Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Classe e Stato nella rivoluzione francese

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: XIV-367
La Rivoluzione francese ha lasciato alla storia contemporanea una singolare eredità: ha instaurato il dominio di classe della borghesia, ma nello stesso tempo lo ha, fino dalle sue origini, inficiato di illegittimità. Raramente una dominazione di classe è stata così completa, ma altrettanto raramente è stata fin dal suo nascere contrastata con tanta asprezza. Perché questa eredità così contraddittoria? Ma soprattutto, domanda fondamentale che molte altre ne implica, che rapporto c'è tra libertà e proprietà? E quest'ultima ne rappresenta la salvaguardia o, piuttosto, la negazione? In che cosa consiste in ultima istanza la democrazia? Maranini indaga la crisi aperta dalla rivoluzione in un'opera originale ed efficace che, oltrepassando schemi interpretatavi parziali, fa emergere i problemi politici, giuridici e sociali del mondo contemporaneo rimasti insoluti.
22,00 20,90

Migranti a Lampedusa, studenti a Milano. Un anno di scuola dei ragazzi del Mediterraneo e del mondo presso il CPIA Centro provinciale istruzione adulti di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 82
Un cammino di cittadinanza, di partecipazione, di apprendimento, capace di riscattare ragazze e ragazzi giunti da ogni angolo del pianeta e arrivati al CPIA, il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Milano, vincendo la marginalità a cui li aveva relegati un mondo ingiusto, governato dalla violenza, dal razzismo, dal'esclusione sociale promossa da leggi economiche fondate sul profitto e sulla speculazione finanziaria, oltreché sulla rapina delle materie prime energetiche e alimentari, praticata dall'Occidente a danno e contro tutti gli altri popoli della terra. Dentro il CPIA di Milano questi studenti hanno trovato un luogo di cultura in cui costruire i saperi insieme al loro professore, un luogo in cui parlare ed essere ascoltati, un luogo in cui chiedere trovando risposte. Molti di loro hanno vinto il mare, con il coraggio che si può avere solo da adolescenti. Hanno visto le onde e la morte, ma sanno che la miseria è riscattabile con la giustizia sociale. Davide Rossi, che dell'eguaglianza tra tutti gli esseri umani fa da tempo la ragione della sua vita, sia come categoria di analisi storica, sia come metodo educativo, praticandolo nel solco di don Lorenzo Milani e attuandone il pensiero con radicale energia e passione, ci regala, pagina dopo pagina, la possibilità di cogliere il senso profondo di un percorso di emancipazione e di riscatto che passa anche attraverso i saperi e la scuola.
8,00 7,60

Storia della popolazione mondiale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 379
Il nostro avvenire, anche quello più vicino, è condizionato dal problema demografico di cui l'Occidente ha preso coscienza dopo due guerre mondiali da cui è uscito terribilmente colpito. La massa mondiale continua a crescere e a muoversi, ponendo il problema capitale di come riuscire a far vivere questa prodigiosa umanità che cresce sempre più. E così tanto le condizioni attuali del nostro pianeta, quanto la preoccupazione per il suo immediato futuro e il desiderio di approfondire la conoscenza del passato rendono la Storia della popolazione mondiale un contributo prezioso. È anche grazie al paziente lavoro di ricostruzione compiuto dai Armengaud, Dupaquier e Reinhard che la storia della popolazione si è guadagnata il proprio posto, ha proclamato le sue ambizioni, ha sperimentato i suoi metodi e gettato le sue basi, rendendo più intellegibile la storia generale tanto nel suo ininterrotto svolgimento, quanto nei suoi momenti di crisi.
26,00 24,70

