Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Mourt's relation (1622). L'autoritratto dei padri pellegrini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 312
Quattrocento anni fa, la nave Mayflower portò in America un gruppo di separatisti inglesi, chiamati in seguito "Padri Pellegrini", i quali diedero inizio alla straordinaria avventura di una piccola colonia che, superando i limiti della propria storia, è entrata a far parte della mitologia nazionale, incarnando il mito fondativo degli Stati Uniti. "Una sola piccola candela", scrisse uno di loro, "ha illuminato un'intera nazione". Questo volume presenta i primi due testi relativi ai Padri Pellegrini: il sermone che Robert Cushman predicò a Plymouth nel dicembre 1621 e la Mourt's Relation, scritta tra il novembre 1620 e il novembre 1621, che è la prima cronaca degli inizi di questa vicenda, dall'arrivo a Cape Cod all'esplorazione del territorio e all'incontro con le popolazioni indiane. La Mourt's Relation è una fonte storica primaria che offre una prospettiva unica sia sulle motivazioni economiche e religiose che portarono i Pellegrini a intraprendere un viaggio transatlantico lungo e rischioso, sia sulle difficoltà del primo anno, superate grazie all'aiuto degli indiani Wampanoag.
18,00 17,10

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo libro tratta gli aspetti connessi ai cambiamenti indotti dalla evoluzione del capitalismo, alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche e della gestione urbana del fenomeno migratorio, come anche alle risorse culturali per la rigenerazione urbana. Il volume mira a indagare la relazione fra capitalismo, spazio urbano e società, anche alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo che ha portato all’emergere delle cosiddette città-stato. Obiettivi del volume sono: definire i principali mutamenti che hanno coinvolto le città contemporanee; individuare i caratteri sociali e culturali toccati dalla trasformazione urbana in atto; definire idee e strategie per prevenire e gestire situazioni di rischio e conflittualità sociali; ideare un modello virtuoso di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, modello che valorizzi le molteplici dimensioni del vivere cittadino, come quella abitativa, economica, culturale e artistica.
18,00 17,10

Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 232
Questa "Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia" si propone di indagare il nesso avvincente tra l'esistenza personale dei poeti e la loro avventura letteraria, evidenziandone le consonanze e gli scarti, ove l'urgenza della vita può fungere da sorgente dell'ispirazione poetica, ma anche da repulsivo controcanto della vocazione all'assoluto della Poesia. Nella prima azione teatrale, dal titolo L'ultimo sogno di Marlowe, l'autore immagina che il poeta e drammaturgo elisabettiano Christopher Marlowe, nell'ultimo giorno della sua vita incontri in sogno Faust, il suo personaggio più celebre ed emblematico. In Una passione all'inferno, la seconda azione teatrale, l'ultimo incontro tra Arthur Rimbaud e Paul Verlaine, avvenuto a Stoccarda il 4 marzo 1875, diventa il momento culminante di uno dei più intensi e tormentati sodalizi amorosi e poetici nella storia della letteratura mondiale. Infine, nella terza azione teatrale, Emily Dickinson viene colta nell'ultima notte di vita a colloquio con il suo doppio, una giovane donna proiezione fantasmatica della poetessa.
15,00 14,25

…È l vento che parla

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 134
Le poesie conclusive sono ispirate a singoli versetti del Veni Creator, per rendere chiaro, semmai non l’avessimo capito, di che tipo è questo «vento che parla» cui allude il titolo. La fede di Cicuti fa assonanza, anche stilistica, con l’indimenticabile vecchietta di Trilussa. Altro che cieca! Se cerchi i miracoli a ogni costo non li vedrai; se, inversamente, «c’è ’n tantin de fede, / vedrè tu, del Signore, ’nta la vita / le meravije e la bontà ’nfinita. » (dalla Prefazione del Cardinale Gualtiero Bassetti)
10,00 9,50

