Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno

Tutti i libri editi da Mondadori Bruno

Bello della matematica. Con Quaderno. Ediz. mylab annuale. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Bello della matematica. Con Quaderno. Ediz. mylab annuale. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
28,40

Geo il mondo attuale. Con Atlante. Per le Scuole superiori

Geo il mondo attuale. Con Atlante. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
18,30

Grammantologia. Con Grammatica. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Grammantologia. Con Grammatica. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
28,75

Sguardo curioso clic. Vol. A-B. Per la Scuola media

Sguardo curioso clic. Vol. A-B. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
27,50

Sguardo curioso clic. Vol. A-BLIM. Per la Scuola media

Sguardo curioso clic. Vol. A-BLIM. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
29,90

Grammantologia. Con Quaderno allenamento prove INVALSI. Ediz. mylab. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Grammantologia. Con Quaderno allenamento prove INVALSI. Ediz. mylab. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
24,15

Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)

Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 184
Una delle questioni di maggiore rilievo della storia d'Italia, il rapporto tra governi comunali e regimi signorili cittadini, è oggetto nel libro di una sintesi complessiva che evidenzia gli stretti nessi tra le due forme di governo, la tradizione di esperienze di potere personale nel mondo comunale, i modi di affermazione dei regimi signorili, e la mutazione in senso autoritario dell'assetto politico delle città italiane centro-settentrionali nel secolo XIV. Attraverso un'analisi stringente e una ricca selezione di documenti cronache, statuti, scritture amministrative, fonti letterarie, artistiche e iconografiche -, il volume offre un utile strumento per comprendere meglio la complessa realtà politica del mondo urbano italiano al di là delle contrapposizioni idealtipiche tra "democrazie" e "tirannidi".
18,00

Educare alla cittadinanza partecipata

Educare alla cittadinanza partecipata

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 192
II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazione come conseguenza delle attuali politiche sulla partecipazione in ambito internazionale. Le questioni che il testo pone al centro sono quelle relative alla politica formativa richiesta per educare alla partecipazione, cosa significa partecipazione, quale relazione fra partecipazione e cittadinanza, quali competenze cognitive debbano essere promosse per favorire una disposizione alla responsabilità politica, quali condizioni vanno create affinchè un contesto possa originare processi partecipativi sostenuti da un pensare qualificato. Lo stile di vita imposto dalle condizioni abitative e dalla mobilità urbana contemporanei ha provocato il venir meno della frequenza di spazi sociali, con la conseguenza che il tempo della vita si riduce al tempo privato che scorre fra le pareti domestiche e viene meno l'esperienza dello spazio pubblico che è la matrice della formazione sociale e politica.
19,00

Tra lingue e culture

Tra lingue e culture

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 288
La presenza di studenti stranieri nelle aule italiane è in crescente aumento: la scuola multiculturale, come del resto la società, è una realtà che caratterizza e caratterizzerà la vita degli studenti di oggi e di domani. La scuola ha allora il compito di formare dei cittadini interculturali, che siano in grado cioè di concepire la realtà multiculturale come una realtà interculturale, intesa come rete di compartimenti comunicanti in cui si possa esercitare un pensiero critico ma liberato da pregiudizi e stereotipi per cogliere il valore della differenza come reciproco arricchimento. L'educazione interculturale ha il compito di promuovere il plurilinguismo, di contribuire all'insegnamento-apprendimento della lingua italiana e di fornire spunti metodologici e operativi per realizzare nel quotidiano tale obiettivo. Alla luce di queste sfide, delle affinità e delle potenzialità dell'educazione interculturale e dell'educazione linguistica, questo volume si pone l'obiettivo di fornire diversi strumenti di riflessione per chi affronti il problema di come insegnare la lingua italiana a migranti e lo voglia fare con basi scientifiche e di come rendere l'intercultura un'interessante esperienza per tutti gli studenti.
20,00

Noi siamo la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
32,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.