Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetti Sonori

Tutti i libri editi da Progetti Sonori

Melodica. Metodo per lo studio della melodica nella Scuola Primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 88
La melodica (o diamonica), a differenza di altri strumenti musicali, ha una certa immediatezza e riesce a dare soddisfazioni fin da subito anche ai principianti e agli allievi più giovani. Con questo metodo i bambini e i ragazzi impareranno a suonare la melodica in modo semplice e divertente, a orientarsi sulla sua tastiera, a leggere la musica e a scoprire i segreti per ottenere un suono ricco ed espressivo. Brano dopo brano vengono presentate piccole novità e nuove sfide, introducendo gradualmente nuovi elementi di teoria musicale da mettere subito in pratica, pur continuando a consolidare le conoscenze già acquisite. I brani da suonare si alternano a numerosi esercizi creativi di lettura, ear training, canto, composizione e improvvisazione, che permetteranno di approfondire sempre più il linguaggio musicale, senza rinunciare mai al divertimento e al piacere di fare musica. Il testo è corredato da una serie di file audio fruibili in streaming attraverso l'App Progetti Sonori, che contengono esercizi da svolgere individualmente o in gruppo, esempi da ascoltare e basi musicali di accompagnamento, arrangiate e registrate in maniera professionale, con cui gli allievi potranno allenarsi a suonare. Dai testi semplici alle tante illustrazioni da colorare, il libro è stato concepito per essere indirizzato ai bambini della scuola primaria, ma è uno strumento valido anche al di fuori del mondo della scuola e assolutamente adatto anche a un adulto che voglia avvicinarsi alla musica.
23,00 21,85

Ti dico ciao (La musica come strumento educativo e formativo: canti e filastrocche, giochi e rituali per la Scuola dell'Infanzia e Primaria)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Ti dico ciao" è una raccolta di canti e filastrocche originali, che l'autrice ha elaborato durante gli anni della sua pratica con i bambini della scuola dell'infanzia e primaria. I canti e le filastrocche attivano l'uso della voce parlata e cantata, il movimento e incoraggiano l'uso di oggetti e strumenti a partire da indicazioni metodologiche che promuovono l'azione di ciascuno, individualmente o in gruppo. Attorno a ogni canto è possibile costruire esperienze educative con i suoni al fine di sviluppare nei bambini la musicalità, promuovendo al tempo stesso la creatività di ciascuno attraverso attività di esplorazione, invenzione e produzione sonora. Il filo rosso che unisce ciascuna delle indicazioni didattiche è il gioco: Ascoltare per fare, Cantare per educare, Giocare per inventare. Il repertorio spazia dai canti dedicati ai saluti iniziali e finali, a quelli elaborati per il momento dell'appello, per arrivare ai canti proposti per l'osservazione del meteo e si arricchisce di canti e filastrocche per mettere in scena la musica utilizzando la voce, il corpo e gli strumenti. Ciascun brano è corredato da attività didattiche, in cui la voce diventa strumento di apprendimento musicale che attiva al contempo una significativa relazione affettiva tra adulto e bambino. Ogni proposta contiene indicazioni didattiche e riflessioni metodologiche. Il libro si rivolge alle maestre e ai maestri della Scuola dell'Infanzia e Primaria, ai docenti di musica e a chi lo sta per diventare e a tutti coloro che amano fare musica con i bambini. Alcuni canti e attività, sono adatti alle educatrici del nido d'infanzia. Gli audio allegati (su CD o tramite App Progetti Sonori) al libro contengono le basi e la registrazione dei canti e delle filastrocche.
24,00 22,80

Ti dico ciao (La musica come strumento educativo e formativo: canti e filastrocche, giochi e rituali per la Scuola dell'Infanzia e Primaria)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 88
Ti dico ciao è una raccolta di canti e filastrocche originali, che l'autrice ha elaborato durante gli anni della sua pratica con i bambini della scuola dell'infanzia e primaria. I canti e le filastrocche attivano l'uso della voce parlata e cantata, il movimento e incoraggiano l'uso di oggetti e strumenti a partire da indicazioni metodologiche che promuovono l'azione di ciascuno, individualmente o in gruppo. Attorno a ogni canto è possibile costruire esperienze educative con i suoni al fine di sviluppare nei bambini la musicalità, promuovendo al tempo stesso la creatività di ciascuno attraverso attività di esplorazione, invenzione e produzione sonora. Il filo rosso che unisce ciascuna delle indicazioni didattiche è il gioco: Ascoltare per fare, Cantare per educare, Giocare per inventare. Il repertorio spazia dai canti dedicati ai saluti iniziali e finali, a quelli elaborati per il momento dell'appello, per arrivare ai canti proposti per l'osservazione del meteo e si arricchisce di canti e filastrocche per mettere in scena la musica utilizzando la voce, il corpo e gli strumenti. Ciascun brano è corredato da attività didattiche, in cui la voce diventa strumento di apprendimento musicale che attiva al contempo una significativa relazione affettiva tra adulto e bambino. Ogni proposta contiene indicazioni didattiche e riflessioni metodologiche. Il libro si rivolge alle maestre e ai maestri della Scuola dell'Infanzia e Primaria, ai docenti di musica e a chi lo sta per diventare e a tutti coloro che amano fare musica con i bambini. Alcuni canti e attività, sono adatti alle educatrici del nido d'infanzia. Gli audio allegati al libro (file digitali fruibili da Piattaforma) contengono le basi e la registrazione dei canti e delle filastrocche.
24,00 22,80

