Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Totemismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 229
L’insoddisfazione per le teorie fino ad allora prodotte conduce Frazer a pubblicare nel 1887 “Totemismo”. Il suo intento è prendere in esame l’aspetto religioso e quello sociale del totemismo per dimostrare il carattere originario e la larga diffusione di questo fenomeno, attestati anche da residui e sopravvivenze in fasi più avanzate dell’evoluzione sociale. Gli svariati esempi cui ricorre, tratto che caratterizza tutta la sua produzione, spaziano dai primitivi suoi contemporanei all’antico Egitto, e sono la conferma che il totemismo è una macrocategoria religiosa al pari del politeismo, che si sarebbe originato, secondo Frazer, proprio dalla religione “totemista”.
20,00 19,00

Conversazioni con Stalin

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 214
Gli incontri cruciali nell’immediato dopoguerra tra Stalin e la massima dirigenza sovietica da una parte, e le delegazioni dei paesi che rientravano nella loro sfera d’influenza, Jugoslavia compresa, dall’altra. A tutto questo assiste Gilas che, assieme a Tito, è a Mosca a seguito delle violenze perpetrate da alcuni individui dell’Armata rossa in Jugoslavia – fatto che aveva creato un caso politico tra le dirigenze dei due paesi. Questo libro ci svela i dialoghi, riportando le trascrizioni dettagliate di quelle riunioni, e lo fa attraverso la testimonianza tanto lucida quanto preziosa di Gilas, che ci restituisce l’immagine di uno Stalin geniale e cinico, la cui lungimiranza gli aveva fatto prevedere che, nonostante la capitolazione, la Germania sarebbe diventata la prima potenza europea nell’arco di 15 anni.
18,00 17,10

La prima rivoluzione comunista. Saggi sulla comune di Parigi

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 175
Cosa resta della Comune di Parigi? Qual è stato il suo lascito e quale il suo posto nella Storia? Lenin in questo scritto analizza e celebra l'esperienza della Comune e lo fa offrendo un parallelo tra la sconfitta del 1871 in Francia e quella del 1905 in Russia. È proprio grazie alle lezioni fornite dalla Comune che le illusioni patriottiche hanno meno presa tra i rivoluzionari e i lavoratori russi, rispetto ai compagni parigini. Rintracciando nel disastro economico e nell'umiliazione nazionale i tratti comuni di entrambi gli avvenimenti, Lenin ribadisce l'obiettivo dell'espropriazione e del rovesciamento politico della borghesia, nonché la necessità della lotta di classe. La Comune, agli occhi del rivoluzionario sovietico, è stato un grandioso tentativo di emancipazione del proletariato, al di là dei confini e del periodo, dalla portata internazionale. Far tesoro di questa esperienza, integrandola agli altri grandi avvenimenti in cui il proletariato è stato protagonista, consentirà una volta per tutte di giungere alla vittoria.
15,00 14,25

La sorella di Zarathustra. La mistificazione di Elisabeth Föster-Nietzsche

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
La vita di Elisabeth Förster-Nietzsche, sorella del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, ha da sempre affascinato storici e lettori. Un'esistenza segnata profondamente dal matrimonio con Bernhard Förster, agitatore antisemita, che la coinvolge nel progetto di edificazione di una colonia "ariana" pura: la colonia di Nueva Germania in Paraguay. Elisabeth, nazionalista e antisemita, si adopererà per promuovere l'opera del fratello attraverso la fondazione del Nietzsche-Archiv e la curatela di opere postume, ma inevitabilmente finirà per distorcerne il pensiero, affidando il prestigio dell'eredità morale del fratello al Partito Nazionalsocialista. Riflettere sulla sua figura, attraverso le pagine di Peters, è fondamentale per comprendere l'uso che è stato fatto degli scritti del filosofo da parte dì fascismo e nazismo.
19,00 18,05

