Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Incitamento al nixonicidio. Elogio della rivoluzione cilena. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 151
Pablo Neruda è stato un combattente in prima fila nella dura lotta del popolo cileno contro l'imperialismo straniero e contro l'oligarchia interna. In questo suo poema - prodotto della realtà cilena dei primi mesi del 1973, spazzata via dal vento della violenza e del tradimento che avrebbe condotto il Paese a un autunno tragico - non troviamo l'artista o l'intellettuale raffinato, ma il cittadino che con la sua voce grida in mezzo alla bufera civile. Il poeta lancia il suo allarme e segnala il pericolo attraverso un canto di lotta, che è anch'esso un'arma della lotta. Per questo il popolo impugna il libretto, anche gli analfabeti ne ripetono i versi e la stampa reazionaria reagisce con la critica e gli insulti. Il Premio Nobel in poco tempo diventa oggetto di una campagna denigratoria senza precedenti. E questo è il segnale che il libro ha colpito nel segno con la sua condanna inappellabile non soltanto nei confronti di Nixon, "il crimine fatto presidente", ma anche di tutti i gusanos, i vermi cileni, quei cospiratori che saranno autori della congiura che condurrà al golpe.
12,00 11,40

Hegel o l'immanenza della verità. Le due finitudini, la scissione soggettiva e la felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 71
Il dialogo Badiou-Zizek di Aubervilliers fa parte del ciclo di Seminari di Badiou "L'immanence des vérités" tenuti al Théâtre de la Commune (Aubervilliers) dal 2012 al 2016. La "causa-pretesto" dell'incontro è l'edizione francese del libro dì Slavoj Zizek "Moins que rien: Hegel et l'ombre du matérialisme dialectique" (Fayard, 2015), vero e proprio libro-summa sul pensiero di Hegel, e ripetizione di Hegel da parte di Lacan. Il risultato si traduce in un dibattito serrato dove, a partire dalle domande di Badiou, sono proprio i concetti al centro del suo pensiero - soggetto, molteplicità, evento e verità - a doversi confrontare con la "pulsione di morte" messa in campo da Zizek.
6,00 5,70

Vi scrivo da un carcere in Grecia. Memorie di un partigiano contro la dittatura dei Colonnelli. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 175
La scrittura è necessaria, soprattutto se è scrittura di denuncia, E quella di Alexandros Panagulis è una scrittura atroce, una poesia altissima che emerge da anni di sevizie e prigionia e da un'incredibile forza vitale che si traduce nell'irrisione dei carnefici e nella lotta per la libertà. Il fervente oppositore della dittatura dei Colonnelli, arrestato a seguito del fallito attentato a Georgios Papadopoulos, non rinuncia alla parola. Scrive su muri, pacchetti di sigarette e pezzi di garza, con qualsiasi mezzo - persino col suo sangue -, pur di scrivere. Panagulis in questo libro riesce nella straordinaria impresa di coniugare poesia e tortura, speranza e dolore, senza mai smettere di lottare.
16,00 15,20

La prova

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 253
Pubblicato a Londra nel 1934, il romanzo “La prova” racconta la brutalità e l'abominio dei campi di concentramento, che i nazisti rendono immediatamente operativi appena prendono il potere. I primi a essere internati sono i loro maggiori avversari politici, i comunisti della KPD, e tra questi Willi Bredel, che viene imprigionato nel campo di Fuhlsbüttel, nei pressi di Amburgo, operativo dal marzo 1933. Dai tredici mesi di prigione, undici dei quali passati in segregazione, nasce questo libro di denuncia che racconta la detenzione, la tortura e in molti casi la morte di attivisti e dirigenti della KPD.
20,00 19,00

