Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Cartagena

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 69
Voglia di una "noche de rumba buena". Sesso, droga e alcool cercando di vivere ogni istante fino all'estremo. Qualcosa però continua a mancare ad entrambi. Quel qualcosa che porta i protagonisti a rincorrersi disperatamente. Marcello ed Elisa. Due storie, un unico amore. Sullo sfondo, i colori e la magia del Caribe.
10,00 9,50

Grecia: dalla Resistenza alla resa

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 119
Nel luglio del 2015 l'Unione Europea è stata a un passo dalla rottura. La vittoria elettorale di Syriza in Grecia ha scatenato la reazione dei poteri forti (Unione Europea, creditori, Trojka). Dopo 6 mesi di trattativa e successivi cedimenti, il 6 luglio 2015 il popolo greco ha detto no con un referendum popolare al ricatto del debito e dell'austerità. Nonostante ciò, pochi giorni dopo, il governo di Syriza ha firmato un terzo memorandum che comporta nuovi disastri sociali, privatizzazioni, fine della sovranità politica interna. La parabola di Syriza è in grado di insegnarci molto. Il processo dialettico virtuoso tra mobilitazioni sociali e rappresentanza politica si infrange contra la dura realtà dei rapporti di forza sfavorevoli e sconta l'errore teorico legato a una prospettiva di riforma dell'Unione Europea. La cronologia ragionata degli avvenimenti è qui accompagnata da approfondimenti sulla natura dell'Unione Europea come polo imperialista, sulla necessità di recuperare sovranità popolare come passaggio tattico ineludibile per sviluppare resistenza di classe. Fuori dalle categorie del tradimento e del fideismo, la questione Grecia-Syriza ci spinge a interrogarci su cosa ha funzionato e su cosa è fallito. Non per vizio teorico ma per imparare dagli errori e sviluppare meglio nuove resistenze anche nei nostri territori.
12,00 11,40

Filosofia delle forme simboliche. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: XII-372
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell'imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell'uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l'ambito delle impressioni e quello dell'oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all'espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l'arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un'opera che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
24,00 22,80

Filosofia delle forme simboliche. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 356
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell'imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell'uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l'ambito delle impressioni e quello dell'oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all'espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l'arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un'opera, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
24,00 22,80

Filosofia delle forme simboliche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: XII-354
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell'imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell'uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l'ambito delle impressioni e quello dell'oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all'espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l'arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un'opera, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
24,00 22,80

Filosofia delle forme simboliche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: XIX-366
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell'imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell'uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l'ambito delle impressioni e quello dell'oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all'espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l'arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un'opera, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
24,00 22,80

Vita di Napoleone raccontata da lui stesso

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 416
Gli appunti, le note e i proclami di Napoleone qui raccolti costituiscono un'autobiografia che parla da sé, quasi una confessione. Attraverso lettere e messaggi, scritti tra il 1786 e il 1821, si delinea via via la figura del grande genio militare, quale sarà ricordato dalla storia, e dell'abile legislatore alle prese con un momento storico senza precedenti e con il contraccolpo della Rivoluzione francese. Con prosa asciutta e nervosa, dal sapore autenticamente napoleonico, le vicende pubbliche e private del più grande condottiero di tutti i tempi vengono narrate con la naturalezza e la spontaneità di chi le ha vissute. Un contributo di eccezionale valore agli studi su Bonaparte e sulla potenza rivoluzionaria e creativa del Grande Corso.
25,00 23,75

Il tempo degli equivoci

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 190
Nella Parigi del fermento sociale e culturale, tra Dada e Sessantotto, poche figure hanno saputo incarnare lo spirito del proprio tempo come Henri Lefebvre. Filosofo e sociologo marxista non dogmatico, Lefebvre, che ha fortemente influenzato l'esperienza situazionista e le idee del Maggio francese, in questo libro ripercorre le tappe più importanti della sua ricerca: dalla critica radicale allo Stato all'alienazione politica, dalla mistificazione alla critica del vivere quotidiano. Costellata di ritratti di personaggi del calibro di Tzara, Sartre, Lévi-Strauss, Breton, Debord, Constant, la narrazione intensa di Lefebvre diviene racconto fedele non solo del crollo dello stalinismo ma di quel periodo storico in cui le idee cambiavano il mondo.
16,00 15,20

