Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca R. Recchia Luciani

Biografia e opere di Francesca R. Recchia Luciani

Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Trattenere le donne in un'abissale ignoranza era fondamentale per il dominio maschile, poiché la non conoscenza impediva loro di impossessarsi degli strumenti di liberazione. Questa è la più importante delle ragioni che spiegano perché quella che per secoli ha preteso di venire considerata come la regina delle scienze, il sapere dei saperi, ossia la filosofia, sia stata anche e per così a lungo una delle aree della cultura più ostica verso le donne». È da questa constatazione che parte l'autrice di questo libro, ricostruendo le vicende di dieci protagoniste del pensiero filosofico e non solo. Da Lou Salomé a María Zambrano, da Hannah Arendt a Simone de Beauvoir, da Simone Weil a Ágnes Heller, da Carla Lonzi a Audre Lorde, da Silvia Federici a Judith Butler: un viaggio alla scoperta delle loro storie e della loro visione del mondo. Vedremo emergere personalità diverse e vicende sorprendenti, ma tutte con un denominatore comune: il desiderio di mettersi in gioco, di ripensare il mondo, di abitare uno spazio nel 'sapere dei saperi' con la propria 'vita filosofica'.
18,00 17,10

«Com'è l'acqua?». Riconoscere il mare invisibile del patriarcato

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2023
pagine: 208
Nelle scuole italiane i percorsi di sensibilizzazione contro la violenza e la discriminazione di genere occupano principalmente il periodo attorno alla Giornata internazionale del 25 di novembre, ma il sessismo si esprime in ogni ambito della vita quotidiana, ogni giorno dell'anno. Il volume è pensato per strutturare un percorso in classe sul tema della violenza di genere a partire da un calendario di Giornate e ricorrenze note: la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Epifania, San Valentino, la Giornata internazionale della donna, la Festa del papà, la Festa della mamma e la Giornata mondiale contro l'omobitransfobia. Un itinerario di conoscenze e pratiche, che copre i dieci mesi del calendario scolastico, con testi teorici e attività laboratoriali da integrare alla didattica quotidiana. Per riflettere con ragazze e ragazzi su stereotipi, conflitti e dinamiche di potere partendo dalla riflessione sulle manipolazioni culturali che ruotano attorno alle festività più popolari. Prefazione di Francesca R.Recchia Luciani.
19,00 18,05

Un'insolita causa

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 132
Adele Sala svolge diligentemente la sua professione di avvocato in una grande città del Nord. La sua vita scivola silenziosa fra i tribunali del circondario, il proprio studio legale e la sua abitazione dove l'attendono il suo compagno e il bambino. L'arrivo di una nuova cliente, giunta dal Salento, la scuote dal torpore nel quale la sua vita si va spegnendo con il passare degli anni. Alessia Calò è vittima di grandi ingiustizie che la stanno travolgendo, fiaccandola nell'anima e nel corpo. Fra le due donne, così diverse, eppure attraversate entrambe dalla nostalgia di un tempo felice, si instaura un rapporto intenso, improntato a grande solidarietà e reciproco rispetto. Per difendere Alessia, Adele dovrà addentrarsi in un mondo a lei sconosciuto, lontano dai riti paludati dei Palazzi di giustizia. Prefazione di Francesca R. Recchia Luciani.
14,00 13,30

Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 188
L'antologia è costruita come un ipertesto. Essa si articola prendendo le mosse da una documentazione stratificata (testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche, introduzioni critiche e schede filmiche ragionate) che consente specifici approfondimenti, percorsi didattici ad hoc e un apprendimento interattivo. Il suo obiettivo è di assicurare un futuro alla memoria della Shoah, fornendo alle giovani generazioni una conoscenza approfondita degli elementi essenziali e connotanti di questo evento estremo ed epocale che ha segnato il destino dell'Europa e dell'umanità e attivando il loro pensiero critico autonomo. La Shoah è davvero il “cuore di tenebra” della storia europea, per questo non possiamo smettere di interrogarla e di interrogarci sul suo senso e sulle sue conseguenze, combattendo al contempo le nostalgie di questo oscuro passato che accompagnano vecchie e nuove forme di odio, razzismo e xenofobia. Occorre formare cittadine e cittadini dotati di una memoria impregnata di conoscenza e capaci di promuovere i “diritti umani universali”, per divenire partecipi protagonisti dell'Europa del futuro.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.