Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno

Tutti i libri editi da Mondadori Bruno

La città. La società europea nello spazio globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: IX-181
Polis e mercato, ambiente umano e rete tecnica, società locale e nodo globale, centro e confine. In questo testo si indagano le evoluzioni della città contemporanea, individuando le forme della relazione sociale e della convivenza.
15,00 14,25

Le leggi della semplicità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 147
Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l'insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ci ribelliamo contro la tecnologia, sempre più complicata e contorta, contro i lettori DVD in cui ormai non si contano menu e funzioni o, ancora, contro i software che immancabilmente si accompagnano a veri e propri manuali di istruzioni. L'iPod e il suo straordinario successo lo dimostrano: la semplicità, specie nell'era digitale, è la carta vincente. Uno studioso del MIT ha fatto di questo affascinante tema l'oggetto delle sue incessanti ricerche e ci propone qui un semplicissimo e tuttavia denso trattatello sulla semplicità, scritto per permettere ai lettori di comprenderne i fondamenti e di esplorarne i legami con il design, la tecnologia e la vita in generale. Concepito secondo lo stesso criterio di semplicità, il libro di Maeda illustra le dieci leggi fondamentali di questo concetto, dalla più semplice ("Riduci") alla più complessa ("Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significativo"): dieci leggi concentrate in poco più di cento pagine, di modo che anche la lettura e il tempo necessario a compierla siano all'insegna della semplicità e diano modo a chiunque di far proprie le linee guida di questa affascinante teoria anche durante la pausa pranzo o un volo di breve durata.
10,60 10,07

Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 256
Lo spazio scenico (edificio, spazio della rappresentazione, scenografia e scenotecnica) dai greci al Novecento è la prospettiva storica di questo manuale, maturato all'interno della pratica dell'insegnamento universitario di Storia dello spettacolo. Il testo offre una ricostruzione dei fenomeni emergenti dell'arte teatrale nelle diverse nazioni europee attraverso i secoli.
22,30 21,19

Introduzione alla psicologia generale

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 256
20,10 19,10

La storia moderna 1450-1870

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo libro è in gran parte dedicato alla storia della società e degli stati europei, anche se un ampio capitolo è intitolato "Oltre l'Europa" ed è sempre presente la dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali. Gli autori mostrano i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia del nostro continente nell'età moderna e sottolineano i cambiamenti più che le continuità e le uniformità: la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell'organizzazione della società operanti nella storia europea.
19,00 18,05

Per studiare letteratura italiana

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 224
15,00 14,25

Geografie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: VII-230
Le discipline dinamiche si interrogano di frequente sui loro statuti e periodicamente li riscrivono. Tra queste, la geografia ha assimilato tecniche di lavoro di altre materie, ha allargato e rinnovato contenuti e strumenti, sviluppando nuovi temi di ricerca e ambiti d'indagine specialistici. Questo manuale illustra i principali cambiamenti della geografia umana avvenuti negli ultimi anni puntando l'attenzione, secondo la formula delle parole chiave, sulle grandi questioni geografiche e sui modi di affrontarle.
23,00 21,85

Il Medioevo

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 304
21,20 20,14

Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il libro esplora i meccanismi mentali che sottostanno alla progettazione di un oggetto. Cosa significa pianificare? Cos'è una rappresentazione? E un'immagine mentale? Come percepiamo e trasformiamo le forme e le immagini? Come vengono usati gli oggetti? E soprattutto: quali processi cognitivi sono in gioco quando cerchiamo di risolvere un problema, inventare, costruire? La risposta a queste domande mette in luce come i processi mentali alla base del progettare abbiano un'influenza diretta sul prodotto finale del design e sull'uso che ne faranno le altre persone. Il testo è uno strumento per chi si occupa di design e di architettura, ma anche per chi è interessato all'applicazione in questi campi delle scienze cognitive.
17,00 16,15

Studiare la moda. Corpi vestiti strategie

Libro
anno edizione: 2003
pagine: X-162
La moda non è soltanto un aspetto della genialità e dell'inventiva di un singolo creatore di modelli. In realtà si muove all'interno di tre questione fondamentali che i suoi operatori debbono saper interpretare: che caso bisogna produrre; che cosa bisogna consumare; che cosa bisogna distribuire. Al di là dei puri criteri stilistici, la moda si basa su precisi parametri di gusti e consumi, su sofisticati approcci e strategie aziendali, commerciali e di immagine e su approfondite conoscenze delle trasformazioni e delle tendenze culturali e sociali in atto.
18,00 17,10

I beni culturali e la loro catalogazione

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 336
L'attivazione di corsi di laurea in beni culturali in molte sedi universitarie e la sempre crescente diffusione delle tecnologie informatiche nell'era dell'informazione globale impongono la catalogazione come imprescindibile elemento conoscitivo per la conservazione e la tutela. Il volume è una chiara e utile risorsa per confrontarsi con le prassi e i metodi di questa disciplina su scala sia nazionale che internazionale. Di fronte alla particolare realtà italiana, la catalogazione diventa uno strumento indispensabile per restituire quel tessuto del patrimonio storico e artistico che ha determinato e determina l'identità culturale del Paese.
30,70 29,17

Introduzione alla filosofia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 240
Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza generale. Tenendo conto delle posizioni più recenti, sono affrontati i nodi principali dell'epistemologia contemporanea: il significato, l'osservazione, la scoperta, la misura, il controllo, la spiegazione, le leggi scientifiche, i livelli di realtà, il rapporto tra scienza e filosofia. È un testo che si offre come via d'accesso per chi vuole conoscere lo stato attuale del dibattito epistemologico, ma anche per chi desidera avere gli strumenti critici per capire struttura e valore della scienza contemporanea.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.