Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

People

Tutti i libri editi da People

La lezione della Marmolada

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
La Marmolada è una montagna-simbolo della modernità: divisa e contesa nel primo conflitto mondiale, montagna “perfetta” sfruttata per il suo oro bianco nei decenni del boom economico, oggi emblema tragico del riscaldamento globale dopo la tragedia del 3 luglio 2022. A partire dalla sua leggendaria origine, la Regina delle Dolomiti rimane per tutti perenne monito: una maledizione che si trasforma in invito a riconsiderare la fine prossima del ghiacciaio come grande opportunità per ripensarla e insieme ripensarsi, per i secoli a venire.
14,00 13,30

Genocidi

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
La parola “genocidio” è tornata – ahinoi – a occupare il dibattito pubblico. A trent’anni dal genocidio in Bosnia assistiamo a una rinnovata attualità del crimine, che ci impone l’uso del plurale. In questo libro Antonio Marchesi e Riccardo Noury ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti, mettendo tra l’altro in luce i limiti della disciplina attuale. Con approccio rigoroso ma allo stesso tempo divulgativo, i due autori “desacralizzano” il concetto stesso di genocidio, mantenendo saldo il rispetto del diritto, delle vittime e dei sopravvissuti.
15,00 14,25

Liberi di sbagliare. Un’estate tra le montagne del giovane Primo Levi

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 200
L'amore di Primo Levi per la montagna e per l'alpinismo emerge timidamente dalla sua biografia: altri e più drammatici episodi l'hanno infatti segnata in maniera indelebile. Ma era quella una passione sincera e in un certo senso salvifica. Negli anni dell'università Levi saliva in montagna principalmente con due amici, nonché compagni di studi: Sandro Delmastro e Alberto Salmoni. Pietro Lacasella si è spinto tra le montagne su cui arrampicarono, visitando i paesi dove andarono in villeggiatura, le valli che attraversarono in bicicletta e gli alpeggi dove si rifugiarono dopo l'8 settembre del 1943. Il risultato è un viaggio alla scoperta di un lato meno raccontato di Levi, un viaggio che si è concluso quando, con lo scorrere dell'anno, le giornate si sono fatte troppo corte. Un viaggio, anche, nel mondo delle ipotesi: non di tutte le avventure in montagna di Levi conosciamo i dettagli, e quindi dobbiamo affidarci al risultato di deduzioni e ragionamenti che, a loro volta, nascono da letture, ricerche e sopralluoghi. Dal tornare a ripercorrere i passi di Primo Levi.
16,00 15,20

La Resistenza è giovane

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 96
A distanza di ottant’anni dalla Liberazione, il 25 aprile non è solo una data simbolica ma soprattutto una festa, una chiamata al presente – la stessa contenuta e auspicata in questo volume. L’atto gioioso e urgente di celebrare le giovani generazioni del passato che fecero la Resistenza, affinché quelle di oggi ne possano raccogliere il testimone: per fare propria quella fame politica, quella spinta a immaginare e costruire un futuro più largo, più giusto. In un buio momento, mentre la guerra sembrava invincibile, a Ventotene seppero scrivere di pace e di unione: anche oggi, nello sconforto e nella stanchezza, avremmo il dovere di tracciare un nuovo orizzonte, tornando a credere nel possibile. A questo volume è ispirato lo spettacolo Avevamo vent’anni con Giuseppe Civati e Giulio Casale.
10,00 9,50

La rivalsa del nero

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 224
C’è una parola che può riassumere perfettamente la prima vera esperienza della destra alla guida del Paese – una guida diretta e non più filtrata e mitigata dal berlusconismo – e questa parola è “rivalsa”. Chi ipotizzava che gli eredi del Movimento Sociale si sarebbero “ripuliti”, che avrebbero messo da parte idee e terminologie reazionarie in nome della ragion di Stato o semplicemente del buonsenso, è stato smentito dai fatti. La rivalsa del nero è un racconto tragicomico e dissacrante di questa stagione politica, fatta di partiti e leader che durano sempre meno. L’autore si diverte ad appellare i protagonisti con nomi che sottolineano i loro limiti e le loro contraddizioni: ci sono M la figlia di Garbatella, il girasagre, Alain Sangiulian e altri personaggi più o meno improvvisati di questo tempo – venditori di fumo che si alternano, come in una specie di circo, in mezzo a quel deserto che è diventata l’offerta politica italiana.
16,00 15,20

Quando il fascismo dettava la dieta. La propaganda a tavola, tra sovranità alimentare e autarchia

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 184
Sempre più spesso sentiamo parlare di "sovranità alimentare" e veniamo invitati a consumare solo prodotti nazionali. Temi che inevitabilmente rievocano un certo passato, durante il quale, con le stesse formule, fu mobilitata la società italiana. Nel 1935, infatti, dopo l'invasione dell'Etiopia e le sanzioni da parte della Società delle Nazioni, il fascismo trasformò le cucine italiane in trincee, contro un presunto "assedio economico". Già i futuristi avevano tentato, con scarso successo, di rivoluzionare la gastronomia italiana, mettendo al bando la pastasciutta. Il regime, dal canto suo, provò a delineare una vera e propria cucina "antisanzionista", fatta di riso, polenta, polli, conigli, karkadè e piatti dal sapore patriottico (come la trota salmonata alla Badoglio, il polpettone Macallè o il dolce alla Graziani). Una sorta di preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.
15,00 14,25