Un coro di sorrisi. Raccolta di canti per la pratica corale nella Scuola Primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 56
Un coro di sorrisisi propone di avvicinare i bambini e le bambine alla pratica del canto corale in modo spontaneo, immediato, in un clima di armonia e di serenità; bambini che cantano divertendosi, giocando con i nomi delle note, costruendo scale musicali, rimando e ritmando. Alcuni brani sono nati proprio dalle loro intuizioni, dalla loro voglia di vivere l'esperienza del cantare assieme come in un gioco divertente ma fatto anche di regole, un gioco in cui tutti sono partecipi, ognuno portando il proprio contributo. Una scala musicale che si addormenta, la pioggia che diventa un temporale, uno scioglilingua fantasioso sono immagini divertenti che i bambini sanno ben interpretare. Il gioco talvolta è più elaborato: le note si rincorrono, volano nel cielo, si riascoltano nell'eco; ma la fantasia dei bambini non ha limiti e coinvolge anche i grandi che con loro si divertono e imparano. I primi 8 brani sono rivolti principalmente ai bambini delle prime classi e si sviluppano attraverso frasi musicali scalari. L'estensione dei brani è limitata ad una gamma di suoni facilmente intonabili, i testi brevi sono facilmente memorizzabili attraverso l'uso della rima, ritmi ripetitivi, scioglilingua. I successivi 8 canti sono gradualmente più elaborati pur tenendo conto di una vocalità infantile non ancora adeguatamente sviluppata. Un coro di sorrisi sorride anche ai genitori e a tutti coloro che vorranno vivere con gioia quest'avventura musicale.
23,00 21,85

Un coro di sorrisi. Raccolta di canti per la pratica corale nella Scuola Primaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 56
Un coro di sorrisi si propone di avvicinare i bambini e le bambine alla pratica del canto corale in modo spontaneo, immediato, in un clima di armonia e di serenità; bambini che cantano divertendosi, giocando con i nomi delle note, costruendo scale musicali, rimando e ritmando. Alcuni brani sono nati proprio dalle loro intuizioni, dalla loro voglia di vivere l'esperienza del cantare assieme come in un gioco divertente ma fatto anche di regole, un gioco in cui tutti sono partecipi, ognuno portando il proprio contributo. Una scala musicale che si addormenta, la pioggia che diventa un temporale, uno scioglilingua fantasioso sono immagini divertenti che i bambini sanno ben interpretare. Il gioco talvolta è più elaborato: le note si rincorrono, volano nel cielo, si riascoltano nell'eco; ma la fantasia dei bambini non ha limiti e coinvolge anche i grandi che con loro si divertono e imparano. I primi 8 brani sono rivolti principalmente ai bambini delle prime classi e si sviluppano attraverso frasi musicali scalari. L'estensione dei brani è limitata ad una gamma di suoni facilmente intonabili, i testi brevi sono facilmente memorizzabili attraverso l'uso della rima, ritmi ripetitivi, scioglilingua. I successivi 8 canti sono gradualmente più elaborati pur tenendo conto di una vocalità infantile non ancora adeguatamente sviluppata. Un coro di sorrisi sorride anche ai genitori e a tutti coloro che vorranno vivere con gioia quest'avventura musicale.
23,00 21,85

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
25,00 23,75

Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
25,00 23,75

7 studi per chitarra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 24
Gli Studi qui pubblicati sono pensati per un livello di studio medio-avanzato. Ognuno di essi trae spunto da un aspetto specifico dell'esecuzione musicale (ritmo, dissonanze, armonia, campanelas, note ribattute, articolazione, melodia) e si sviluppa secondo la forma di una composizione di durata non particolarmente lunga (circa quattro minuti). Almeno per alcuni Studi sarebbe importante rispettare fedelmente la diteggiatura riportata - si veda per esempio il n. 4 sulle risonanze o il n. 6 sull' articolazione - perché questa è strettamente correlata all'oggetto e allo scopo del brano.
14,00 13,30

Viaggio nella ritmica Dalcroze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il Dalcroze è una delle principali metodologie didattiche del secolo scorso. È un modo di insegnare la musica attraverso la musica, e per suo tramite andare oltre. Permette di sviluppare non solo le capacità musicali e artistiche di una persona, ma anche quelle espressive, emozionali, relazionali e sociali, considerando l'individuo sempre nella sua interezza. Il Dalcroze è per tutti: giovani, anziani, musicisti, non-musicisti e, soprattutto, bambini. Dunque, perché portare il Dalcroze a scuola? Perché ogni scuola dovrebbe favorire un miglioramento generale dell'essere umano, una crescita che non sia limitata agli aspetti legati ai singoli apprendimenti, bensì a uno sviluppo globale delle varie aree, competenze e abilità. Il Dalcroze fa sì che questo avvenga grazie alla musica. Il libro è una presentazione del metodo e comprende la biografia del fondatore, i presupposti scientifici della metodologia, una panoramica delle potenzialità e degli attuali campi di applicazione, con riflessioni sulla didattica musicale e riferimenti alla personale esperienza dell'Autore come musicista e docente.
16,00 15,20

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

Il paesaggio sonoro come teatro educativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
28,00 26,60

Baby piano 1. Corso propedeutico per pianoforte 3-4-5 anni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 32
Baby Piano è un metodo propedeutico per iniziare lo studio della tastiera e del pianoforte in modo ludico e fantasioso. Frutto di anni di sperimentazione, il metodo introduce i concetti musicali attraverso simpatici personaggi che accompagnano i bambini e le bambine alla scoperta dei primi elementi necessari al loro percorso musicale, assieme al docente che funge da catalizzatore. Si raccomanda quindi ai docenti di approcciarsi a questo metodo in modo leggero ma attento, cercando di adeguare il percorso alle capacità e alla creatività di ciascun bambino e bambina. Alcuni suggerimenti posti lungo il libro potranno agevolarne il compito. Baby Piano rappresenta un modo efficace, divertente e inclusivo per approcciare i piccoli alla musica.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.