Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Ancora un giro di basso

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 300
Chitarra, basso e batteria. Per Matteo, Walter, Filippo e il Manu è la ricetta dell’eterna giovinezza. Loro sono le Zucche Vuote e fanno rock. Come gli U2, i Cranberries, i Guns N’ Roses e Bruce Springsteen, gli idoli della loro gioventù. Già, perché le Zucche Vuote sono la band più vecchia del pianeta e, ora, hanno messo a punto un folle e ambizioso piano: tornare a suonare insieme e organizzare un concerto. Ci riusciranno? E saranno ancora capaci di far vibrare le corde di una Les Paul del ’78 e quelle del cuore dei loro sfegatati fan?
15,00 14,25

Il basso Giuseppe Flamini. Memorie biografiche e artistiche su mio zio

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 226
Questo volume sul basso Giuseppe Flamini è il frutto della passione musicale e del lungo quanto attento lavoro di ricerca condotto dalla nipote Anna che ha ricostruito una dettagliata cronologia delle opere, dei concerti e delle registrazioni radiofoniche e discografiche alle quali ha partecipato suo zio, corredata da utili tabelle e preceduta da un ampio capitolo in cui è presentato il percorso biografico e artistico del cantante suddiviso per periodi. Completano la pubblicazione un capitolo iniziale su Flamini e la sua epoca, che comprende la menzione di amici e allievi, ed un ricco apparato iconografico. L’introduzione è riservata alla genesi dell’opera e a bellissimi ricordi dello zio di quando Anna Flamini era bambina. La fonte principale alla quale l’autrice ha attinto è l’archivio di famiglia presso il quale sono conservate lettere, documenti, fotografie, foto di scena e ritagli di giornale. Ma molte altre notizie le ha recuperate attraverso contatti con musicisti e appassionati d’opera, con responsabili di archivi e istituzioni; e attraverso la consultazione di siti web.
15,00 14,25

Candele dei sentimenti-Bougies des sentiments

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 50
12,00 11,40

Controcorrente.. Schegge biografiche di un pescatore a mosca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 448
«[…] poco dopo iniziarono ad apparirci i primi cartelli che indicavano la presenza di mine e invitavano a non uscire dalla sede stradale. Questi segnali di pericolo incutevano apprensione e, al tempo stesso, ci davano la chiara sensazione che dopo le guerre, dovevamo essere i primi ad attraversare questi luoghi. Dopo una mezz’ora arrivammo al lato nord del lago; non avevamo incontrato nessuno e ciò che si aprì davanti a noi per chilometri fu uno spazio aperto di prati, senza un’abitazione, senza anima viva. Dal verde intenso dell’erba selvatica spuntavano centinaia di orchidee purpuree e maculate a forma di grandi pannocchie a cui si affiancavano il rosa pallido dei gladioli, insieme alle più comuni margherite e ai fiori gialli del tarassaco. Una risorgiva di medie dimensioni, silenziosa e dalle acque blu, scorreva nella parte bassa della pianura, dividendola simmetricamente in due».
20,00 19,00

Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 194
"Gli italiani in quarantena. Quaderni da un “carcere”" collettivo è un libro particolare, scritto in un momento unico e difficile della nostra storia. Si basa su una ricerca fatta a marzo e aprile del 2020, quando l’Italia era costretta al confinamento domestico. Ma è anche un prodotto di quell’esperienza. Raccoglie, infatti, le riflessioni di oltre centotrenta persone sulla loro inedita e straniante condizione di lockdown e, allo stesso tempo, quelle di tre sociologi che, insieme a tutti gli italiani, stavano vivendo quel momento. Sullo sfondo di questo racconto, c’è un Paese che non si è mai fermato, nemmeno nei giorni più difficili. Il libro offre una significativa incursione nelle attività quotidiane, nell’esperienza dello smart working e della vita affettiva di giovani e meno giovani, costretti in pochi istanti a ridisegnare i confini della propria esistenza. Emerge così una riflessione sociologica su quanto è successo ma, soprattutto, lo spaccato di un Paese vero, disorientato, ma anche consapevole e resiliente.
17,00 16,15

L'odore silenzioso della notte

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 124
«È la notte la patria indiscussa delle lacrime più brucianti e degli amori più meravigliosi, del sentire più alato e della violenza più inaudita. Come un lupo solitario, Vincenzo è un superstite di mille tempeste e altrettante malinconie, ed offre la sua pelle sotto forma di salvifiche parole a chi incontra.» (Dalla Prefazione di Mario Sicolo)
10,00 9,50

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina. Volume Vol. 17/1

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 312
Le indagini sotto la chiesa di S. Eulalia, nel quartiere della Marina a Cagliari, sono iniziate nel 1990, riprese e condotte ininterrottamente dal 1999 al 2002 con due campagne ulteriori nel 2005 e nel 2007-2008. Hanno restituito una realtà urbana pluristratificata che consente di ripercorrere e raccontare la storia e l’urbanisticadel quartiere stesso e più in generale di Cagliari, dall’antica Karales alla città odierna, attraverso strutture, sedimentazioni, asportazioni e interri: una storia fatta di costruzioni e distruzioni, di ‘pieni’ e ‘vuoti’, altrettanto significativi questi ultimi nelle dinamiche di evoluzione di un centro urbano. I contesti rinvenuti sono numerosi e assai significativi, e ancor più i reperti, testimonianza della cultura materiale che accompagna il vissuto quotidiano della città in oltre duemila anni. Si è ritenuto opportuno suddividere la grande mole di materiale e di dati acquisiti in singoli contesti in 6 volumi. La serie inizia dunque con il volume 1. Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca, un inquadramento doveroso sulla storia del quartiere, necessario al lettore.
35,00 33,25

