Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Marchesi

Biografia e opere di Antonio Marchesi

Genocidi

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
La parola “genocidio” è tornata – ahinoi – a occupare il dibattito pubblico. A trent’anni dal genocidio in Bosnia assistiamo a una rinnovata attualità del crimine, che ci impone l’uso del plurale. In questo libro Antonio Marchesi e Riccardo Noury ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti, mettendo tra l’altro in luce i limiti della disciplina attuale. Con approccio rigoroso ma allo stesso tempo divulgativo, i due autori “desacralizzano” il concetto stesso di genocidio, mantenendo saldo il rispetto del diritto, delle vittime e dei sopravvissuti.
15,00 14,25

Amnesty International in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 192
Chi sono "le ONG"? Come funzionano? Come operano? Che ruolo hanno nel processo politico e nel dibattito pubblico? Antonio Marchesi scrive un resoconto dettagliato e veritiero dal punto di vista di chi per anni è stato al centro dei lavori dell’associazione per i diritti umani più conosciuta al mondo. Amnesty International, la più conosciuta fra le ONG per i diritti umani, è un’organizzazione atipica, che mette assieme elementi assai diversi: partecipazione democratica ed efficienza, prospettiva globale e dimensione locale, volontariato e professionalità, utopia e pragmatismo. La storia della sua sezione italiana, che sta per compiere cinquant’anni, non era mai stata raccontata.
11,00 10,45

La protezione internazionale dei diritti umani

La protezione internazionale dei diritti umani

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
27,00

Un luogo chiamato stadio. I teatri dello sport tra divertimento, aspetti sociali, tecnologia e business

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 184
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplorare il tema stadio attraverso l’analisi della struttura e dell’attività di circa 55 siti a livello mondiale e di illustrare sinteticamente i paradigmi che guidano le valutazioni strategiche che stanno alla base del concept di un nuovo impianto. Pensieri in libertà e senza pretesa di indicare modelli; infatti ogni realtà è totalmente diversa da un’altra e non esistono formule o stereotipi da copiare o suggerire. Lo scopo del lavoro è quello di stimolare curiosità, parlare del tema, riflettere sul perché delle differenze e stimolare nuove idee.
15,00 14,25

La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani, la cui origine risale alla Dichiarazione universale del 1948, è in continua evoluzione. Una fitta rete di convenzioni impone agli Stati parti obblighi di astensione da certi comportamenti e obblighi di prevenzione e repressione di questi; e affida a comitati e a corti regionali il compito di interpretare tali obblighi in maniera dinamica e di gestire procedure di garanzia del loro rispetto. Dal 2006, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite svolge un'attività di controllo politico sull'osservanza dei diritti umani, principalmente attraverso le "procedure speciali" e la "revisione periodica universale". La protezione dei diritti umani è, sempre più, parte integrante dell'azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, essendo fra i compiti affidati alle principali missioni dell'Organizzazione sul terreno. Infine, a partire dalla creazione dei Tribunali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda e dall'approvazione dello Statuto della Corte penale internazionale, il sistema di protezione è stato arricchito dall.incontro con la giustizia penale internazionale. Questo volume si propone illustrare con quali modalità e con quali risultati i diritti umani siano entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale e quali conseguenze ne discendano per gli ordinamenti statali.
28,00 26,60

Dall'Abbazia di Beuron alla chiesa di San Lorenzo a Monaco. Mezzo secolo di liturgia e architettura in Germania (1906-1955)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 162
Questo volume raccoglie il testo di una lezione destinata ai partecipanti al corso di alta formazione post lauream in "Progettazione di chiese" della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio. L'architettura di chiese tedesca si affaccia alla soglia del XX secolo incagliata nelle secche stilistiche dello storicismo e irrigidita in una sterile prassi liturgica dominata dal devozionismo e da un'esasperata osservanza di rubriche, prassi che tradiva anche lo spirito originario del Concilio di Trento. Se dal punto di vista stilistico importanti novità si ebbero già nei primissimi anni del '900 con le celebri realizzazioni di Otto Wagner e Joze Plecnik, dal punto di vista liturgico fu grazie all'incontro fra i grandi protagonisti del Movimento Liturgico e i migliori architetti di chiese che, a partire dagli anni '20 del secolo, si cominciarono a sperimentare nuovi assetti architettonico-liturgici. Complici di questa straordinaria stagione furono anche il grande "boom" dell'edilizia cultuale che caratterizzò gli anni della Repubblica di Weimar ed il confronto con l'architettura protestante.
18,00 17,10

Diritti umani e Nazioni Unite. Diritti, obblighi e garanzie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo impegna gli Stati sul piano internazionale a rispettare i diritti umani. Questo impegno morale e politico si è tradotto in una serie di obblighi giuridici via via più numerosi e articolati: non solo di astensione da determinate condotte inaccettabili; ma anche di avere e di fare funzionare un sistema interno efficace di prevenzione e repressione delle violazioni dei diritti umani, in conformità con gli ormai numerosi obblighi specifici che le convenzioni internazionali nella materia impongono. Come corollario dell'impegno internazionalmente assunto, gli Stati hanno accettato di rendere conto del proprio operato alla comunità internazionale; di assoggettarsi a controlli sul rispetto degli obblighi che s'impongono loro. E hanno dato vita a procedure di garanzia internazionale dei diritti umani destinate a sostituirsi alle garanzie interne, quando queste non funzionano in modo adeguato. Anche sul piano delle procedure, oltre che degli obblighi sostanziali, il diritto internazionale dei diritti umani è ormai molto sviluppato: tra le novità più recenti si segnalano l'entrata in funzione della Corte penale internazionale e la sostituzione della Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite con il nuovo Consiglio dei diritti umani. Questo volume si propone di illustrare con quali modalità e con quali risultati, con quali limiti e quali potenzialità, i diritti umani sono entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale.
25,00 23,75

Il diritto dell'Unione Europea. Dinamiche e istituzioni dell'integrazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il libro vuole introdurre al diritto dell'Unione europea coloro i quali, non essendo specialisti del settore, sono nondimeno interessati a meglio comprendere il fenomeno dell'integrazione europea. Il testo, che combina la prospettiva evolutiva con l'approfondimento di alcuni temi principali - le funzioni politiche, l'ordinamento giuridico, il sistema giurisdizionale e le relazioni internazionali -, riserva un'attenzione particolare al rapporto fra la dinamica reale dell'integrazione e le forme giuridiche e istituzionali in cui questa trova espressione. Si sofferma in particolare sugli ostacoli che si incontrano nel tentativo di conciliare lo sviluppo dell'integrazione con la perdurante sovranità degli Stati membri.
12,50 11,88

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.