Così battemmo Hitler. Da Mosca a Stalingrado, le vittorie dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 263
L'eroico contributo dell'Armata Rossa e dei partigiani contro l'invasore tedesco viene rievocato con le parole semplici e dirette dei generali e dei soldati sovietici, che furono protagonisti della lunga e difficile lotta di liberazione dal giogo nazista. Liberazione che non avvenne d'un colpo o in seguito a una sola campagna, ma fu preparata sin dai primi giorni della guerra con accaniti combattimenti e con imprese eroiche dei lavoratori delle retrovie, dei partigiani e dei militanti clandestini. I resoconti delle battaglie di Mosca, Stalingrado e Kursk, solo per citarne alcune, ci svelano l'immensità delle forze naziste impiegate contro l'Unione Sovietica, così come immensi furono il numero di caduti e i danni economici ad essa provocati. Un prezzo altissimo pagato per colpire a morte il nazifascismo e costruire la vittoria.
19,00 18,05

Karl Marx. Un'interpretazione marxista

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 346
Pubblicato nel 1938 in Inghilterra e rielaborato fino agli anni '50, il “Karl Marx” di Korsch è un riuscito tentativo di confrontare il pensiero di Marx con un trentennio di storia del movimento operaio, dalla crisi della II Internazionale alla Rivoluzione d'ottobre, fino ad arrivare alla svolta staliniana nel 1926. Con questa monografia su Marx, Karl Korsch riesce a stabilire un colloquio teorico profondo con tutta l'opera marxiana, sostenendo la tesi della continuità tra l'opera giovanile e quella della maturità, e offrendo una nuova impostazione del rapporto Marx-Hegel, nonché una concezione del marxismo come scienza sociale. La fecondità e la novità di quest'opera risiedono nel superamento della falsa alternativa tra marxismo come metodo e marxismo come concezione del mondo, attraverso il concetto di marxismo come "scienza critica, non positiva" che, nella misura in cui individua scientificamente le contraddizioni della società borghese e le forze che dovranno farla esplodere, diventa l'arma rivoluzionaria del proletariato.
20,00 19,00

Il flagello della svastica. Breve storia dei delitti di guerra nazisti

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 248
La brutalità nazista, l'orrore dell'Olocausto e la tragedia dei lager. Tutto questo condensato in un amaro resoconto dei crimini di guerra perpetrati dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale. Basato sulle testimonianze presentate ai processi di Norimberga e scritto da Lord Edward Frederick Langley Russell, che fu personalmente coinvolto nei procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra, questo libro si pone come memoria irrinunciabile e dura condanna delle atrocità commesse dai nazisti. Dalle esecuzioni ad Auschwitz al massacro di Lidice o, ancora, alla distruzione del ghetto di Varsavia, siamo messi di fronte a ignobili massacri, verso i quali non è possibile chiudere gli occhi e tacere, ma occorre ricordare, nella misura in cui ricordare significa autenticamente capire.
18,00 17,10

Lettere 1915-1918

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: XL-255
Opporsi alla guerra imperialistica, soffrire il carcere, mettersi alla testa degli operai rivoluzionari e morire. Questo il destino condiviso da un deputato socialdemocratico tedesco e una rivoluzionaria polacca. Ricordare Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg attraverso le lettere scritte dal carcere, i discorsi e gli scritti appassionati permette, a chi sappia leggerli, di capire tanto di quella storia. Ritroviamo, in questi scritti, una prova della forza politica di quei capi e l'impegno, o meglio l'obbligo, di saperli situare nella storia. Il carcere, simbolo della lotta contro la guerra, la guerra civile, solco profondo e tragico anche tra i lavoratori, e la repressione furono segno che i rivoluzionari guardavano lontano nel destino della Germania e del mondo, dando ai lavoratori del loro Paese le parole d'ordine dell'insurrezione e offrendo, insieme, la testimonianza della loro vita stessa.
18,00 17,10

