Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Ettore e il labirinto del Vegotauro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 72
Ettore è un bambino pieno di fantasia e molto bravo a disegnare, per questo i compagni lo considerano “strano” e lo prendono in giro perché non ha uno smartphone. Quando la maestra chiede alla classe di svolgere una ricerca di storia in internet sul Labirinto di Cnosso e la leggenda del Minotauro, Ettore si troverà in difficoltà: non solo non ha alcuna esperienza digitale, ma sua madre deve partire per lavoro, lasciandolo a casa con la nonna e con il gatto Caravaggio. Cosa combinerà Ettore alle prese con il web? L’amicizia e il suo talento saranno le sue ancore di salvezza, insieme all’affetto della nonna e alle fusa di Caravaggio. Questo libro, attraverso il linguaggio universale della favola, vuole essere una “guida” all’educazione civica digitale rivolta ai più piccoli, per introdurre e affrontare temi complessi come il cyberbullismo, l’esclusione, le fake news e la digital netiquette. Un piccolo glossario finale rappresenta un ulteriore strumento di formazione per crescere cittadini digitali consapevoli e imparare a navigare con sicurezza e creatività nel mare della tecnologia. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Claudio Treves e l’esilio. Documenti, corrispondenza e inventario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel volume è pubblicata una significativa selezione dei documenti (carteggio, testi di scritti e discorsi), che costituiscono l’archivio politico dello storico leader socialista Claudio Treves, conservato dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze. Una testimonianza storicamente preziosa per illustrare l’impegno quotidiano dell’antifascismo democratico durante l’esilio, impegno volto anche a contrastare l’immagine di sé che il regime cercava di far passare all’estero, ma utile altresì per illustrare l’evoluzione da parte antifascista della comprensione delle cause dell’avvento del fascismo, non più considerato come un fenomeno effimero, sorto in un paese storicamente arretrato e destinato ad un crollo spontaneo, ma visto come un pericolo a livello europeo, contro cui era indispensabile mobilitarsi. Alla raccolta documentaria fa seguito un inventario sintetico di tutto l’archivio personale di Treves, che è altresì descritto in una più analitica banca dati accessibile dal sito della Fondazione.
16,00 15,20

L’orto alimento dell’anima e del corpo. Dall’«hortus monasticus» agli orti urbani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
La collana “URBES RURA. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea” nasce dal macro progetto multidisciplinare “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). Il primo volume è dedicato allo studio dell’Orto, realtà che accompagna l’uomo sin da quando il suo mondo assume connotazioni urbane, associando nel corso della sua storia una doppia vocazione ricreativa e produttiva. Il Progetto Orto dell’Isem-Cnr e del Mipaaf ha inteso incoraggiare e creare, attraverso la cultura e la coltura dell’orto, un’occasione importante nel sistema della seconda accoglienza, trasformando in risorsa un’esperienza di tutti i tempi, dal Medioevo all’Età contemporanea. Il volume multidisciplinare suggella la collaborazione scientifica fra l’Isem e gli Istituti Ibe, Iliesi, Irpps e Isgi del Cnr, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università Alma Mater di Bologna e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.
16,00 15,20

Il bambino dai capelli rossi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ad ogni pagina si percepisce l’intenso legame dell’Aautore con la vita, la storia, le tradizioni e la cultura del suo territorio, quello ternano; pagine che sono trasfigurazioni di esperienze quotidiane, proiettate dalla sensibilità dell’autore in una dimensione temporale sempre in equilibrio tra passato e presente, attraverso un flusso di coscienza che fissa i ricordi in immagini vive e concrete. Egli ci guida in un mondo ricco di suggestioni storiche e leggendarie, facendoci incontrare personaggi famosi perfettamente inseriti nel tessuto narrativo attraverso un’efficace tecnica a incastro: incontriamo così Caterina de’ Medici e il suo tentativo d’introdurre in Francia le tradizioni italiane; Sant’Ambrogio e la leggenda delle Alpi; Giacomo Leopardi e la sua passione per le linguine allo scammaro. Accanto a loro prende vita un universo vario ed eterogeneo, ricco di umanità, espressione dei valori e del solido mondo interiore dell’autore. Questa seconda edizione si arricchisce di tre racconti inediti che integrano e completano un discorso narrativo condotto sempre sul filo del ricordo che si fa parola e testimonianza di un percorso autobiografico vissuto all’ombra dell’ovidiano “Maior sis quam cui possit fortuna nocere“.
15,00 14,25

D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 328
Il 12 settembre 1919 una spedizione di volontari italiani guidata da Gabriele d’Annunzio occupò la città adriatica di Fiume, contesa tra Italia e Jugoslavia. L’impresa fiumana fu una delle molte crisi di confine che attraversarono l’Europa dopo la Grande guerra e rappresentò uno snodo significativo per la politica italiana. Durante quell’esperienza fu elaborato un linguaggio patriottico fondato su nuove liturgie collettive e sull’idea di una “rivoluzione nazionale” contro le istituzioni parlamentari. In pochi mesi nacque una mitologia che fu assorbita dal fascismo e le cui origini sollevano interrogativi a distanza di un secolo. Perché oggi Fiume dannunziana è ricordata come la culla della politica totalitaria ma anche come una “città di vita” in cui tutto era permesso? Quale ruolo vi avevano i culti della guerra, del passato, della natura e della giovinezza? Come nacquero riti come il discorso del duce e il saluto romano? Partendo da un’innovativa indagine su fonti e retroscena, il libro di Federico Carlo Simonelli ricostruisce i simboli e le rappresentazioni che permisero a d’Annunzio di trasformare una città dalle molte anime in un mito che ha influenzato a lungo il modo di intendere la politica e la storia dell’Alto Adriatico.
21,00 19,95

