Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Pisa noir. Delitti. Dalla bella Elvira a Roberta Ragusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
1947-2012 9 delitti 16 vittime. Chi uccise la Bella Elvira? Un mistero mai chiarito. La morte di Vittorio Ferri e gli spari "dimenticati". Quando per Carnevale fu ucciso il prete di Cevoli. Il 'caso Lavorini' fra depistaggi e fantapolitica. I due fidanzati uccisi nella pineta di Tombolo. Una bomba, il veleno degli indios e il cacciatore di farfalle. È un infame e deve morire. La vendetta venuta da lontano. Il serial killer delle prostitute che confessò i delitti ai giornali. Un delitto senza cadavere. Il caso di Roberta Ragusa.
12,00 11,40

Granelli di sabbia. Una guida per camminare sul bordo del mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Quando siamo seduti sulla spiaggia a guardare le onde che frangono o i granelli di sabbia fatti saltare dal vento ci sorgono molte curiosità, così come quando aiutiamo i nostri figli a scavare una buca o a costruire un castello di sabbia. Spesso la spiegazione di quello che accade è semplice, e basta osservare con attenzione quanto abbiamo davanti per scoprire i tanti segreti della spiaggia». In questa passeggiata sul bordo del mare, l'Autore spiega, con parole semplici e un atteggiamento critico, i fenomeni che modellano le coste del mondo; soddisfa, spesso stimolando, la curiosità del lettore sui mille segreti che esse nascondono. Disegni e foto dell'Autore garantiscono coerenza fra testo e iconografia: il libro, così, oltre a fornire un quadro del paesaggio costiero, trasmette un modo di osservare la costa messo a punto in cinquant'anni di vita sul bordo del mare.
18,00 17,10

Il canale di Suez e l’Italia (1856-1869)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 174
La costruzione del canale di Suez rappresenta un capitolo di grande rilevanza della storia dell'intero Ottocento. Molte pubblicazioni l'hanno narrata più volte, ma meno attenzione finora è stata posta sul tema del rapporto con l'Italia nel corso di anni decisivi per il processo di unificazione e per il decollo del nostro paese. Il volume scava fra le molte connessioni sia di carattere politico sia economico, evidenziando come le aspettative ingenerate dal canale finirono per essere enfatizzate oltre misura. La grande infrastruttura che ridisegnò le rotte mondiali incise profondamente sui caratteri originali del nuovo Regno d'Italia, senza però, almeno nella sua prima età, facilitarne la trasformazione in un grande paese.
18,00 17,10

Il cuore non indossa la mascherina. Ediz. CAA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 60
Teo è un bambino speciale che esprime le sue emozioni attraverso il sorriso, non potendo parlare comunica con i compagni usando una tavola comunicativa. Vive con i suoi genitori e una cagnolina di nome Nina. Anna, compagna di classe di Teo, è la sua migliore amica ed è specializzata in idee brillanti; ha tre fratelli e una famiglia rumorosa. Quando arriva il momento di chiudersi in casa a causa del coronavirus, come vivranno l’isolamento questi bambini così diversi, eppure accomunati dal desiderio di poter stare insieme? In questo strano periodo scopriranno anche che non tutto è negativo: i rumori si sono attutiti, i genitori non hanno più fretta, c’è calma e silenzio ovunque. Ma quando sarà il momento di rivedersi le cose saranno cambiate e non sarà facile: i bambini dovranno trovare un nuovo modo di stare vicini, pur dovendo tenere le giuste distanze. Ci riusciranno? Cosa inventerà Anna per far capire a Teo che il loro cuore sorride, anche se la bocca è coperta dalla mascherina? Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Paesaggio, agricoltura, cultura. Un legame inscindibile per la costruzione di paesaggi di qualità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 55
I processi di cambiamento in atto che hanno investito a livello globale le società e l'economia hanno certamente influito sui sistemi urbani e metropolitani e sui territori rurali, ridisegnando il volto delle campagne, il rapporto con le città, il modo stesso di fare agricoltura. Tali trasformazioni hanno sollevato diverse questioni soprattutto legate alla salvaguardia degli ecosistemi, alla riduzione del consumo di suolo, all'inclusione sociale, alla ridefinizione di ambiti spaziali e di contesti tradizionalmente appartenenti alla città storica e consolidata. Nuovi scenari in cui l'agricoltura diviene protagonista, in quanto chiamata a dare risposte alle società e alle sfide che l'ambiente e il territorio pongono; soprattutto a innescare nuovi processi di sviluppo per restituire linfa vitale a quei territori rurali maggiormente colpiti dalla globalizzazione dei mercati e dalla diffusione di stili di vita propriamente "urbani". Questi i concetti chiave attorno ai quali si snodano le principali tematiche argomentate nel presente fascicolo, che, sulla base di un approccio eminentemente speculativo, intende ripercorrere a grandi linee le dinamiche trasformative dei paesaggi rurali, focalizzando l'attenzione su concetti sinergicamente correlati ad essi: l'agricoltura e la multifunzionalità, la cultura e la tradizione, la policv e la programmazione nazionale e sopranazionale.
9,00 8,55

