Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Fancelli. L'ispirazione goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Maria Fancelli. L'ispirazione goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi
Titolo Maria Fancelli. L'ispirazione goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi
Curatori ,
Collana Goethe & company
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 528
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788893922265
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Maria Fancelli può essere definita, con le parole di Claudio Magris, "la grande interprete della deutsche Klassik"; come nessun altro in Italia, "ha fatto e fa capire che cosa è stata questa stagione universale della civiltà e quale è stato il suo canone di bellezza assoluta". I suoi studi su Winckelmann, raccolti nella prima sezione di questo libro, illuminano molti aspetti, rimasti in ombra, della biografia e degli scritti del celebre archeologo, diventato punto di riferimento della cultura letteraria tedesca e figura mitica per generazioni. Una parte ampia del libro è dedicata all'opera di Goethe, dalla triade narrativa – Werther, Meister, Wahlverwandtschaften – attraverso il Faust fino agli scritti scientifici e autobiografici, fra cui spiccano quelli appartenenti al "cantiere italiano" dell'autore. Nei suoi approfondimenti filologici, ermeneutici, storico-culturali e comparatistici Maria Fancelli indaga il rapporto della cultura tedesca e mitteleuropea con l'Italia (e in modo particolare con Firenze) anche in Heine, Thomas Mann, Rilke e Lukács. I saggi qui raccolti costituiscono nel loro insieme uno dei testi fondamentali della germanistica italiana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.