L'orchestra rossa. I servizi segreti sovietici nella guerra al nazifascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 643
Mentre la Germania nazista occupava parte dell'Europa, Parigi, Bruxelles, Amsterdam e la stessa Berlino continuavano a essere unite da un sottile "filo rosso" che terminava nelle mani di Leopold Trepper, direttore di quell'estesissima rete di spionaggio sovietica che la Gestapo aveva soprannominato "Orchestra Rossa". Ed è proprio nel cuore dell'impero nazista che l'Orchestra Rossa tesseva la sua tela e che, nonostante le perdite - decine di suoi membri vennero decapitati, fucilati o impiccati -, continuava a sferrare colpi mortali al nemico. Ai confini tra romanzo e documentario, l'opera di Gilles Perrault ricostruisce la vita dell'Orchestra Rossa.
25,00 23,75

Hitler e le battaglie fatali narrate dai generali responsabili

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 315
Quanto pesarono le decisioni di Hitler nella disfatta dell'Asse durante la Seconda guerra mondiale? Il racconto delle sei grandi sconfitte di Hitler, reso da un gruppo di generali, quasi tutti capi di stato maggiore delle grandi unità impiegate sul fronte, direttamente implicati nella loro esecuzione, getta luce su una possibile risposta. Dalla battaglia di Stalingrado narrata da Kurt Zeitzler all'invasione della Normandia di Bodo Zimmerman, fino al massacro delle Ardenne ricordato dal generale Von Manteuffel, queste drammatiche battaglie rivivono nelle testimonianze e nelle parole degli stessi generali tedeschi che ci svelano il perché delle sconfitte.
24,00 22,80

I giacobini e l'eguaglianza. Il pensiero di Robespierre e i racconti caraibici di Anna Seghers

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 81
Davide Rossi ripercorre con passione la storia dei giacobini francesi, di Maximilien Robespierre e dei giacobini caraibici, grazie ai racconti di Anna Seghers: “Le nozze ad Haiti” (1 948), “Ristabilimento della schiavitù in Guadalupa” (1 952) e “La luce sul patibolo” (1961), capaci di restituire alla storia un personaggio eccezionale e troppo spesso dimenticato come Toussaint Louverture. Decisi a costruire l'eguaglianza, i giacobini aboliscono la schiavitù e concedono il diritto di voto a tutte e tutti, nessuno escluso, dagli ex schiavi africani alle donne e agli uomini francesi di ogni condizione sociale, anche analfabeti e poveri. Tutto questo è insopportabile per la borghesia, che aveva fatto la Rivoluzione per prendere il potere e dopo la breve stagione giacobina se ne riapproprierà, nascondendo dietro un'eguaglianza solo formale, una sostanziale diseguaglianza. Col potere della borghesia inizia anche la falsificazione e la condanna storica dei giacobini. Tuttavia il loro impegno per l'affermazione dell'eguaglianza è stato uno dei punti più alti della vicenda umana, un momento decisivo nel percorso di emancipazione dì masse per secoli oppresse e senza nome, un caposaldo imprescindibile per tutte le esperienze socialiste del Novecento. L'eguaglianza dunque, ieri come oggi, come dimensione ideale e concreta per costruire una società davvero giusta e libera.
8,00 7,60

Ho fatto un sogno, cambiare il mondo. La rivolta delle Pantere nere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 275
Negli anni in cui il conflitto razziale raggiunge negli Stati Uniti il livello di massima tensione, balza agli onori delle cronache il caso di Angela Davis, leader afroamericana del partito comunista che, dopo una lunga latitanza, viene incarcerata per via del suo presunto coinvolgimento nella rivolta del 7 agosto 1970, giorno in cui Jonathan Jackson e altri membri delle Pantere Nere tentano di fuggire da un'aula di tribunale con alcuni ostaggi al seguito. Scagionata con formula piena dalle accuse che l'avevano tenuta in cella, il carcere rimarrà una ferita sanguinante non soltanto per la giovane attivista, ma anche per la difettosa democrazia statunitense di quel periodo. La terribile vicenda non impedirà a Davis di continuare la sua militanza e la sua lotta per i diritti civili. Questa antologia da lei curata mira a raccogliere sotto tematiche unitarie le testimonianze e i documenti di una moltitudine di forze politiche allo scopo di contribuire alla costituzione di un fronte compatto contro la repressione esercitata dai governi.
18,00 17,10