Il comunismo spiegato ai ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 124
Ancora oggi molte persone sono portate a credere che il socialismo sia uno spauracchio da temere perché mirerebbe a sottrarre la proprietà privata agli individui e a ridurre in miseria le popolazioni. Per avere un'opinione sul socialismo, però, bisogna innanzitutto conoscerlo veramente. Questo libro si presenta come un corso di formazione che introduce il lettore allo sviluppo del pensiero socialista e al pensiero dei suoi più grandi interpreti, sfatando alcuni dei più classici luoghi comuni legati a questa dottrina. Cosa s'intende per lotta di classe? Che cos'è il plusvalore? Come mai il capitalismo non è un modello sostenibile? L'obiettivo del volume non è quello di realizzare un'esercitazione teorica, ma di mettere a disposizione una "cassetta degli attrezzi" necessaria per chi non si rassegna a subire l'esistente e s'interroga criticamente su come diventare artefice diretto del cambiamento, dalle avanguardie di classe ai movimenti sociali che concretamente intendono impegnarsi per cambiare il mondo.
12,00 11,40

La fenice venuta dal lager. Da Auschwitz alla terra promessa

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 293
Ka-tzetnik 135633 ci consegna un libro sofferto. Dalle ceneri di Auschwitz, Harry Preleshnik, protagonista del racconto, torna alla terra dei padri, dove l'amore per una donna, Galilea, e per la terra natia risveglierà in lui una scintilla di vita, quella stessa scintilla che gli orrori dell'Olocausto avevano soffocato, ma non estinto. Il sentiero scelto da Harry, e di riflesso dalla stessa Galilea, per curare la propria malattia di Auschwitz non sarà quello di chi vendica col sangue o redime nel sangue, ma di chi va in cerca della propria redenzione. In un tormentato racconto dove la coscienza retrospettiva si fonde con quella del presente, "La fenice venuta dal lager" costituisce una testimonianza viva e sentita di un uomo che è sopravvissuto ai campi di concentramento e del suo dramma nel tentativo di reinserìrsi nella società.
22,00 20,90

Dopo la rivoluzione. La primavera 1918

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 158
Cosa sarebbe accaduto se già nel 1918 fosse stata applicata una linea analoga a quella adottata poi con la Nuova politica economica? Si sarebbe potuto evitare, se non lo scoppio, almeno il protrarsi della sanguinosa guerra civile? A interrogarsi è Roy Medvedev, una voce dissidente dell'Unione sovietica che compie un'ampia e dettagliata analisi della primavera del 1918, individuando gli errori commessi dai bolscevichi - in primis nei confronti dei contadini con i provvedimenti sull'ammasso obbligatorio del grano e sugli approvvigionamenti - e le conseguenze che ne derivarono per la storia dell'Unione sovietica. Nonostante i gravi errori commessi, Lenin riuscì a trovare una via d'uscita da una situazione estremamente critica, a conferma che "l'essenza della rivoluzione è la capacità di rinnovarsi. I suoi momenti fondamentali sono la mobilità rispetto al passato, la capacità di muovere rapidamente verso il futuro".
14,00 13,30

Incitamento al nixonicidio. Elogio della rivoluzione cilena. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 151
Pablo Neruda è stato un combattente in prima fila nella dura lotta del popolo cileno contro l'imperialismo straniero e contro l'oligarchia interna. In questo suo poema - prodotto della realtà cilena dei primi mesi del 1973, spazzata via dal vento della violenza e del tradimento che avrebbe condotto il Paese a un autunno tragico - non troviamo l'artista o l'intellettuale raffinato, ma il cittadino che con la sua voce grida in mezzo alla bufera civile. Il poeta lancia il suo allarme e segnala il pericolo attraverso un canto di lotta, che è anch'esso un'arma della lotta. Per questo il popolo impugna il libretto, anche gli analfabeti ne ripetono i versi e la stampa reazionaria reagisce con la critica e gli insulti. Il Premio Nobel in poco tempo diventa oggetto di una campagna denigratoria senza precedenti. E questo è il segnale che il libro ha colpito nel segno con la sua condanna inappellabile non soltanto nei confronti di Nixon, "il crimine fatto presidente", ma anche di tutti i gusanos, i vermi cileni, quei cospiratori che saranno autori della congiura che condurrà al golpe.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.