Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni

Consulta il prodotto

sconto
5%
D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni
Titolo D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni
Autore
Collana Le ragioni di Clio, 27
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788869958618
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Il 12 settembre 1919 una spedizione di volontari italiani guidata da Gabriele d’Annunzio occupò la città adriatica di Fiume, contesa tra Italia e Jugoslavia. L’impresa fiumana fu una delle molte crisi di confine che attraversarono l’Europa dopo la Grande guerra e rappresentò uno snodo significativo per la politica italiana. Durante quell’esperienza fu elaborato un linguaggio patriottico fondato su nuove liturgie collettive e sull’idea di una “rivoluzione nazionale” contro le istituzioni parlamentari. In pochi mesi nacque una mitologia che fu assorbita dal fascismo e le cui origini sollevano interrogativi a distanza di un secolo. Perché oggi Fiume dannunziana è ricordata come la culla della politica totalitaria ma anche come una “città di vita” in cui tutto era permesso? Quale ruolo vi avevano i culti della guerra, del passato, della natura e della giovinezza? Come nacquero riti come il discorso del duce e il saluto romano? Partendo da un’innovativa indagine su fonti e retroscena, il libro di Federico Carlo Simonelli ricostruisce i simboli e le rappresentazioni che permisero a d’Annunzio di trasformare una città dalle molte anime in un mito che ha influenzato a lungo il modo di intendere la politica e la storia dell’Alto Adriatico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.