "warm up" con le due discipline menzionate. Il tutto fruibile attraverso QR Code.
18,00 17,10

Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con DVD-Dati allegato. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
28,00 26,60

Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con risorse digitali in streaming. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
28,00 26,60

Musica tutto il giorno (21 canzoni per accompagnare i momenti della giornata per lo sviluppo della vocalità, del senso ritmico e dell'espressività corporea)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Musica tutto il giorno propone un percorso di apprendimento graduale e coinvolgente per lo sviluppo della musicalità del bambino (da 2 a 8 anni), con particolare cura dell'aspetto vocale. Il percorso si snoda attraverso 21 brani che scandiscono il ritmo della giornata, dall'alba alla buonanotte, richiamando azioni e vissuti del quotidiano che il bambino sente come propri e familiari, in modo da facilitare l'apprendimento degli aspetti strettamente musicali, finalità didattica del testo. Bambino ed educatore si trovano immersi in un percorso di crescita musicale, attraverso l'inserimento graduale di note, figure e ritmi musicali. Così, accanto al figurato sviluppo della giornata, avviene lo sviluppo della sonorità, della musicalità, ma soprattutto della vocalità del bambino, mediante modalità gordoniane e altre tecniche di ascolto e riproduzione. Ogni proposta musicale tiene conto delle differenti età del bambino: tutti i brani presentano due diverse attività di movimento corporeo, rispettivamente dedicate alle fasce 2-5 anni e 6-8 anni. Per ciascuna proposta è stato ipotizzato l'uso di materiali utili a far percepire la musica con l'intero corpo, il primo e più importante mezzo per sviluppare non solo la vocalità ma, più in generale, una musicalità completa e, col tempo, sempre più naturale. Il libro comprende tutti i brani cantati e le basi musicali su CD.
24,50 23,28

Musica tutto il giorno (21 canzoni per accompagnare i momenti della giornata per lo sviluppo della vocalità, del senso ritmico e dell'espressività corporea)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Musica tutto il giorno propone un percorso di apprendimento graduale e coinvolgente per lo sviluppo della musicalità del bambino (da 2 a 8 anni), con particolare cura dell'aspetto vocale. Il percorso si snoda attraverso 21 brani che scandiscono il ritmo della giornata, dall'alba alla buonanotte, richiamando azioni e vissuti del quotidiano che il bambino sente come propri e familiari, in modo da facilitare l'apprendimento degli aspetti strettamente musicali, finalità didattica del testo. Bambino ed educatore si trovano immersi in un percorso di crescita musicale, attraverso l'inserimento graduale di note, figure e ritmi musicali. Così, accanto al figurato sviluppo della giornata, avviene lo sviluppo della sonorità, della musicalità, ma soprattutto della vocalità del bambino, mediante modalità gordoniane e altre tecniche di ascolto e riproduzione. Ogni proposta musicale tiene conto delle differenti età del bambino: tutti i brani presentano due diverse attività di movimento corporeo, rispettivamente dedicate alle fasce 2-5 anni e 6-8 anni. Per ciascuna proposta è stato ipotizzato l'uso di materiali utili a far percepire la musica con l'intero corpo, il primo e più importante mezzo per sviluppare non solo la vocalità ma, più in generale, una musicalità completa e, col tempo, sempre più naturale. Il libro comprende tutti i brani cantati e le basi musicali con file in streaming su App.
24,50 23,28

La mia classe è un coro. Raccolta di canzoni per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 64
La mia classe è un coro è una raccolta di brani dedicata alla didattica del Canto corale nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado. Si tratta di brani molto coinvolgenti che trattano tematiche attinenti al contesto socio-culturale degli alunni di oggi: il linguaggio, le melodie e i ritmi utilizzati contengono continui riferimenti all'attualità, all'interdisciplinarità, all'inclusione e alla cultura popolare contemporanea. L'allievo potrà così cimentarsi nel canto attraverso spunti musicali e tematiche appartenenti alla propria quotidianità. La disposizione dei brani segue un ordine graduale di difficoltà esecutiva, ma anche una successione adeguata all'età dell'alunno. Si inizia con composizioni semplici ad una sola voce, si prosegue con composizioni preparatorie alla polifonia, con semplici interventi a due voci, canoni e, infine, troviamo canzoni a due o tre parti con eventuali aggiunte di body percussion, beat-box e strumenti musicali per gli alunni frequentanti le classi ad Indirizzo Musicale. Tutto il materiale si presta a un utilizzo completo o anche parziale. Il docente, in base al contesto della classe e alle diverse esigenze, può preferire ad esempio di accompagnare i brani con la chitarra o il pianoforte anziché usare le basi, selezionare solo alcune strofe, cambiare il testo per adeguarlo a particolari esperienze vissute, cambiare tonalità ai brani nel caso risultassero con una tessitura vocale troppo acuta o troppo grave. Il libro è corredato dai file musicali di tutti i brani cantati e relative basi fruibili su CD.
23,00 21,85

La mia classe è un coro. Raccolta di canzoni per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 64
La mia classe è un coro è una raccolta di brani dedicata alla didattica del Canto corale nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado. Si tratta di brani molto coinvolgenti che trattano tematiche attinenti al contesto socio-culturale degli alunni di oggi: il linguaggio, le melodie e i ritmi utilizzati contengono continui riferimenti all'attualità, all'interdisciplinarità, all'inclusione e alla cultura popolare contemporanea. L'allievo potrà così cimentarsi nel canto attraverso spunti musicali e tematiche appartenenti alla propria quotidianità. La disposizione dei brani segue un ordine graduale di difficoltà esecutiva, ma anche una successione adeguata all'età dell'alunno. Si inizia con composizioni semplici ad una sola voce, si prosegue con composizioni preparatorie alla polifonia, con semplici interventi a due voci, canoni e, infine, troviamo canzoni a due o tre parti con eventuali aggiunte di body percussion, beat-box e strumenti musicali per gli alunni frequentanti le classi ad Indirizzo Musicale. Tutto il materiale si presta a un utilizzo completo o anche parziale. Il docente, in base al contesto della classe e alle diverse esigenze, può preferire ad esempio di accompagnare i brani con la chitarra o il pianoforte anziché usare le basi, selezionare solo alcune strofe, cambiare il testo per adeguarlo a particolari esperienze vissute, cambiare tonalità ai brani nel caso risultassero con una tessitura vocale troppo acuta o troppo grave. Il libro è corredato dai file musicali di tutti i brani cantati e relative basi fruibili in streaming attraverso l'App Progetti Sonori.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.