Il quinto elemento. L'uomo. Ricognizioni e qualche «paradigma» differente

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 366
«Anche quando costruisce, distrugge (l’ambiente, ad esempio), e quando non ha niente da distruggere, distrugge se stesso; potrebbe essere forse una considerazione plausibile e adatta per il ‘quinto elemento’ in natura: l’uomo. Come non chiedersi, allora, perché? Bisognerebbe navigare con adatto cabotaggio, che so, per l’immenso arcipelago del ‘Creazionismo’, senza mai allontanarsene troppo, consapevoli che ogni ‘ragionamento’, anche il più laico e scientifico (la stessa ‘teoria dei quanti’, per essere divulgata, e sfruttata praticamente, al ‘ragionamento’ deve piegarsi), è sotterraneamente ‘religioso’, perché ‘causale’, perché basato sul rapporto ‘causa-effetto’. sfuggendo alla trappola della Causa prima creatrice, e permettendo di ipotizzare una differente origine e fisionomia dell’“individuo”, con un nuovo retaggio di cosiddetto ‘bene’ e di cosiddetto ‘male’. Bisognerebbe, provare, almeno, a staccare e poi riposizionare le ben solide, quasi ‘inscalfibili’, tessere del comune mosaico esistenziale, in maniera da trovare infine, ora, intorno a noi, proprio nella nostra condizione umana, un 'paradiso' senza dio, un 'inferno' senza diavoli.»
18,00 17,10

Passi. 53 poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 70
Parole, come passi, accompagnano il lettore alla scoperta delle emozioni provate nel visitare luoghi o pensieri che hanno colorato l’anima.Qui ci si prende per mano di fronte alla gioia, di fronte al dolore, in una danza nel magico cerchio della nostra vita.
8,00 7,60

Ponte Valleceppi, Pretola. Conoscere il territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 292
L’Istituto Comprensivo Perugia 13, attraverso la Scuola Secondaria di Primo Grado, è lieto di offrire alla popolazione del territorio, in generale, ed alle famiglie degli alunni, in particolare, questo libro. In esso sono descritte vicende del passato, comuni a tanti borghi umbri, ma vi è stata ricostruita, grazie all’opera congiunta di insegnanti ed alunni, sia la storia della nostra scuola, sia il valore che hanno le varie materie di studio per la conoscenza della realtà. Le immagini di ieri e di oggi integrano i testi, rendendoli più fruibili e dando risalto ad un ambiente paesaggistico caratterizzato da una propria bellezza, che non può essere ignorata; il millenario fluire del biondo Tevere infatti ne traccia il profilo, ne ha determinato le vicende e tuttora, anche se in modo diverso, lo definisce e lo connota. L’opera, che volutamente non ha carattere esaustivo per ovvie ragioni, è anche una sollecitazione per coloro che, interessati all’ambiente e alle sue particolarità, desiderano continuare l’indagine, con altre risorse e finalità, su questo lembo di terra inaspettatamente ricco di risorse.
15,00 14,25

Religione e santi in Umbria. Esercizi di sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il libro contiene "sei esercizi di sociologia" su aspetti della religione con particolare riferimento alla Chiesa cattolica e alla regione Umbria. La chiave di lettura sociologica offre dei pregi conoscitivi e dei prevedibili limiti. La sua natura scientifica (il suo auto-contenimento) le impedisce di misurarsi con la decidibilità di questioni quali l'esistenza di Dio e del soprannaturale o l'autenticità dell'esperienza religiosa. L'approccio sociologico – che l'autore pratica da circa cinquant'anni (e di cui è possibile cogliere nel testo declinazioni differenti tra il primo e l'ultimo esercizio) – consiste piuttosto in questo: studiare le religioni come sistemi culturali ed esperienziali, analizzare le chiese come istituzioni e come organizzazioni complesse, cercare di cogliere criticamente quali funzioni svolgano le credenze condivise, i diversi ruoli e le pratiche più o meno rituali che caratterizzano quelle religioni e quelle chiese.
13,00 12,35

