Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida pratica per la prevenzione dell’obesità in età pediatrica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Guida pratica per la prevenzione dell’obesità in età pediatrica
Titolo Guida pratica per la prevenzione dell’obesità in età pediatrica
Autori ,
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 36
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788833792231
 
8,00 7,60
 
Risparmi: €  0,40 (sconto 5%)

 
Sempre più spesso, in tutto il mondo, sentiamo levarsi grida d'allarme su un fenomeno preoccupante: quello dell'obesità infantile. Nonostante l'attenzione e le risorse messe a disposizione per la prevenzione, ci scontriamo sempre di più con le difficoltà legate alla complessità delle problematiche che ruotano intorno a questo fenomeno e rendono spesso vane le azioni intraprese. L'obesità infantile oggi ha un grande impatto sociale. È infatti uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo futuro di molte malattie croniche. In Italia, circa 3 bambini su 10 presentano un eccesso ponderale e in 1/3 di essi si configura uno stato di obesità. Diversamente da quanto creduto, l'obesità raramente ha un'eziologia puramente genetica o endocrina: sono di grande importanza i fattori ambientali, come gli errori alimentari e lo stile di vita sedentario, oltre ai fattori psicologici individuali e familiari. Troppo frequentemente i genitori, e non solo, sottovalutano o riconoscono tardivamente la loro importanza come concausa dell'eccesso ponderale del bambino. Per esempio, spesso si ritiene che, con la crescita, il bambino possa riequilibrare il rapporto tra peso e altezza spontaneamente, dimostrando una scarsa consapevolezza delle complicanze associate comunemente a questo fenomeno. Considerato che non esistono farmaci idonei a trattare il bambino con obesità, la prevenzione riveste un'importanza primaria, attraverso l'educazione a corretti stili di vita diretti in gran parte al contrasto della sedentarietà e all'implementazione dell'attività motoria e fisica, oltre che all'acquisizione di corrette abitudini alimentari. Per il raggiungimento dell'obiettivo, quindi, è indispensabile coinvolgere l'intera famiglia. Qualora, nonostante la prevenzione, si instauri un eccesso ponderale, è fondamentale intervenire tempestivamente per combattere la progressione e la comparsa di complicanze. Con l'istituzione dell'Ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi e la cura dell'obesità dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, giunto al secondo anno di attività, è stato avviato un programma di contrasto di questo fenomeno, mirato alla presa in carico globale del paziente affetto da obesità grave.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.