Hassan e il genocidio. Gaza, un giornalista e i disegni che l'hanno salvato

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 152
Alhassan Selmi è un giornalista, vive a Gaza e spesso scrive senza aver fatto colazione. Ha la pancia vuota, lavora al freddo, a fargli compagnia è stato per mesi il rumore dei caccia israeliani. Chissà com'è scrivere con la paura che quegli aerei perdano peso proprio sopra la tua testa. Quello curato da Raffaele Oriani è il diario scritto e visivo dell'assedio di Gaza, realizzato assieme alla penna di Alhassan Selmi e i pastelli di Marcella Brancaforte. La loro corrispondenza ha permesso ad Hassan di avere un porto sicuro e una voce che bucasse il silenzio dei media mainstream. Hassan e Marcella sono la strana coppia della resistenza. Con i loro disegni e le loro parole, hanno allestito una mostra, "Be My Voice", e con questa girano l'Italia minore, le sale parrocchiali, i circoli civici, ovunque non sia arrivata la peste geopolitica che contestualizza, relativizza, normalizza, ottunde le menti e appesantisce il cuore.
18,00 17,10

Io non ho paura del lupo

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il ritorno del lupo in Italia e in Europa, con la recente espansione della specie giunta a ridosso delle grandi città, riguarda ormai tutti noi ed è il simbolo di un tema più vasto: quello della convivenza tra esseri umani e animali selvatici. Mentre la crisi ambientale rivela le nostre fragilità, la presenza del lupo ci spinge a riflettere sulla necessità di riadattare prospettive e comportamenti, per far fronte a minacce che riguardano non solo la conservazione delle altre specie, ma la nostra stessa capacità di sopravvivenza. Tra paure ataviche e un diffuso bisogno di natura, tra miti da sfatare e l’urgenza di superare sterili contrapposizioni ideologiche, la via del dialogo – tra noi e con gli altri esseri viventi – appare al tempo stesso una scelta coraggiosa e una grande occasione (forse l’ultima) per adeguarci ai mutamenti della nostra epoca e ritrovare un rapporto equilibrato e consapevole con l’ambiente. Una sfida complessa e stimolante, che ci chiama a concepire soluzioni creative e a cambiare noi stessi, a progredire e imparare a coesistere. In una parola, a evolverci.
18,00 17,10

La montagna, con altri occhi. Ridisegnare le terre alte

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 240
Rifugi, ghiacciai, foreste, alpicoltura, parchi, selvatico e domestico… Cosa attraversa queste voci che sembrano avere vita indipendente? Cosa unisce la neve ai beni comuni e all'alpinismo? In questo agilissimo e illuminante “catalogo del sapere montanaro” (non organizzato per ordine alfabetico, ma secondo una sorprendente successione di nessi) ogni voce è un piccolo quadro a sé, che apre al successivo e si intreccia con gli altri. Dalla prima, montagna, all'ultima, cura, un percorso in 18 tappe per osservare senza steccati disciplinari quell'universo fisico e mentale che chiamiamo montagna.
14,00 13,30

Sono italiano, lo giuro

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 200
Cosa significa realmente la parola “integrazione”? Cosa significa, per un bambino di dieci anni, lasciare il Marocco per l’Italia? In "Sono italiano, lo giuro" SiMohamed Kaabour racconta come la migrazione sia l’inizio di una trasformazione identitaria, i cui effetti si manifestano nelle prove da affrontare prima e dopo il viaggio, dentro e fuori la scuola. Italiani si nasce o si diventa? La rapida evoluzione della società fa sorgere in molti questa domanda, che inevitabilmente richiama la collettività al proprio dovere civile. Per provare a rispondere, l’autore guarda al proprio percorso di vita, alle proprie scelte, ai sentimenti di appartenenza che si generano dentro ciascuno di noi – stranieri e non –, cittadini di questo Paese.
15,00 14,25

Non esistono piccoli antifascisti

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 264
Perché l’ennesimo libro sulla Resistenza? Perché il 25 aprile di quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione: la giusta occasione per offrire una serie di testimonianze, raccontate in prima persona, che celebrano il coraggio di coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita per la nostra libertà. Le vite contenute in questo nuovo volume dimostrano come l’antifascismo abbia attraversato trasversalmente la società italiana. Donne, giovani, operai, intellettuali, cattolici: a essere coinvolte sono state persone di estrazione sociale, età e genere diversi. Le loro storie raccontano atti di straordinario valore. "Non esistono piccoli antifascisti" è dedicato soprattutto alle nuove generazioni, affinché fiorisca in loro il desiderio di non dimenticare. Mai.
16,00 15,20

Memorie di Adriano, fotografo

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
Le fotografie di Adriano Bartoloni raccontano la storia del nostro Paese attraverso uno sguardo dal campo. Dalle prime, risalenti agli anni Cinquanta, con le quali si inventò il mestiere, fino ad arrivare alla nascita del gossip. E poi il Vajont, Jacqueline Kennedy e la carbonara a Roma, Walter Chiari ed Enzo Tortora in prigione, i Rolling Stones, Sophia Loren, papa Wojtyla, Alfredino, la morte di Pasolini, il terremoto ad Assisi nel 1997. In questo libro Bartoloni ripercorre la propria vita, alternandola con gli scatti più celebri e intrecciandola con la storia d’Italia.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.