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
I “Quaderni del Circolo Rosselli” (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico e molto qualificati, iniziata nel 1981. Essi rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli. Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi dell'occupazione, al progresso della ricerca scientifica e dell'università, alle questioni generali della diffusione e della promozione della cultura, a tutte le iniziative legislative per l'innovazione tecnologica e la piccola impresa, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell'unità europea.
15,00 14,25

Costellazione Rovani. Cento anni, un romanzo illustrato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Nel 1868-1869 esce a Milano la terza edizione di Cento anni, capolavoro assoluto di Giuseppe Rovani. La novità, oltre all'apporto di alcune correzioni redazionali, sta nella veste grafica. Intestazioni, capilettera e vignette concorrono a formare un ricchissimo romanzo illustrato, modificando completamente lo statuto narrativo originario. Questo volume si propone di indagare sul rapporto tra testo alfabetico e testo visivo, rispettando i presupposti estetici dell'autore, e di affrontare a partire da questa prospettiva i tanti problemi che il romanzo pone al lettore: la fine dell'Ancien Régime e l'avvento di un mondo nuovo, il lascito della sensibilità illuministica e l'irruzione della temperie romantica, la persistenza del ceto aristocratico e l'emergenza della borghesia, l'amministrazione corporativa della giustizia, l'educazione familiare, la fisiologia del matrimonio, la libertà dell'artista, il senso della Storia, la ricerca della verità, il percorso italiano tra spinte rivoluzionarie e controrivoluzionarie e, infine, la geografia della modernità lombarda racchiusa tra Milano, Venezia, Roma e Parigi.
21,00 19,95

Un libro per ogni compagno. Il PCI «editore collettivo» (1944-1956)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 307
Parte integrante della tradizione del movimento operaio e socialista, la cultura scritta caratterizzò le modalità e le forme della comunicazione anche del Partito comunista italiano: i libri furono «armi e strumenti» fondamentali del lavoro politico. Negli anni Quaranta e Cinquanta, tra la fine della seconda guerra mondiale e gli esordi dell'Italia repubblicana, il partito come «editore collettivo» ambì al controllo di tutta la catena del libro, dalla produzione alla distribuzione fino alle pratiche della lettura. Si trattava di veicolare una solida identità collettiva e una nuova cultura socialista, organizzando un circuito alternativo a quello "borghese". Nel dare vita a un diverso modo di fare editoria, le iniziative del Pci si presentano come un osservatorio efficace per cogliere il ricco dibattito interno relativo ai nodi della organizzazione culturale e degli strumenti ad essa preposti, nei loro intrecci profondi con l'evoluzione della politica nazionale e internazionale. Il libro si basa su una ricerca originale condotta su diversi complessi archivistici e fonti a stampa, e ricostruisce per la prima volta i cataloghi delle case editrici del Pci fino all'avvio degli Editori Riuniti nel 1956.
20,00 19,00

La collezione Piccolomini Spannocchi. Siena, Santa Maria della Scala

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 528
34,00 32,30

QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
I “Quaderni del Circolo Rosselli” (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico e molto qualificati, iniziata nel 1981. Essi rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli. Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi dell'occupazione, al progresso della ricerca scientifica e dell'università, alle questioni generali della diffusione e della promozione della cultura, a tutte le iniziative legislative per l'innovazione tecnologica e la piccola impresa, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell'unità europea.
15,00 14,25

Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il 6 agosto del 1284, presso le secche della Meloria, specchio d'acqua antistante l'attuale porto di Livorno, a circa tre miglia dalla costa, si consumò quella che è stata definita la più grande battaglia navale del Medioevo, in cui si scontrarono le flotte di due acerrime nemiche, ovvero la Repubblica pisana e quella genovese, con gravissime perdite da entrambi le parti. La vittoria arrise però ai liguri e ciò determinò varie conseguenze, come la deportazione di migliaia di combattenti sconfitti, i quali vennero reclusi nelle prigioni della Superba, dove molti perirono di stenti ed altri furono invece liberati dopo lunghe e complesse trattative, che coinvolsero anche personaggi resi poi celebri dalla letteratura e dall'arte, quali il conte Ugolino della Gherardesca. Questo volume si snoda attraverso tali avvenimenti, poiché contiene un testo lirico di Alessandro Scarpellini che descrive, in chiave drammativa e soprattutto attraverso la voce del protagonista (un giullare pisano frutto di fantasia), le condizioni di costrizione cui furono sottoposti coloro che uscirono perdenti dal citato evento bellico, sì da trattare il concetto di libertà in senso lato. Una prima versione di Cronaca di una battaglia andò in scena, con successo, al Teatro Verdi di Pisa nel 1998 e venne peraltro apprezzata dal compianto Marco Tangheroni, noto medievista, di cui peraltro è stato allievo Alessio Bologna, il quale ha curato l'introduzione storica di questo stesso volume (Conflitti e convergenze all'epoca delle Repubbliche marinare: la rivalità tra Pisa e Genova e la nascita del Milione), ove ricostruisce i motivi della rivalità venutasi a creare tra le suddette antagoniste, per poi osservare un particolare effetto prodotto dalla battaglia della Meloria, nella fattispecie la nascita del Milione, capolavoro letterario concepito grazie al fatale incontro tra Rustichello da Pisa e Marco Polo nel carcere di Genova; lo studioso offre infine un'interpretazione critica delle pagine scarpelliniane.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.