Fronte del cielo. 1966. Le vittorie dell'aviazione del Vietnam

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 173
“Fronte del cielo” è un romanzo che si legge in un sospiro, non solo per la brevità e per l'appassionante scorrevolezza, ma anche per la sincerità, la semplicità con cui si trasforma in diario di guerra, con tutta la freschezza, la vivacità, l'entusiasmo delle pagine migliori della letteratura contraddistinta dall'impegno civile e politico. Una chiarezza che affonda le sue radici nella secolare tradizione letteraria vietnamita, improntata a poemi narrativi di cristallina limpidità, in cui la poesia diventa lo strumento comunicativo per raccontare storie mitiche e vita quotidiana. Nguyèn Oinh Thi racconta le vicende e le vittorie dell'aviazione vietnamita, ma non dimentica i sentimenti. Le donne, gli uomini, la vita e la morte, la guerra e l'amore, si fondono così in un soggetto collettivo, il popolo vietnamita, che è al contempo lettore partecipe e protagonista quotidiano della Resistenza contro l'aggressore statunitense e protagonista del romanzo. Cuore, cielo e terra, tutto si fonde in un sorriso perché, come afferma l'aviere protagonista del romanzo: "La caratteristica del nostro paese è la luminosità. Siamo ancora poveri, ci mancano ancora molte cose, la nostra vita è molto difficile, eppure lo sguardo della nostra gente è luminoso, sorprendentemente luminoso".
14,00 13,30

Lineamenti di una sociologia marxista. La prima grande opera del teorico della società liquida

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: IX-539
Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall'Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la "fase marxista" militante di Bauman, sebbene non possa dirsi un libro ispirato dalla e alla ortodossia dottrinaria. Bauman in “Lineamenti di una sociologia marxista” evidenzia come la sociologia abbia valore nella misura in cui le acquisizioni teoriche e le evidenze empiriche siano strumenti pratici per la comprensione e il cambiamento della realtà sociale e compie una riflessione critica sulla società capitalistica connessa agli sviluppi della modernità. A renderlo prezioso il fatto che racchiude in nuce la concezione e il metodo critici della sociologia con cui Bauman si è fatto conoscere dal pubblico non accademico.
20,00 19,00

Anche i poeti imparino a combattere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 174
Una vasta selezione degli scritti politici più significativi di Ho Chi Minh. Dagli anni Venti, periodo in cui dirigeva il quotidiano della sinistra parigina “Le Paria”, sino ad arrivare al 1967, al culmine della escalation americana in terra vietnamita, sono molti gli spunti d’interesse messi in campo da questi scritti: il colonialismo e la dominazione francese, l’Internazionale comunista, il movimento Viet Minh e l’indipendenza. In questo corpus di lettere e scritti eterogenei viene attraversata gran parte della lunga e intensa storia politica di un leader rivoluzionario e del paese per il quale intraprese la sua lotta.
14,00 13,30

I segreti di Stalin e il destino dell'URSS

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: VIII-149
Un'accurata selezione di note, appunti e discorsi in cui Mao esprime le sue valutazioni sulla figura di Stalin e sull'URSS. Prodotti nel periodo dell'avvio delle Comuni popolari e del Grande balzo in avanti, la campagna di modernizzazione dell'economia promossa da Mao (1958-1961), questi scritti sono un utile strumento per comprendere il suo operato in una fase di distacco dall'Unione Sovietica e di costruzione da parte della Cina di una via socialista autonoma. Dal confronto di Mao con l'esperienza russa emerge con chiarezza un approccio alternativo, tanto negli orizzonti teorici quanto nel suo rapporto con la pratica e con la lotta dì classe. Rispetto a quanto si è erroneamente detto in passato, la lettura di queste pagine evidenzia come il leader del partito comunista cinese avesse un giudizio ben più articolato e critico sull'operato di Stalin di quanto si pensasse.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.