Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Emergenze etrusche e romane nell’anno del Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'anno del Covid-19 e l'emergenza sanitaria non hanno fermato l'archeologia d'emergenza e il susseguirsi di recuperi e scoperte che la città etrusca di Populonia restituisce ogni anno, con grande generosità, agli archeologi e alla comunità. Nei mesi del lockdown - e in quelli immediatamente precedenti e successivi - sono stati effettuati scavi e recuperi d'emergenza che hanno permesso di raccogliere nuovi reperti archeologici che consentono di incrementare le conoscenze sulla storia del territorio e sulla vita delle persone che hanno frequentato la città etrusca e romana di Populonia, rendendone tangibile la memoria. Questo volume restituisce ai cittadini i risultati delle scoperte effettuate in questo periodo e sottolinea le buone pratiche di collaborazione tra tutela del patrimonio archeologico e sviluppo turistico e infrastrutturale del territorio.
10,00 9,50

L'ospedale di Santa Maria della Scala a Siena nel Cinquecento. Edilizia, arredo e decorazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 512
Partendo dalla consultazione di alcune serie archivistiche contenenti informazioni relative alla vita e all'amministrazione del Santa Maria della Scala nel XVI secolo, è stato possibile ricostruire le attività edilizie, di arredo e decorazione che hanno interessato il grande ospedale senese in un periodo della sua storia tra i meno frequentati dalla critica. Ampio spazio è stato dedicato anche a rintracciare nomi, mestieri e provenienze di più di duecento tra artisti, artigiani e lavoratori edili attivi durante tutto il secolo, ricostruendo la politica dell'Ospedale nella scelta e reclutamento delle maestranze a seconda del materiale o della prestazione richiesta. Completa l'opera una vasta appendice documentaria.
25,00 23,75

Il teatro delle didascalie dal vaudeville a Beckett

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
«Il 16 e il 17 novembre 2018, presso il Castello di Torrimpietra, si è svolto il Colloquio Malatestiano Il teatro delle didascalie dal vaudeville a Beckett, a cura di Silvia Carandini, Claudio Vicentini e mia, quattordicesimo appuntamento della sezione dedicata al Teatro e alle Arti dello spettacolo. Tale delimitazione temporale si giustifica con una considerazione che ci è parsa evidente: questa componente dell'apparato paratestuale di un'opera teatrale conosce un considerevole incremento nell'arco di tempo considerato, nella quantità come nella qualità del suo contributo alla definizione di singoli modelli drammaturgici. Si rivela, insomma, un indicatore importante delle mutazioni che accompagnano, fra Settecento e Novecento, il rapporto fra testo e scena. Rispetto all'ambito cronologico indicato dal titolo, la nuova fortuna dell'apparato didascalico è stata però indagata a partire da qualche decennio prima: da quando, cioè, decade l'ostracismo decretato nei suoi confronti dall'estetica del classicismo. Per l'Abbé d'Aubignac, infatti, l'accostamento di una prosa per sua natura scadente ai bei versi dei poeti drammatici rischia di compromettere la bellezza dell'opera. Considerata «voce d'autore», la didascalia contravviene alle drastiche regole classiciste le quali impongono che al dialogo, ed esclusivamente ad esso, competa non solo la comprensione della trama, ma anche la sua capacità di commuovere e stupire. Una sua possibile qualità letteraria non è, nella rigorosa separazione dei generi vi- gente in quel modello estetico, nemmeno contemplata. Ma c'è una ragione più strettamente formale che impone il ricorso alla didascalia: sarebbe un errore, da parte dell'autore, manifestare la sua presenza in un testo nel quale la convenzione stessa lo vuole statutariamente assente…» (Maria Grazia Porcelli)
22,00 20,90

Fascismo, antifascismo e colonialismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il volume raccogliere i contributi del Convegno nazionale dal titolo “Fascismo, antifascismo e colonialismo”, tenutosi presso l’Università per Stranieri di Perugia (2019), organizzato da Renato Tomei e Anna Rita Gabellone, con il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turanti” di Firenze. I lavori presenti nel testo sono il risultato di un confronto scientifico già avviato dagli studiosi che hanno voluto riportare alla luce alcuni fatti politici poco trattati o, in alcuni casi, del tutto ignorati dalla storiografia contemporanea. Questo testo, basato su materiale archivistico e bibliografico inedito, restituisce nuove interpretazioni di politica internazionale in un momento storico particolare come quello del Regime fascista.
18,00 17,10

