Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Troia e i troiani

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 240
Se Heinrich Schliemann deve la sua notorietà alla scoperta della leggendaria città di Troia, non deve essere neppure trascurato il contributo di studiosi come Carl Blegen, l'archeologo che, tra gli otto strati rinvenuti da Schliemann, riconobbe il livello della città distrutto dagli Achei. In questo volume, Blegen mette a disposizione la sua vasta conoscenza dell'argomento per affiancare alle gesta mitiche tramandate dal poema america una puntuale ricostruzione storica sulla società troiana. A partire dal 1870, anno d'inizio degli scavi, il volume ripercorre il "cammino archeologico" verso Troia e prende in esame i periodi principali della stratificazione della città.
20,00 19,00

Società e dittatura

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 208
Una raccolta dei saggi più significativi del sociologo Talcott Parsons che analizzano le strategie di propaganda e le forme di aggressione, nelle esperienze totalitarie così come nei contesti democratici. Quali meccanismi sociali possono inoculare i germi della dittatura? La sociologia americana e la scuola europea si Incontrano nella ricerca di Parsons per esaminare i fondamenti e le strutture dinamiche che determinano i vasti fenomeni di massa alla base del controllo sociale.
16,00 15,20

Il secolo XVIII e il mondo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 88
Pubblicato per la prima volta nel 1901 dalla "Deutsche Rundschau", "Il secolo XVIII e il mondo storico" rappresenta l'opera a partire dalla quale si è attuata la rivalutazione del senso storico sino ad allora negato all'Illuminismo, riconoscendogli di aver contribuito allo sviluppo della coscienza storica moderna. Rintracciandone le idee e i principi ispiratori, Dilthey dimostra che le opere di Voltaire, Montesquieu, Robertson e Gibbon solo per citarne alcuni - hanno dato luogo a una nuova storiografia e a un atteggiamento inedito di fronte alla storia, facendo crollare l'accusa di antistoricismo che aveva colpito il "secolo dei lumi". Se oggi l'importanza della concezione illuministica della storia è stata riconosciuta, il merito è anche di questo libro.
8,00 7,60

Scritti politici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: LXII-878
Una raccolta dei più importanti articoli e interventi di argomento politico firmati da Antonio Gramsci nel corso della sua vita da uomo libero e da pensatore fuori dagli schemi. Dal commento dell'attualità politica - gli scioperi in FIAT e le occupazioni delle fabbriche, le polemiche con "L'Avanti!", l'opposizione coraggiosa a un fascismo sempre più radicato nella società a lui contemporanea la riflessioni di carattere squisitamente filosofico, l'opera custodisce una vasta selezione di lettere, appunti e articoli apparsi sulle colonne dei due giornali a cui Gramsci affidò gran parte delle sue riflessioni: "L'Ordine Nuovo" e "L'Unità". Il volume si conclude con una doverosa sezione dedicata ai Quaderni del carcere, che sono entrati di diritto fra i classici del pensiero politico novecentesco. Prefazione di Enrico Berlinguer.
38,00 36,10

La disumanizzazione dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 51
Pubblicato originariamente nel 1925, "La disumanizzazione dell'arte" di Ortega y Gasset è un tentativo senza precedenti di comprendere il formidabile rinnovamento introdotto dalle avanguardie del primo Novecento all'interno del panorama artistico a lui coevo. Per l'autore le avanguardie hanno promosso una nuova visione del mondo, che si è direttamente relazionata con le molteplici trasformazioni dell'epoca. Più che un diagramma di idee, però, l'opera è una pista di fenomeni, una corrente di motivazioni e di indizi ancora allo stato di fermenti, all'interno dei quali prende vita il concetto di "disumanizzazione" rivolto a definire l'estetica più recente come divorzio dal realismo romantico e naturalista per liberare l'arte stessa dai contenuti specifici che la minacciano nella sua integrità e autonomia. Ortega y Gasset ha così intuito l'orientamento fondamentale dell'esperienza estetica del Novecento, avviata febbrilmente verso l'extraumano e l'informale.
6,00 5,70

La personalità autoritaria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 678
Durante gli anni Quaranta, Theodor Adorno e i suoi collaboratori Else Frenkel-Brunswik, Daniel Levinson e Nevitt Sanford condussero una serie di ricerche all'Università della California di Berkeley finalizzate alla descrizione e all'analisi della personalità autoritaria, poi confluite in quest'opera, pubblicata nel 1950, che è considerata una pietra miliare nel campo della teoria della personalità e della psicologia sociale. L'interesse privilegiato della ricerca fu l'identificazione di una nuova "specie antropologica", il tipo autoritario, ovvero quella figura in grado di conciliare idee e capacità di una società altamente industrializzata con credenze irrazionali. Oltre a rappresentare uno studio senza precedenti sulla psicologia della discriminazione sociale e, in particolare, dell'antisemitismo, quest'opera presenta ulteriori motivi d'interesse per il suo collocarsi nella stagione "d'esilio" statunitense patito dalla Scuola di Francoforte proprio a causa dell'ascesa di personalità autoritarie come Hitler e Mussolini.
28,00 26,60

