Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E IL SUO SIGNIFI

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
12,00 11,40

Sociologia del diritto

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
24,00 22,80

Il bunker di Hitler. Reportage sulla fine della Cancelleria del Reich

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 381
Gli ultimi giorni di Hitler sono l'agonia del demone sconfitto, ormai senza risorse. Penetrare nel luogo di questa agonia significa cogliere la mostruosità di un disegno fallito che non si estingue con il suicidio del suo ideatore. I rituali degli ultimi giorni, l'ambiente essenziale e liturgico del bunker di Hitler parlano di una follia che ha coinvolto il mondo fino al limite della bomba atomica. Questo libro è un prezioso documento per chi voglia ripartire nella comprensione di un buco nero della mente umana che ha causato una voragine ancora visibile nella storia.
24,00 22,80

Voltaire, Diderot e il partito filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 488
Etica atea per un partito filosofico, pronto ad agire nell'epoca giusta. Questo libro espone la novella dell'ateismo maturo di cui Voltaire si è fatto cantore. A metà del Settecento, infatti, il pensiero europeo compie il definitivo distacco dalla tutela di un dio unico, soggetto onnipotente, libero, mente pura di un sapere inaccessibile all'uomo. Affermare in pubblico che l'ateo può essere virtuoso, cioè partecipare al bene della società è finalmente possibile. Il cammino verso la pace perpetua ha incontrato la statura morale di Spinoza, l'ebreo ateo morto senza chiedere perdono. Per agire come atei per la società non è più necessario bere la cicuta, diventata ormai solo amaro prezzemolo.
26,00 24,70

La guerra dei contadini in Germania

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 155
Mirabile prova di comprensione della storia da parte della celebre figura che insieme a Karl Marx elaborerà il materialismo storico, Friedrich Engels analizza la rivolta dei contadini protestanti nella Germania della Riforma. Chiarisce i profili degli attori in campo, il punto di frizione economica e sociale delle classi e indica infine il punto di apertura attraverso cui guardare al suo presente. Lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo arrivato alla fase del capitalismo industriale può essere combattuto con machiavellica speranza di successo dalla borghesia illuminata. I dogmatismi della rivoluzione proletaria solo su carta sono ancora lontani.
14,00 13,30

Tamerlano

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 368
Nel secondo secolo dopo Cristo l'Asia centrale è percorsa dall'impresa di Tamerlano. Figura mitica e appassionante, quella del sovrano conquistatore è qui ricostruita. Il sapere della guerra, l'arbitrio della fortuna, ma anche la costruzione di conquiste che non passano solo dalle armi. Fedele ai fatti e agli avvenimenti, quanto ai particolari, Lamb restituisce i contorni di un mito affascinante e controverso.
22,00 20,90

Vita e morte di Trotskij

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 376
Trotskij ha vissuto 61 anni avventurosi e appassionanti come forse nessun altro europeo del nostro secolo. Dalla deportazione in Siberia alla rivoluzione del 1905, dall'esilio a Parigi e New York al successo del '17, alla costituzione dell'Armata Rossa, allo scontro con Stalin che lo perseguitò sino alla fine, dalla Francia alla Norvegia al Messico. Victor Serge, con l'aiuto dei ricordi personali e le testimonianze della moglie di Trotskij, rappresenta al vivo l'uomo, il rivoluzionario e il teorico marxista.
24,00 22,80

I fanatici dell'Apolicasse

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 422
L'avvento del millennio è stato invocato dai poveri e dagli sfruttati di città e campagne come un'età dell'oro in cui sarebbero spariti soprusi e ingiustizie. Dalla fine dell'XI secolo sino alla metà del XVI l'Europa fu il teatro di numerose sollevazioni che si nutrivano delle grandi profezie tradizionali dell'Antico Testamento. Questo libro racconta il messianesimo, che ha a lungo alimentato e radicato aspettative rivoluzionarie. Il suggestivo incontro con una mentalità ancora fortemente spiritualizzata, che cercava nel sovrannaturale il rimedio ai problemi quotidiani.
22,00 20,90

Sistema politico e struttura sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 589
Weber e Durkheim non sono inconciliabili, sono solo due facce di una stessa medaglia. Il sociologo americano Talcott Parsons ne è convinto e in questo libro si spinge là dove nessuno ha osato, integrando i due approcci opposti dei padri fondatori della sociologia. Non si pone la scelta tra società e individuo: si può comprendere la struttura di fondo della società solo mostrando le funzioni assolte dalle sue parti. Un approccio rivoluzionario, che ha inaugurato un nuovo modo di concepire la sociologia e che sarà ripreso da sociologi del calibro di Robert K. Merton, Niklas Luhmann e Pierpaolo Donati.
28,00 26,60

Sociologia del potere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 113
Il potere per Max Weber è innanzitutto forza, ricchezza, prestigio e efficienza organizzativa. Secondo una sua celebre definizione, è "la possibilità che un individuo faccia valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione". Nessuna retorica dunque: nell'ambito del processo di razionalizzazione, il potere è tutto ciò che offre un vantaggio. Ma l'esercizio del potere non è certo affidato all'arbitrio e necessita della legittimazione, di una struttura amministrativa e del "monopolio legittimo della forza". Questo libro rappresenta la più esaustiva analisi del potere concepita dal grande filosofo del disincanto.
10,00 9,50

Obtorto colle

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 240
14,00 13,30

La città

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 190
Che cosa fa sì che una "borgata" diventi una città? Che cos'è una città? L'estensione è un criterio necessario, ma non sufficiente. Max Weber, in questo scritto, va oltre l'urbanistica e delinea un'idea di città molto moderna, strettamente legata all'economia e alla politica. Le strade della città non sono solo vie di transito, sono flussi che favoriscono scambi materiali e immateriali. Lo sguardo dell'economista e sociologo si posa sull'urbe e si delinea una certezza: non c'è città senza mercato.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.