Oltre l'ambiente. Etnografia intorno al Parco Regionale della Maremma, fra tutela e patrimonio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
La creazione di un'area protetta destinata alla salvaguardia della natura è molto spesso occasione di conflitto, dal momento in cui contribuisce inevitabilmente all'alterazione degli equilibri localmente preesistenti, soprattutto sul piano sociale. Gli strumenti attraverso i quali si compie il turbamento sono quelli del vincolo, della regolamentazione e del controllo, il cui carattere egemonico ne acuisce gli effetti; il Parco Regionale della Maremma, oggi affermato e riconosciuto a livello internazionale, non fa eccezione. Istituito nel 1975, ha trovato da subito una netta opposizione da parte di quelle forze che ne temevano gli effetti limitativi, registrando numerosi episodi di resistenza, anche violenta. Se la maggior parte di quelle reazioni viscerali oggi può dirsi estinta, è anche perché nel corso degli anni l'economia locale si è riassestata proprio in virtù di quella presenza inizialmente problematica. Valutare l'impatto di un patrimonio naturale che diventa risorsa principale per il mercato turistico di una zona storicamente a vocazione agricola sarà uno degli obiettivi di questo lavoro.
16,00 15,20

Studi mediolatini e volgari. Volume Vol. 66

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
Pubblicati in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).
49,00 46,55

Vada Volaterrana. Il lavoro, gli affari e la vita quotidiana in un antico porto romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 48
Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Figli, dall'alba al cammino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 109
Non esiste niente di più profondo e radicato nell'anima del legame che unisce i figli ai genitori, i genitori ai figli. Figli, dall'alba al cammino ci porta di racconto in racconto a esplorare le mille sfaccettature di questo legame, a riflettere sulla sua forza e sull'importanza che riveste nelle vite di ciascuno. Storie vere, ricordi di vita, lontani o vicini nel tempo: pennellate che restituiscono con l'immediatezza dell'affresco la forza delle emozioni. Un invito al lettore a vivere sulla propria pelle dolori, gioie, domande, dubbi e momenti felici.
12,00 11,40

La bici delle storie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 52
Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

28,00 26,60

«Settù voi vienire ora è il tempo». L'emigrazione toscana in Brasile (1875-1914)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 352
La ricerca rappresenta un contributo alla comprensione del fenomeno migratorio toscano negli stati meridionali del Brasile nel periodo della «grande emigrazione» italiana, ed individua il ruolo che esso svolse soprattutto nei principali centri urbani coinvolti, a fine Ottocento, da un processo massiccio di espansione demografica e di modernizzazione. Le dinamiche migratorie riguardarono in gran parte l'area appenninica e sub appenninica nord-occidentale della Toscana, territorio caratterizzato da un'antica tradizione di mobilità stagionale, poiché rimasto escluso dal sistema di mezzadria o comunque contraddistinto da un'eccessiva frammentazione della proprietà terriera. Sebbene nelle statistiche generali per il periodo di riferimento la regione risulti solamente al sesto posto tra quelle italiane che contribuirono ad alimentare flussi verso il Paese sudamericano, il ruolo di questi immigrati nei contesti prettamente urbani non fu certo marginale. Una analisi di questo tipo ha cercato, attraverso l'utilizzo di numerose fonti reperite sulle due sponde dell'oceano, di evidenziare la soggettività culturale e sociale di una comunità relativamente omogenea, che si distinse in determinati settori commerciali e artigianali con un'incisività ben maggiore, rispetto al peso numerico totale espresso.
22,00 20,90

La pratica del commento. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
I testi e le letture che compongono questo volume formano la terza tappa di un progetto avviato nel 2014 da Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, e che ha già generato due volumi. Si è trattato stavolta di capire quale sia la relazione tra il commento e il canone, attraverso un campione di letture che va dal Due-Trecento fino alla nostra contemporaneità. Nel momento in cui rileggiamo e commentiamo i testi, li manteniamo in uso o scegliamo di riportarli alla luce dalle zone d’ombra in cui erano stati lasciati dalle epoche passate o dai pregiudizi. Il canone, infatti, non è solo l’arca in cui abbiamo imbarcato i libri essenziali, ma è anche quello che è stato scelto di dimenticare. Se, da una parte, il commento ripensa opere, autrici e autori, movimenti e costellazioni letterarie già inclusi nella nostra tradizione attraverso nuove chiavi interpretative o nuove emergenze della nostra contemporaneità, dall’altra, l’aggiornamento del patrimonio culturale – una questione oggi più che mai vitale e urgente – presuppone anche la necessità di mettere in discussione il canone cristallizzato del gusto e il suo preteso universalismo, usando sguardi filologici, comparativi e di genere. Scompaginare il canone ci permette di contrattare nuovi diritti di cittadinanza e nuove differenze e identità culturali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.