La personalità autoritaria. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: XXXIX-692
Durante gli anni Quaranta, Theodor Adorno e i suoi collaboratori Else Frenkel-Brunswik, Daniel Levinson e Nevitt Sanford condussero una serie di ricerche all'Università della California di Berkeley finalizzate alla descrizione e all'analisi della personalità autoritaria, poi confluite in quest'opera, pubblicata nel 1950, che è considerata una pietra miliare nel campo della teoria della personalità e della psicologia sociale. L'interesse privilegiato della ricerca fu l'identificazione di una nuova "specie antropologica", il tipo autoritario, ovvero quella figura in grado di conciliare idee e capacità di una società altamente industrializzata con credenze irrazionali. Oltre a rappresentare uno studio senza precedenti sulla psicologia della discriminazione sociale e, in particolare, dell'antisemitismo, quest'opera presenta ulteriori motivi d'interesse per il suo collocarsi nella stagione "d'esilio" statunitense patito dalla Scuola di Francoforte proprio a causa dell'ascesa di personalità autoritarie come Hitler e Mussolini.
28,00 26,60

Diario della guerra di Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 498
Pubblicato per la prima volta nel 1938, il Diario della Guerra di Spagna testimonia l'esperienza di inviato del giornalista Michail Kol'cov in occasione del conflitto civile spagnolo. Kol'cov non era un reporter qualsiasi: in molti lo considerarono l'uomo di Stalin a Madrid, il filo diretto del Cremlino con gli ambienti anti-nazionalisti. Perfino Hemingway, lo scrittore che meglio ha saputo raccontare gli eventi occorsi in terra di Spagna, ha tratto ispirazione dal giornalista sovietico per il personaggio di Karkov nel romanzo Per chi suona la campana. Qui però è la voce di Kol'cov a offrire una testimonianza diretta di una pagina drammatica della storia del Novecento, che prende forma attraverso dialoghi, interviste e giudizi espressi nei confronti delle figure politiche, militari e culturali più importanti della guerra civile, in un volume che unisce la qualità letteraria del più apprezzato giornalista sovietico alla passione che animò gli intellettuali internazionali.
28,00 26,60

La svolta borghese di Togliatti. Il PCI da Salerno alle elezioni politiche del '48

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 227
La vasta letteratura storiografica che si è proposta di ricostruire il percorso che ha portato l'Italia ad abbracciare l'esperienza costituzionale repubblicana, ha spesso risentito nella sua analisi dello schema politico-ideologico suggerito da Palmiro Togliatti e dalla dirigenza del PCI del periodo. In questo volume, Salvatore Solano intende ricostruire in modo obiettivo la ricca e complessa dialettica avvenuta all'interno del partito in relazione alle problematiche che, di volta in volta, è stato chiamato ad affrontare. Tramite l'utilizzo di fonti inedite e di un ricco apparato di documenti d'archivio, il libro di Solano sfugge alla posizione storiografica dominante per restituire dignità politica a quegli uomini e quelle donne che si opposero per anni alla linea emersa dalla cosiddetta "Svolta di Salerno" del 1944.
18,00 17,10

Nietzsche e i fascisti

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 122
Nel corso della storia pochi autori sono stati fraintesi, ideologizzati, talvolta riabilitati, come è avvenuto con Friedrich Nietzsche e la sua opera. Secondo Deleuze - colui che, a detta di molti, è stato uno dei suoi più brillanti interpreti - nessun altro filosofo è riuscito a mettere in discussione il sistema di valori e le categorie del pensiero borghese al pari di Nietzsche. In questo volume, che comprende ampi estratti dalle opere principali, Deleuze e Bataille si soffermano sul presunto e tanto dibattuto legame di Nietzsche con i totalitarismi del XX secolo, smascherando il processo di falsificazione e di fraintendimento che ha portato a individuare Nietzsche come uno dei precursori dell'ideologia nazista.
12,00 11,40

Metropoli. L'autonomia possibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il volume raccoglie l'intera esperienza di "Metropoli", storico periodico dell'Autonomia Operaia.
38,00 36,10

Storia sociale della patata. Alimentazione e carestie dall'America degli Incas all'Europa del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 434
Costretto a rinunciare alla carica di direttore dell'Istituto di Patologia del London Hospital a causa della tubercolosi, Redcliffe Nathan Salaman decide di trascorrere il resto dei suoi giorni nella sua tenuta di campagna nell'Hertfordshire. È lì che Salaman inizia a compiere studi sulle patate, estendendo il suo campo di indagine dalla genetica alla storia economica e sociale. In quest'opera, frutto delle sue ricerche, Salaman analizza la patata inquadrandola entro due orizzonti disciplinari differenti: da una parte viene operata una classificazione botanica, che ne descrive le differenti forme di coltivazione e la sua diffusione nel mondo, dall'altra si valuta l'impatto che la sua introduzione ha prodotto nei sistemi agrari e nel regime dietetico delle popolazioni nel corso dei secoli. Tra antropologia, storia e scienza agraria, un'opera che rappresenta un classico della storiografia economica.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.