Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Piccinni

Biografia e opere di Lucia Travaini

Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il Medioevo fu un periodo primitivo, pericoloso e soprattutto arretrato? Oppure una delle sue caratteristiche fu proprio quella di saper ripensare i modelli che provenivano dal passato? È il caso, per esempio, delle città e delle campagne italiane: fra X e XIV secolo, in una fase di intensa crescita in ogni ambito, gran parte delle strutture cittadine e dell’organizzazione del paesaggio venne decisamente riplasmata. Se poi volgiamo lo sguardo al mondo economico, scopriamo che molti degli strumenti finanziari che adoperiamo quotidianamente furono immaginati allora, assieme alle forme di organizzazione del lavoro e aziendale che ci sono familiari. Lo stesso possiamo dire di alcuni fenomeni culturali: da una certa idea della figura femminile ai racconti dei viaggi nell’Aldilà o delle inventiones, i prodigiosi rinvenimenti dei corpi di santi martiri. Il Medioevo dei secoli qui considerati, dunque, fu soprattutto un’età creativa, caratterizzata da innovazioni, sperimentazioni e invenzioni a tutto campo e questo libro ne restituisce un’immagine per molti aspetti diversa e sorprendente. Lo fa grazie all’apporto dei maggiori esponenti della medievistica italiana e internazionale, in un’opera di grande impatto e originalità.
24,00 22,80

Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 336
La rivisitazione storica, politica e culturale del celebre ciclo di affreschi del Buon Governo, dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel 1338 nel Palazzo Pubblico di Siena, mutando i linguaggi della comunicazione politica. Il ciclo del Buon Governo, dipinto nel 1338 da Ambrogio Lorenzetti nel palazzo del Comune di Siena, è in assoluto una delle opere piú celebri dell'arte italiana, da sempre oggetto di attenzione da parte di studiosi del pensiero politico, dell'arte, della società, della letteratura, della moda, delle istituzioni, del diritto. Ma quei 36 metri di pittura, intrecciati con i 62 versi di una Canzone che poteva essere cantata e ballata, innovarono anche il linguaggio della comunicazione politica. All'analisi di questa innovazione, chiamata qui «Operazione Buon Governo», è dedicato questo libro. Essa prese forma dalla volontà di governare con il consenso una società non pacificata e un'economia in trasformazione, mentre il governo dei mercanti, committente dell'opera, chiedeva la fiducia sul suo programma politico, e le leggi del Comune venivano rinnovate in un imponente testo statutario che si richiamava al diritto romano. Gli affreschi si presentano dunque come il prodotto non solo dell'artista ma anche dell'humus culturale della comunità civica e politica di cui Lorenzetti fu erede e protagonista. Con la sua magnifica inventiva, la sua abilità tecnica e una notevolissima perizia retorica, l'artista seppe rappresentare ogni aspetto della tumultuosa realtà sociale dell'epoca, dove i principî, le virtú e i vizi della politica generavano simbolicamente i loro «civili effetti».
55,00 52,25

Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 222
Negli anni Venti e Trenta del Trecento più di novanta nuove abitazioni, una chiesa e alcune strutture per la produzione dei tessuti di lana invasero la valle retrostante il palazzo del Comune di Siena con una lottizzazione che accolse flussi di nuovi cittadini, soprattutto notai e qualche giudice. Il Borgo Nuovo di Santa Maria avrebbe dovuto dare nuova centralità del Campo, riequilibrando lo sbilanciamento dei pesi demografici della città e creando nuovi collegamenti stradali, interni ed esterni alle mura. L’area fu però abbandonata dopo pochi decenni, a cavallo delle grandi epidemie del Trecento, quando molti documenti segnalano il restringersi della città verso il suo centro, con il verde che prende il sopravvento negli spazi più vicini alle mura cancellando i segni delle abitazioni. Quella che ricostruiamo è dunque una storia esemplare che trasformò la valle da sede di un progetto generale di riorganizzazione e espansione urbana a luogo “separato dal transito de le genti”. Il fatto che al progetto del nuovo borgo non abbia corrisposto una centralità sullo spazio realmente edificato ne ha cambiato profondamente il senso, alterando l’equilibrio tra pieni e vuoti e mantenendo al Campo e al palazzo del Comune una centralità ‘identitaria’ che non corrisponde a una reale centralità rispetto al volume di costruito.
17,00 16,15

I mille anni del Medioevo. Ediz. Mylab

I mille anni del Medioevo. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-448
"Il manuale di storia non è sempre simpatico agli studenti che lo devono studiare, che gli si accostano spesso con il timore di dover mandare a memoria date o dati, e con diffidenza per uno strumento che appare più legato all'idea di un esame da sostenere che al piacere della lettura e della conoscenza. Tuttavia è possibile provare a raccontare la storia – e in particolare quella del medioevo, con le sue tante suggestioni e ricchezze di temi – senza allontanare il lettore da questo piacere prezioso, ma anzi accogliendolo, per quanto possibile, nella rete della narrazione. Ed è ciò che tento di fare con questo manuale, che è la terza edizione rivista del volume edito per la prima volta nel 1999 e riedito, con modesti aggiornamenti, nel 2007." (dall'Introduzione)
30,00

Fonti per la storia dell'adozione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
19,00 18,05

Illustrated history of Siena (An)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 200
30,00 28,50

Il Medioevo

Il Medioevo

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 304
21,20

26,99 25,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.