Le porte del sogno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 459
"Le porte del sogno" custodisce gli ultimi scritti di Géza Róheim. In tal senso questi due volumi possono essere inquadrati come una versione conclusiva del suo pensiero, la sintesi documentata e affascinante di trent'anni di ricerche effettuate "sul campo". L'ipotesi del sonno come ritorno al ventre materno e del sogno come regressione alla madre viene qui presa in considerazione sotto una duplice prospettiva: quella antropologica, che sviscera l'origine onirica dei miti e delle tradizioni popolari, e quella psicanalitica, che scandaglia i sogni nei loro significati più reconditi. Miti, riti magici e cerimoniali religiosi. Un lungo viaggio attraverso il folklore e le tradizioni di culture lontane, alla ricerca delle molteplici raffigurazioni simboliche del ventre materno create dall'uomo per attenuare la paura e l'angoscia del distacco dalla madre.
29,00 27,55

Chi ha ucciso il presidente? L'insabbiamento della commissione Warren

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 424
Dopo l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, Léo Sauvage fu tra i primi a contestare il rapporto della commissione Warren che indicava in Lee Harvey Oswald il responsabile dell'omicidio del Presidente. Sauvage, allora corrispondente negli Stati Uniti per "Le Figaro", iniziò a nutrire forti dubbi sulla ricostruzione ufficiale, probabilmente frutto di un'operazione di depistaggio e insabbiamento, e ben presto si convinse che il Presidente era stato vittima di un complotto, così come lo stesso Oswald, arrestato poche ore dopo l'attentato e ucciso due giorni dopo da un agente della polizia di Dallas, mentre stava per essere trasferito alla prigione della contea. Domande scomode, rimaste in sospeso, congiunte a un'analisi serrata e puntuale, che tentano di fare luce sul delitto politico più misterioso del XX secolo.
28,00 26,60

L'Europa incerta

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 129
A un secolo dall'inizio del primo conflitto mondiale e a una manciata di anni dalle guerre che hanno insanguinato i Balcani in tempi recenti, Davide Rossi ha attraversato - partendo da Trieste - Vienna e i Balcani, restituendoci, tra saggio storico e cronaca del presente, la profondità e la complessità di un continente incapace di trovare una strada verso il futuro. Un'Europa incerta, stretta tra le logiche monetariste e consumiste del capitalismo dominante e nuove forme di protagonismo popolare. L'autore legge nei Balcani non una marginale periferia del continente, ma un luogo privilegiato per immaginare il futuro del continente, anche alla luce della storia della Jugoslavia socialista, capace di realizzare l'incontro tra popoli, lingue, religioni, dentro valori di solidarietà, inclusione ed eguaglianza, libera da ogni sanguinario nazionalismo e anzi in grado di guardare al mondo con rinnovata fraternità, attraverso il Movimento dei Non Allineati lanciato da Tito e Nasser nel 1961. In Appendice "La guerra vista dagli altri: il primo conflitto mondiale raccontato attraverso le immagini dell'esercito austriaco". Introduzione di Emilio Sabatino, presentazione di Sergio Mauri.
12,00 11,40

Le porte del sogno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 440
"Le porte del sogno" custodisce gli ultimi scritti di Géza Róheim. In tal senso questi due volumi possono essere inquadrati come una versione conclusiva del suo pensiero, la sintesi documentata e affascinante di trent'anni di ricerche effettuate "sul campo". L'ipotesi del sonno come ritorno al ventre materno e del sogno come regressione alla madre viene qui presa in considerazione sotto una duplice prospettiva: quella antropologica, che sviscera l'origine onirica dei miti e delle tradizioni popolari, e quella psicanalitica, che scandaglia i sogni nei loro significati più reconditi. Miti, riti magici e cerimoniali religiosi. Un lungo viaggio attraverso il folklore e le tradizioni di culture lontane, alla ricerca delle molteplici raffigurazioni simboliche del ventre materno create dall'uomo per attenuare la paura e l'angoscia del distacco dalla madre.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.