Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Lineamenti di una sociologia marxista. La prima grande opera del teorico della società liquida

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: IX-539
Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall'Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la "fase marxista" militante di Bauman, sebbene non possa dirsi un libro ispirato dalla e alla ortodossia dottrinaria. Bauman in “Lineamenti di una sociologia marxista” evidenzia come la sociologia abbia valore nella misura in cui le acquisizioni teoriche e le evidenze empiriche siano strumenti pratici per la comprensione e il cambiamento della realtà sociale e compie una riflessione critica sulla società capitalistica connessa agli sviluppi della modernità. A renderlo prezioso il fatto che racchiude in nuce la concezione e il metodo critici della sociologia con cui Bauman si è fatto conoscere dal pubblico non accademico.
20,00 19,00

Anche i poeti imparino a combattere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 174
Una vasta selezione degli scritti politici più significativi di Ho Chi Minh. Dagli anni Venti, periodo in cui dirigeva il quotidiano della sinistra parigina “Le Paria”, sino ad arrivare al 1967, al culmine della escalation americana in terra vietnamita, sono molti gli spunti d’interesse messi in campo da questi scritti: il colonialismo e la dominazione francese, l’Internazionale comunista, il movimento Viet Minh e l’indipendenza. In questo corpus di lettere e scritti eterogenei viene attraversata gran parte della lunga e intensa storia politica di un leader rivoluzionario e del paese per il quale intraprese la sua lotta.
14,00 13,30

I segreti di Stalin e il destino dell'URSS

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: VIII-149
Un'accurata selezione di note, appunti e discorsi in cui Mao esprime le sue valutazioni sulla figura di Stalin e sull'URSS. Prodotti nel periodo dell'avvio delle Comuni popolari e del Grande balzo in avanti, la campagna di modernizzazione dell'economia promossa da Mao (1958-1961), questi scritti sono un utile strumento per comprendere il suo operato in una fase di distacco dall'Unione Sovietica e di costruzione da parte della Cina di una via socialista autonoma. Dal confronto di Mao con l'esperienza russa emerge con chiarezza un approccio alternativo, tanto negli orizzonti teorici quanto nel suo rapporto con la pratica e con la lotta dì classe. Rispetto a quanto si è erroneamente detto in passato, la lettura di queste pagine evidenzia come il leader del partito comunista cinese avesse un giudizio ben più articolato e critico sull'operato di Stalin di quanto si pensasse.
12,00 11,40

Storia della filosofia moderna. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 500
L'opera si propone di esaminare e chiarire la genesi storica dei problemi fondamentali della filosofia moderna. I movimenti di pensiero dell'epoca moderna si concentrano attorno a una comune finalità: quella di elaborare, nel loro continuo divenire, un nuovo concetto di conoscenza. Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, “Storia della filosofia moderna” si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall'età umanistica alla prima metà del Novecento.
25,00 23,75

Storia della filosofia moderna. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 831
L'opera si propone di esaminare e chiarire la genesi storica dei problemi fondamentali della filosofia moderna. I movimenti di pensiero dell'epoca moderna si concentrano attorno a una comune finalità: quella di elaborare, nel loro continuo divenire, un nuovo concetto di conoscenza. Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, "Storia della filosofia moderna" si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall'età umanistica alla prima metà del Novecento.
25,00 23,75

Storia della filosofia moderna. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 604
L'opera si propone di esaminare e chiarire la genesi storica dei problemi fondamentali della filosofia moderna. I movimenti di pensiero dell'epoca moderna si concentrano attorno a una comune finalità: quella di elaborare, nel loro continuo divenire, un nuovo concetto di conoscenza. Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, “Storia della filosofia moderna” si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall'età umanistica alla prima metà del Novecento.
25,00 23,75