Le pievi di San Miniato. Alla ricerca del medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Passo dopo passo o, meglio, pagina dopo pagina, il volume ci accompagna indietro nel tempo svelando la magia e la bellezza di queste costruzioni maestose e silenti, talune deteriorate dal tempo e dall'incuria ma ancora lì a testimoniare, attraverso la bellezza dell'espressione artistica, una proficua trasmissione di fede e di cultura. Sfogliando le pagine si accendono fasci di luce che mettono in evidenza, con sapiente regia, luoghi a noi vicini e spesso dimenticati, siti un tempo pulsanti di vita ed ora abbandonati ma che hanno rivestito un ruolo religioso, sociale, politico ed economico di primaria importanza lungo il dipanarsi dei secoli dall'anno Mille e fino ai primi anni del secolo scorso. Patrimonio ideale dal quale traggono nutrimento le nostre radici, linfa vitale che ha reso grande la nostra civiltà ed il nostro territorio. La Fondazione da sempre, nel perseguire finalità di utilità sociale, è impegnata nel mantenimento del patrimonio artistico e culturale di cui è ricco il territorio allo scopo di tramandarlo alle generazioni future. Concludo con un ringraziamento al Presidente Prof. Gianfranco Rossi ed al suo Comitato di Gestione per aver voluto questa opera e per avermi così dato l'opportunità e l'onore di presentarla.» (Dalla Presentazione di Antonio Guicciardini Salini)
45,00 42,75

Castelnuovo di Lunigiana: la storia e le sue storie. La viabilità attraverso la toponomastica locale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 272
Rispetto al precedente studio su Fosdinovo si sposta ora il punto di vista di partenza per l'organizzazione del lavoro interpretativo: infatti, mentre nell'entroterra si ha un passaggio pressoché in automatico dal praedium alla villa, alla curtis e quindi alla pieve, a valle e già nella zona di Castelnuovo, che nasce proprio a protezione della strada, tutto è incentrato sulla viabilità e le fasce d'influenza sulla toponomastica locale mutano a seconda delle calate o dei passaggi delle varie popolazioni.
32,00 30,40

Arte vetraria nel Battistero di Pisa. Restauri e nuove opere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 181
Un felice intervento concluso nel 2018 ha finalmente risarcito, nel Battistero pisano di San Giovanni, le ferite provocate da un bombardamento aereo nel febbraio 1944, che avevano inferto danni ,gravissimi alle vetrate istoriate ottocentesche. Dell'intero corpus di manufatti originali dieci erano restauratili, mentre quattro risultavano irrimediabilmente perduti e si è deciso di sostituirli con altrettante nuove vetrate dedicate a figure di santi particolarmente legati nella storia recente alla Chiesa e alla città di Pisa. Il volume propone una lettura 'a tutto tondo' dell'importante iniziativa, fortemente voluta dall'arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto e dall'Opera della Primaziale Pisana, proponendo la ricostruzione storica dell'invetriatura ottocentesca del Battistero, cui fa seguito una sezione più squisitamente tecnica dedicata alle complesse operazioni per il loro restauro. Ampio spazio è riservato alla realizzazione delle nuove vetrate, dalla scelta delle figure da rappresentare alla selezione dell'artista cui affidarle tramite un bando di concorso internazionale, dalla testimonianza del momento creativo ad opera dell'autore fino alla lavorazione nella bottega del maestro vetraio, dando conto infine anche del programma di monitoraggio e di protezione messo a punto per conservare nel migliore dei modi i preziosi manufatti.
38,00 36,10

Il futuro ha una storia antica. Casi di imprese innovative in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 120
«Dove ricercare nuove forme di futuro? Come ricercatori di management dell'innovazione dobbiamo sapere guardare lontano, proporre le nostre idee e lasciarci anche ispirare da modelli e idee che provengono dagli hot-spot del progresso scientifico, tecnologico, sociale ed economico. Sarà sempre la Silicon Valley il punto di riferimento in questo campo? Saranno sempre gli Stati Uniti, il loro senso di paranoia e di proiezione verso il futuro a tracciarci le traiettorie più interessanti e vibranti, rinnovando le premesse tracciate all'inizio millennio da Kevin Starr nel suo Coast of Dreams (Star, 2011)? O invece la Silicon Valley si rivelerà incapace di risolvere alcune questioni relative all'eccessivo impatto sull'ambiente e alle disuguaglianze sociali e sarà magari l'Asia – e la Cina in particolare – il nuovo laboratorio del mondo? Ne è convinto ad esempio Simone Pieranni, che nel suo Red Mirror ci illustra come i passi avanti del gigante asiatico rappresentino le sperimentazioni che guideranno il futuro dei prossimi decenni (Pieranni, 2020).
14,00 13,30

Breve storia illustrata di San Miniato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
II volume ripercorre la millenaria storia di questa affascinante cittadina toscana, dalle origini medievali fino alla modernità.
9,00 8,55

Il turno di guardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 142
Per molti sono degli invisibili. Per altri sono dei fissati con le armi. Per altri sono degli operai vestiti in maschera. Ma dietro ai pregiudizi la realtà è ben diversa. Sono le guardie particolari giurate. Uomini e donne che ogni giorno e ogni notte, con il sole, la pioggia o in piena pandemia da Covid-19 escono per vigilare su ciò che ci è caro. Cinque racconti, cinque storie, che hanno come protagonista l'istituto di vigilanza Corpo Guardie di Città e che si svolgono nella suggestiva cornice delle città di Pisa e Lucca. Cinque storie di ordinario eroismo, con tocchi di ironia e di suspence, scritte da chi è entrato a far parte di questo strano altro mondo come un estraneo, e oggi lo vive giorno dopo giorno.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.