Pòl èsse’ Mèjo. Una guida dei paesi del Comune di Perugia oppure la ricerca della Tletìna

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 84
“Pòl èsse, originale atto d’amore di Andrea Proietti Bertolini verso “Mamma Perugia”, verso “la dolce Mamma de tutt’i paese / che tal su’ còre da sempr’ enn’ appése”, torna alle stampe a quindici anni di distanza dalla prima edizione, apparsa nel 2005. Con un percorso immaginario e concreto al tempo stesso – l’intreccio narrativo è di fantasia, mentre le tappe del cammino rispondono a realtà – l’autore ottiene più risultati: aiuta a conoscere meglio Perugia, propone la bellezza meno nota del territorio comunale, esalta l’identità cittadina, evidente già nella scelta del dialetto. Andrea Proietti Bertolini, alias Bindlìno, impegnato nella ricerca della bizzarra Tletìna, si muove agli estremi del nostro Comune proponendoci una Perugia inconsueta: non la bellezza nota della Fontana Maggiore o dell’Arco Etrusco, ma il fascino aggraziato dei borghi, dei castelli, dei campanili e delle campagne che fanno da corona al nostro centro storico. Il risultato è un amorevole omaggio a Perugia, un volume agile e piacevole che accompagna il lettore lungo una passeggiata in rima, appassionata e divertente”. (Dalla Prefazione di Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia)
10,00 9,50

‘L verzatojo. Testo perugino

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 122
«Come si avrà modo di apprezzare, anche solo scorrendo rapidamente le pagine che seguono, non si tratta affatto di inezie, bagattelle, cose da poco, secondo le definizioni che l’autore utilizza disinvoltamente nel parlarne: una volta cessato il gorgoglio e tacitato ogni rumore di fondo, ciò che emerge con forza al setaccio del verzatojo − dove la più varia umanità sembra febbrilmente accalcarsi per grattar via un pezzo di sé, in una sorta di pozzo dei desideri alla rovescia − è un senso autentico di comunità, è una personalissima idea di mondo che rivela inopinatamente tutta la propria esemplarità, è la capacità di evocare, con la precisione e la visceralità propria del dialetto, un travaglio emotivo che diventa vigile compartecipazione al prossimo, una materia sensibile e pulsante, dove trova posto anche una natura in grado di suscitare ancora stupefazione e incantamento». (Dalla Presentazione di Vanni Ruggeri, Assessore alla Cultura del Comune di Magione)
10,00 9,50

Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il presente volume offre la prima traduzione dal latino all’italiano del trattatello monografico "Libellus de dentibus" (1563) di Bartolomeo Eustachio, medico ed anatomico del Cinquecento, originario di San Severino Marche. Alla traduzione del trattato, che costituisce la prima opera monografica a stampa interamente dedicata all’anatomia dentale, si affianca quella dell’apparato di note al testo allestito da Pietro Matteo Pini, allievo e stretto collaboratore di Eustachio. Oltre ad una introduzione sulla vita e le opere di questo importante medicus philologus del XVI secolo, il lettore potrà trovare una serie di utili considerazioni intorno all’originalità e alle innovazioni scientifiche apportate dal "De dentibus" rispetto agli altri grandi anatomisti del tempo (Vesalio e Falloppio, in primis) nonché un’Appendice dedicata a riflessioni linguistico-stilistiche sull’opera (e sulla sua traduzione italiana), nel più ampio quadro della prosa medica in lingua latina del Rinascimento.
16,00 15,20

Versi sfusi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 82
"Cosa aggiunge, dunque, questo libro, a quanto già detto da Francesco Curto nelle raccolte che si dipanano per oltre un cinquantennio? Molto o poco, non importa. Si tratta di una necessaria conferma. Una nuova raccolta che dimostra, inconfutabilmente, come il poetare sia, di per sé, un’esigenza costante e incomprimibile. Per chi è poeta". Sandro Allegrini
10,00 9,50

Mesamianno. Vocaboli perugini da non perdere e altre peruginerie

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 154
Maria Luisa Ranieri propone un recupero linguistico (antropologico e identitario) di persuasa peruginità: azione meritoria, degna di chi ha contezza delle radici colte della nostra lingua locale. Così ci presenta murigge (che discende da “meridies”), tamanto (che viene da “tam tantus”), pescolla (che richiama “pes cum olla”, ossia piede che entra in un contenitore) e tanti altri lacerti di consapevole latinità. Ma quello che più amo, di questa civilissima donna e poetessa sensibile, è il racconto della sua vita umana e professionale. Il ritratto del filosofo nonviolento Aldo Capitini è veridico e inusuale. Così come ha fatto bene a recuperare da precedenti raccolte poesie come Recita di Natale o L magone, legate alla propria esperienza di maestra. Che, secondo l’etimo, è “magis ter”, ossia “tre volte più grande”. Non solo dei suoi scolari, ma anche di tutti noi. Sandro Allegrini
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.