Letteratura albanese. Realismo socialista 1945-1990

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 137
È questa un'opera unica nel panorama italiano, la sola ad affrontare unitariamente la letteratura albanese del periodo socialista (1945 - 1990), con attenzione per i suoi più rilevanti autori: Dhimitër S. Shuteriqi, Ismail Kadare, Dritëro Agolli. Nella costruzione di una società fondata sull'eguaglianza, dopo secoli di sfruttamento e sopraffazione, il ruolo assolto dalla letteratura è stato centrale, mentre le donne e gli uomini si emancipavano vivendo una stagione esaltante, segnata dal trionfo sull'analfabetismo, dall'elettrificazione, dalla prima industrializzazione. La letteratura socialista in generale e quella albanese in particolare sono sicuramente letterature militanti e antifasciste, tuttavia non monotematiche, anzi capaci di abbracciare una vastità di temi che travalicano l'immediata contingenza politica e le necessità ideologiche. Davide Rossi con straordinario coraggio ha affrontato la sfida di riflettere sulla letteratura socialista albanese, ne è scaturito un libro capace di restituire alla letteratura mondiale pagine di avvincente bellezza e di radicale impegno politico. Presentazione di Emilio Sabatino.
12,00 11,40

Ultimi discorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 358
Gli ultimi mesi della vita di Malcolm X – quelli che precedettero il brutale assassinio del 14 febbraio 1965 – rivivono in questi discorsi di aspra denuncia nei confronti degli “zii Tom”, dei “negri da cortile” e dei “servi di Charlie”, dell’uomo bianco, al servizio dei poteri forti. Intransigente, lucido fino a rasentare il radicalismo, per niente accomodante. Un ritratto prezioso per comprendere il pensiero dell’uomo che, insieme a Martin Luther King, rappresenta la figura più rilevante del movimento per il riconoscimento dei diritti della popolazione afroamericana.
24,00 22,80

La filosofia della Rivoluzione francese

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 348
"La filosofia della Rivoluzione francese" non ha come oggetto scoperte filosofiche di nuovi sistemi, ma esamina l'evoluzione, nel senso rivoluzionario, di idee già date. Il suo compito consiste nel dimostrare come alcuni principi astratti si concretizzino, o meglio, divengano immagini viventi che corrispondono agli impulsi della volontà, e in qualche modo personifichino i fini cui tendono gli uomini della loro epoca. Insieme a Montesquieu, quest'opera di Groethuysen prende in esame, da Descartes a Rousseau, tutti quei pensatori che, con le loro idee e le loro dottrine, hanno preparato il terreno per la grandiosa rivoluzione filosofico-culturale che ha condotto alla Rivoluzione francese.
24,00 22,80

Lenin filosofo. I fondamenti filosofici del leninismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 137
Con questo libro Anton Pannekoek, il più importante esponente della sinistra olandese cui Lenin indirizzò polemicamente l'opuscolo "L'estremismo, malattia infantile del comunismo", intende mettere a fuoco l'essenza del bolscevismo e il significato della Rivoluzione russa. Tramite l'analisi critica dei fondamenti filosofici del pensiero di Lenin e del suo "Materialismo ed empiriocriticismo", Pannekoek tenta di dimostrare che il marxismo nella declinazione leniniana costituì la base ideologica del capitalismo di Stato russo.
10,00 9,50

La lotta di classe

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 285
In che misura lo sviluppo delle forze produttive, sotto qualsiasi regime, acuisce la lotta di classe? E in che modo si modifica al coscienza di classe in relazione alla crescita economica? A queste domande risponde Raymond Aron, una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo, nel libro che prosegue e amplia l'indagine iniziata con "La società industriale", dedicata all'analisi dei due modelli economico-politici dominanti dell'epoca: quello sovietico e quello occidentale. Tocqueville e Marx rimangono i punti di riferimento mediante i quali Aron giunge al tema centrale della questione: la contraddizione per cui le società industriali, mentre promuovono l'uguaglianza politica dei cittadini, nello stesso tempo organizzano la gerarchia dei consumatori e dei produttori, determinando l'ineguaglianza sociale.
19,00 18,05

Antiche come le montagne

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 260
Ancora oggi Gandhi viene considerato il simbolo di un cambiamento all'apparenza utopistico, eppure possibile. I suoi insegnamenti hanno trasmesso alle nuove generazioni un messaggio di speranza fondato sulla non violenza e sull'impegno sociale, ispirando in tutto il mondo numerosi movimenti laici o religiosi che si battono per gli stessi ideali. "Antiche come le montagne" introduce i lettori alla conoscenza dell'attività intellettuale e alle azioni concrete adottate dal Mahatma nel corso della sua lunga e travagliata esperienza politica. Un autoritratto che testimonia il percorso di un ribelle pacifista ed esprime la profondità di un pensiero che fa della non violenza la scintilla tramite cui avviare epocali azioni di disobbedienza civile.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.