La globalizzazione spiegata ai giovani. Appunti introduttivi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questo saggio, dedicato agli studenti degli Istituti Superiori, vuole portare una testimonianza su come vive l’autore ormai over sessanta un fenomeno in continua evoluzione come la globalizzazione. Nei capitoli viene presentata una revisione storica della parola e del suo significato etimologico, culturale e i vari passaggi che ne conseguono. Si prendono in considerazione autori come Smith, Keynes e concetti quali liberismo, statalismo, sovranismo e, appunto, globalizzazione. E ancora l’intreccio tra super-ricchi ed estremamente poveri, filantropia e servizi pubblici. Si cerca inoltre di chiarire gli aspetti più evidenti di questo fenomeno e le sue immediate e possibili evoluzioni (telelavoro, telemigrazione, ecologia, etc.). Infine le interviste ad un banchiere, ad un professionista e a un dirigente scolastico, tre figure centrali della moderna società, che rappresentano rispettivamente la finanza, l’antica borghesia produttiva e il mondo dell’istruzione.
10,00 9,50

OMU 50-65. Colonia, la casa e il manifesto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questo libro costituisce la ristesura della Tesi di Dottorato di Ricerca discussa dall’autrice nel 2015 e che ha ottenuto la Menzione d’Onore alla X Edizione del Premio Bruno Zevi. Il lavoro indaga il primo periodo di attività di Oswald Mathias Ungers negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, in un intreccio di casi e sperimentazioni, di approfondimento teorico e accrescimento intellettuale. All’interno di questa fitta trama di avvenimenti, opere e contributi, sono evidenziate le due opere cardine: la Haus Ungers in Belvederestraße n. 60 a Köln-Müngersdorf, e il manifesto ideologico Zu einer neuen Architektur. La prima spicca nel contesto delle opere realizzate nella Colonia del Dopoguerra per la densa complessità formale, frutto di molteplici azioni compositive e forme primarie. L’attenzione della critica non tarda a porre gli occhi su questo piccolo edificio e, in generale, sull’opera del giovane Ungers, innescando il fervido dibattito, che porterà alla redazione del manifesto, scritto con la collaborazione del collega e amico Reinhard Gieselmann.
18,00 17,10

Resurrectio. Un pittore del Cinquecento racconta l'umanità nel giorno del Giudizio Universale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 170
Sperindio era un ragazzo di bottega. E la bottega era quella di suo papà pittore, Tommaso Cagnoli, dove lui lavorava insieme ai fratelli Francesco e Giovanni. Era il più talentuoso Sperindio e la sua presenza è viva nelle chiese e negli oratori di campagna del novarese anche se, a differenza del padre e del fratello Francesco, non aveva l’abitudine di firmare i suoi dipinti. Chissà perché. Però, anche se non sempre è facile attribuire un’opera al suo autore, lo riconosciamo: ciao Sperindio – vorremmo dirgli – e grazie per quello che ci doni, per tanta bellezza. (con saggi di Laura Chironi e Fabrizio Filiberti)
12,00 11,40

Carattere degli italiani. Ritratto senza soggetto di Laura Diafani

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 86
La geografia del Carattere degli italiani disegnata dallo scrittore anarcoide e socialista Giuseppe Raimondi, si manifesta attraverso una serie di brevi scritti ma tuona come un sogno sognato, in cui poeticamente la memoria autobiografica si fonde con le immagini dell’Italia preromana e comunale. Un sogno che gli costò l’espulsione dall’«Italiano», il foglio di indirizzo fascista ideato da Leo Longanesi, sulle cui colonne aveva osato, tra il ’27 e il ’28, saltare a piè pari la Roma dei Cesari e dei Papi. Raimondi, nel dopoguerra, darà segno di voler archiviare anche la narrazione simbolica della nazione imbastita dal Risorgimento, per riattivare il senso e la misura di un paese fatto di distinte comunità.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.