Storia della popolazione mondiale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 443
Il nostro avvenire, anche quello più vicino, è condizionato dal problema demografico di cui l'Occidente ha preso coscienza dopo due guerre mondiali da cui è uscito terribilmente colpito. La massa mondiale continua a crescere e a muoversi, ponendo il problema capitale di come riuscire a far vivere questa prodigiosa umanità che cresce sempre più. E così tanto le condizioni attuali del nostro pianeta, quanto la preoccupazione per il suo immediato futuro e il desiderio di approfondire la conoscenza del passato rendono la Storia della popolazione mondiale un contributo prezioso. È anche grazie al paziente lavoro di ricostruzione compiuto dai Armengaud, Dupaquier e Reinhard che la storia della popolazione si è guadagnata il proprio posto, ha proclamato le sue ambizioni, ha sperimentato i suoi metodi e gettato le sue basi, rendendo più intellegibile la storia generale tanto nel suo ininterrotto svolgimento, quanto nei suoi momenti di crisi.
26,00 24,70

La funzione della personalità nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 90
Quanto incidono le capacità e l'intervento di un leader nel determinare i cambiamenti epocali avvenuti nel corso della storia? "La funzione degli uomini veramente grandi consiste nell'essere i promotori, perché essi vedono più lontano e hanno una volontà più forte degli altri", scrive Plechanov. Pubblicato per la prima volta con lo pseudonimo di A. Kirsanov, questo libro tenta di comprendere il contributo della personalità nel sistema di valori produttivi della società moderna, affrontando un argomento appassionante in quegli anni: il rapporto libertà-determinismo nella controversia circa le conseguenze psicologiche derivanti dalla salda convinzione materialistica sull'ordine necessario delle cose. La personalità può scalfire la rigida subordinazione gerarchica tra cause generali (forze produttive), cause particolari (ambiente storico-sociale) e cause individuali (caratteri personali)? Per Plechanov può di certo situarsi idealmente all'inizio di un nuovo corso di cui non comprenda la necessità, ma non può affrettarne l'avvento, se non se ne danno tutte le condizioni.
8,00 7,60

Storia della diplomazia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 693
Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione, l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.
30,00 28,50

Storia della diplomazia. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 625
Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione, l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.
30,00 28,50

Storia della diplomazia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 453
Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione, l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.
28,00 26,60

Storia della diplomazia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 361
Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione ,l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.
24,00 22,80

Storia della diplomazia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 437
Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione ,l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.
28,00 26,60

Gli apprendisti stregoni. Dilemmi e contraddizioni degli scienziati nucleari

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 368
Come la storia ci ha ripetutamente insegnato, non sempre la scienza si è schierata al servizio del bene. Uno degli esempi più lampanti è senza dubbio rappresentato dalla vicenda di quel gruppo di scienziati che misero a disposizione il loro sapere per progettare l'arma di sterminio di massa per eccellenza: la bomba atomica. In questo volume frutto di anni d'indagine, il celebre giornalista Robert Jungk mette in luce i dilemmi e le contraddizioni degli scienziati dell'atomica. "Gli apprendisti stregoni" non introduce soltanto alcune questioni etiche che la scienza non può ignorare, ma offre anche un'inedita visione della militarizzazione della conoscenza che si è venuta a creare nel corso delle guerre mondiali.
22,00 20,90

L'enigma della sfinge. Dal trauma sessuale alla sublimazione, una lettura psicanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2015
pagine: 299
Che cosa rappresenta la Sfinge? E in che modo può gettar luce sull'uomo e sulla cultura? Al pari di tanti altri esseri mostruosi delle più disparate mitologie, la Sfinge, per Róheim, è la rappresentazione simbolica della "scena primaria", ovvero l'unione dei genitori nel coito, visione traumatica, tipica dell'infanzia, che vede il bambino teso a parteciparvi idealmente ma col divieto di farlo nell'effettivo. Ne "L'enigma della Sfinge", la sua opera forse più importante, Róheim si propone dunque di chiarire cosa sia la cultura, cosa cioè differenzi l'uomo da tutti gli altri animali, individuando proprio nei traumi dell'infanzia la matrice di ogni civiltà, a partire dai quali si sviluppa un meccanismo di difesa e di sublimazione che ne determina la struttura. Riallacciandosi alla teoria freudiana espressa in "Totem e tabù", Róheim rintraccia nell'origine traumatica, nell'essenza repressiva e nel principio di rallentamento, il problema della nascita della cultura che coincide, in ultima istanza, con la nascita del Super-io.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.