Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Ducci

Biografia e opere di Annamaria Ducci

Storia illustrata della scultura a Pisa. Dall'altomedioevo all'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume intende ripercorrere in maniera svelta e gradevole, ma sulle fondamenta di studi scientifici e specialistici, una delle storie forse più difficili da raccontare, quella cioè di un'arte che ha reso famosa Pisa nel mondo, quella scultura che in tutto l'arco del medioevo grazie al genio, per citarne alcuni, di Biduino, Nicola e Giovanni Pisano, Andrea da Pontedera ed altri, raggiunse apici difficilmente eguagliati. Tuttavia Pisa conobbe uno straordinario sviluppo della scultura anche nei secoli successivi, nel Rinascimento ad esempio, grazie anche alla permanenza in città di Donatello, eppoi di Giambologna, Ammannati, Tribolo.... In età Barocca sarà poi la volta di personaggi come Foggini e le numerose botteghe apuane, fino ad un Ottocento ricco di sorprese e di episodi poco noti. Un volume insomma che costituisce anche un'occasione per ripercorrere una parte significativa della storia pisana.
18,00 17,10

Le pievi di San Miniato. Alla ricerca del medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Passo dopo passo o, meglio, pagina dopo pagina, il volume ci accompagna indietro nel tempo svelando la magia e la bellezza di queste costruzioni maestose e silenti, talune deteriorate dal tempo e dall'incuria ma ancora lì a testimoniare, attraverso la bellezza dell'espressione artistica, una proficua trasmissione di fede e di cultura. Sfogliando le pagine si accendono fasci di luce che mettono in evidenza, con sapiente regia, luoghi a noi vicini e spesso dimenticati, siti un tempo pulsanti di vita ed ora abbandonati ma che hanno rivestito un ruolo religioso, sociale, politico ed economico di primaria importanza lungo il dipanarsi dei secoli dall'anno Mille e fino ai primi anni del secolo scorso. Patrimonio ideale dal quale traggono nutrimento le nostre radici, linfa vitale che ha reso grande la nostra civiltà ed il nostro territorio. La Fondazione da sempre, nel perseguire finalità di utilità sociale, è impegnata nel mantenimento del patrimonio artistico e culturale di cui è ricco il territorio allo scopo di tramandarlo alle generazioni future. Concludo con un ringraziamento al Presidente Prof. Gianfranco Rossi ed al suo Comitato di Gestione per aver voluto questa opera e per avermi così dato l'opportunità e l'onore di presentarla.» (Dalla Presentazione di Antonio Guicciardini Salini)
45,00 42,75

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 335
«Dopo lunghi anni di preparazione, finalmente il 30 giugno 2017 il nuovo Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra è stato inaugurato all’interno della monumentale chiesa urbana di Sant’Agostino. La chiesa conserva la sua struttura propria, e accoglie le opere d’arte ricollocate nel contesto per il quale erano state pensate. Si tratta di una nuova idea di museo: collocare le opere d’arte sacra, frutto della fede e dell’ingegno del nostro popolo, non in un anonimo ambiente espositivo, ma in un luogo di preghiera secondo la loro iniziale destinazione. A distanza di poco più di un anno, l’Opera Museale si completa con la pubblicazione del presente catalogo, frutto di insigni e competenti studiosi e pubblicato con il contributo finanziario consistente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il catalogo illustra scientificamente non solo le opere esposte, ma anche le altre innumerevoli conservate all’interno dei suoi depositi e nella storica sede presso il palazzo vescovile. Un pregevole apparato fotografico dà concretezza alle schede descrittive e, mentre rende piacevole la consultazione del catalogo stesso, suscita nel lettore il desiderio di una visita al museo. Il catalogo è un altro passo verso la valorizzazione del Museo Diocesano. La speranza e l’augurio è che il Museo non sia la necropoli di cose morte, ma adempia a una funzione evangelizzatrice, sia cioè un luogo dove attraverso la bellezza dell’espressione artistica si compia una proficua trasmissione di fede e di cultura. Dice il papa San Giovanni Paolo II: «Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte. Essa deve rendere percepibile e, per quanto possibile, affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, di Dio. Cristo stesso ha utilizzato le immagini nella sua predicazione, in piena coerenza con la scelta di diventare egli stesso icona del Dio invisibile» (Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, n. 12)» (Alberto Silvani, vescovo di Volterra)
45,00

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il volume risponde al desiderio di far conoscere la lucida capacità di analisi e critica di Gemma Landolfi, scomparsa prematuramente. Si propone una selezione di saggi che un buona parte risultano ancora di attualità, riuscendo a sorprenderci per il rigore e la passione che li ha animati. Forse riusciremo così, non a colmare un vuoto, ma almeno a riempirlo delle parole e delle immagini di un ricordo che è in tutti noi ancora vivissimo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.